Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Dia 2 Inibitori

Gli inibitori comuni della Dia 2 includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la citocalasina D CAS 22144-77-0, la latrunculina A, Latrunculia magnifica CAS 76343-93-6, la Swinholide A, Theonella swinhoei CAS 95927-67-6, la jasplakinolide CAS 102396-24-7 e la falloidina CAS 17466-45-4.

La classe chimica degli inibitori di Dia 2 comprende composti che modulano indirettamente la funzione di DIAPH2 agendo sul citoscheletro di actina e sui processi cellulari correlati. Composti come la citocalasina D, la latruncolina A, la swinholide A, la jasplakinolide e la falloidina hanno come bersaglio la polimerizzazione dell'actina e la stabilizzazione dei filamenti. Poiché DIAPH2 è coinvolto nell'organizzazione del citoscheletro di actina, questi composti possono potenzialmente interrompere il ruolo di DIAPH2 nella dinamica dell'actina. Ad esempio, la citocalasina D e la latrunculina A inibiscono la polimerizzazione dell'actina, che è fondamentale per la riorganizzazione citoscheletrica mediata da DIAPH2.

Altri inibitori, tra cui CK-666, SMIFH2, Blebbistatina, Y-27632, ML-7, Wiskostatina e Nocodazolo, influenzano vari aspetti della dinamica citoscheletrica e le relative vie di segnalazione. CK-666 e SMIFH2, inibendo il complesso Arp2/3 e l'assemblaggio dell'actina mediato dalla formina, possono influenzare il processo di assemblaggio dell'actina regolato da DIAPH2. La blebbistatina e l'ML-7, mirando rispettivamente alla miosina II e alla chinasi della catena leggera della miosina, possono influenzare i processi cellulari in cui DIAPH2 svolge un ruolo. Y-27632 e Wiskostatin, attraverso le loro azioni su ROCK e N-WASP, possono alterare la dinamica del citoscheletro di actina, potenzialmente influenzando la funzione di DIAPH2.

Items 31 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione