Items 101 to 110 of 387 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Iso-olomoucine | 101622-50-8 | sc-201528 sc-201528A | 5 µg 25 µg | $81.00 $353.00 | 1 | |
L'iso-olomoucina, un membro della classe delle diazine, presenta proprietà intriganti grazie al suo unico eterociclo contenente azoto. La sua struttura ricca di elettroni consente significative interazioni di π-π stacking, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. La reattività del composto è influenzata dalla sua capacità di partecipare a sostituzioni nucleofile, che possono alterare le sue caratteristiche elettroniche. Inoltre, la sua geometria planare facilita le interazioni con altri sistemi molecolari, influenzando potenzialmente le cinetiche di reazione e i percorsi in miscele complesse. | ||||||
Zardaverine | 101975-10-4 | sc-201208 sc-201208A | 5 mg 25 mg | $88.00 $379.00 | 1 | |
La zardaverina, classificata nella famiglia delle diazine, presenta caratteristiche distintive derivanti dai suoi doppi atomi di azoto, che contribuiscono alla sua configurazione elettronica unica. Questo composto presenta notevoli capacità di legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La sua struttura rigida promuove specifiche disposizioni conformazionali, influenzando le interazioni molecolari e la dinamica di reazione. Inoltre, la capacità della zardaverina di impegnarsi in processi di trasferimento di elettroni può portare a diversi modelli di reattività, rendendola un soggetto di interesse in vari studi chimici. | ||||||
Siguazodan | 115344-47-3 | sc-201201 sc-201201A | 5 mg 25 mg | $100.00 $398.00 | ||
Il siguazodan, un membro della classe delle diazine, è caratterizzato da una struttura unica ricca di azoto, che facilita le intriganti interazioni π-π stacking. Questo composto mostra una propensione a formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando la sua reattività e la chimica di coordinazione. Inoltre, le proprietà di sottrazione di elettroni del Siguazodan aumentano il suo carattere elettrofilo, consentendo reazioni selettive con i nucleofili. La sua distinta geometria molecolare gioca un ruolo cruciale nel determinare il suo comportamento cinetico in vari ambienti chimici. | ||||||
Sipatrigine | 130800-90-7 | sc-362796 sc-362796A | 10 mg 50 mg | $185.00 $772.00 | ||
La sipatrigina, un derivato della diazina, presenta una disposizione unica degli atomi di azoto che promuove forti interazioni di legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. Questo composto presenta una notevole delocalizzazione degli elettroni, che contribuisce alla sua stabilità e reattività in vari percorsi chimici. La sua struttura planare distinta facilita un efficace impilamento nelle forme allo stato solido, influenzando le sue proprietà termiche e ottiche. Inoltre, la reattività della Sipatrigina è modulata dalla sua capacità di impegnarsi in diverse reazioni di sostituzione, rendendola un partecipante versatile nella chimica sintetica. | ||||||
EM20-25 | 141266-44-6 | sc-221288 | 10 mg | $152.00 | ||
L'EM20-25, un composto diazinico, presenta una configurazione elettronica unica che consente significative interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. La sua polarizzabilità facilita forti interazioni dipolo-dipolo, influenzando la solubilità in diversi solventi. La reattività del composto è caratterizzata da rapidi percorsi di sostituzione elettrofila, guidati dai suoi centri azotati ricchi di elettroni, che possono impegnarsi in diverse trasformazioni chimiche, rendendolo un'entità dinamica nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
4-{[3′,4′-(Methylenedioxy)benzyl]amino}-6-methoxyquinazoline | 150450-42-3 | sc-352371 | 1 mg | $140.00 | ||
La 4-{[3',4'-(metilendiossi)benzil]amino}-6-metossichinazolina presenta proprietà intriganti come diazina, in particolare grazie alla sua capacità di formare legami idrogeno attraverso i suoi gruppi amminico e metossico. Ciò aumenta la sua dinamica di solvatazione e la sua reattività in ambienti polari. La rigidità strutturale del composto promuove un isomeria conformazionale unica, che può influenzare la sua interazione con altre molecole, portando a cinetiche di reazione diverse nei percorsi sintetici. | ||||||
(R)-Azelastine Hydrochloride | 153408-28-7 | sc-208236 | 1 mg | $330.00 | ||
La (R)-azelastina cloridrato, in quanto diazina, presenta notevoli caratteristiche di donazione di elettroni da parte dei suoi atomi di azoto, facilitando la complessazione con ioni metallici. La sua stereochimica unica consente interazioni selettive in ambienti asimmetrici, aumentando la sua reattività. La presenza di ioni alogenuri contribuisce alla sua solubilità in vari solventi, mentre la sua struttura planare promuove interazioni π-π stacking, influenzando il comportamento di aggregazione e la reattività in diversi contesti chimici. | ||||||
JAK3 Inhibitor, Negative Control | 153437-07-1 | sc-221776 | 1 mg | $200.00 | ||
L'inibitore della JAK3, controllo negativo, in quanto diazina, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al suo sistema coniugato, che consente un'efficace stabilizzazione della risonanza. Gli atomi di azoto svolgono un ruolo cruciale nel legame a idrogeno, migliorando l'interazione con i solventi polari. La sua struttura rigida facilita effetti sterici unici, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in varie trasformazioni chimiche. Inoltre, la capacità del composto di formare complessi stabili con metalli di transizione può alterare i percorsi catalitici, mostrando la sua versatilità nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Tyrphostin AG 1433 | 168836-03-1 | sc-205984 sc-205984A | 1 mg 5 mg | $48.00 $200.00 | ||
La tirfostina AG 1433, classificata come diazina, presenta una disposizione unica degli atomi di azoto che contribuisce alle sue caratteristiche elettroniche distintive. Questa configurazione aumenta la sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking, promuovendo la stabilità in formazioni complesse. La struttura planare del composto consente un'efficace sovrapposizione di orbitali, influenzando la sua reattività e selettività in vari ambienti chimici. Inoltre, la sua polarizzabilità può facilitare le interazioni con le specie cariche, influenzando le dinamiche di reazione. | ||||||
BPIQ-II HCl Salt | 171179-32-1 (free base) | sc-221375 sc-221375A | 1 mg 5 mg | $207.00 $816.00 | ||
Il sale di BPIQ-II HCl, un derivato della diazina, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie alla sua struttura ricca di azoto, che favorisce forti interazioni di legame idrogeno. La geometria unica di questo composto ne aumenta la solubilità nei solventi polari, promuovendo una diffusione efficiente in vari mezzi. Inoltre, la capacità di delocalizzazione degli elettroni contribuisce alla sua reattività, consentendo una rapida partecipazione alle reazioni di sostituzione elettrofila. La presenza di ioni alogenuri influenza ulteriormente la sua interazione con i nucleofili, modellando il suo profilo cinetico in diversi processi chimici. |