Items 251 to 257 of 257 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ferroceneboronic acid | 12152-94-2 | sc-500783 | 1 g | $260.00 | ||
L'acido ferroceneboronico si distingue come agente di derivatizzazione versatile, caratterizzato dal suo nucleo unico di ferrocene che aumenta la donazione di elettroni e facilita robuste interazioni π-π stacking. Questo composto mostra una propensione alla formazione di esteri boronici stabili, che possono reagire selettivamente con dioli e altri nucleofili, portando a percorsi di derivatizzazione efficienti. La sua cinetica di reazione favorevole e la capacità di stabilizzare gli stati di transizione lo rendono un potente strumento per migliorare i limiti di rilevazione nelle applicazioni analitiche. | ||||||
Triethylamine | 121-44-8 | sc-216008 sc-216008A sc-216008B | 100 ml 500 ml 1 L | $30.00 $65.00 $105.00 | ||
La trietilammina è un agente di derivatizzazione versatile, caratterizzato da una forte basicità e dalla capacità di formare sali quaternari di ammonio stabili. La sua struttura stericamente ostacolata promuove interazioni selettive con gli elettrofili, migliorando la cinetica di reazione. La presenza di tre gruppi etilici aumenta la solubilità nei solventi organici, facilitando la derivatizzazione di composti polari. Inoltre, la sua natura nucleofila consente un'efficiente acilazione e alchilazione, rendendolo uno strumento prezioso nella chimica analitica. | ||||||
(R)-6-Methoxy-2,5,7,8-tetramethylchromane-2-carboxylic acid | 139658-04-1 | sc-229123 | 50 mg | $123.00 | ||
L'acido (R)-6-metossi-2,5,7,8-tetrametilcromano-2-carbossilico è un potente agente di derivatizzazione, che si distingue per la sua capacità di formare legami esteri stabili attraverso la sostituzione nucleofila dell'acile. La presenza del gruppo metossi migliora la solubilità e la reattività, mentre i voluminosi sostituenti tetrametilici forniscono un ostacolo sterico che può influenzare la selettività delle reazioni. La sua struttura cromanica unica consente interazioni efficaci con vari gruppi funzionali, facilitando la formazione di complessi e migliorando la sensibilità analitica. | ||||||
Di-tert-butylchlorosilane | 56310-18-0 | sc-507224 | 10 g | $224.00 | ||
Il di-terz-butilclorosilano è un agente di derivatizzazione versatile, caratterizzato da gruppi terz-butilici ingombranti, che aumentano l'ostacolo sterico e influenzano la selettività della reazione. Questo composto partecipa prontamente alle reazioni nucleofile, formando legami silossanici stabili che facilitano la modifica di vari substrati. Il suo profilo di reattività unico consente un'efficiente protezione dei gruppi funzionali, mentre la sua natura idrofobica migliora la compatibilità con i solventi non polari, semplificando i processi di purificazione. | ||||||
Trichloro(dichloromethyl)silane | 1558-24-3 | sc-507234 | 25 ml | $339.00 | ||
Il tricloro(diclorometil)silano è un agente di derivatizzazione versatile, che presenta una forte reattività grazie alla sua natura elettrofila. La sua struttura silanica unica consente un'efficiente silanizzazione di vari substrati, migliorando le proprietà superficiali attraverso un legame covalente. La capacità del composto di formare legami silossanici stabili facilita la modifica di materiali organici e inorganici. Inoltre, la sua reattività con l'umidità può portare a una rapida idrolisi, generando gruppi silanolo che partecipano ulteriormente alle reazioni di reticolazione. | ||||||
Propyl 2-acetamido-2-deoxy-β-D-glucopyranoside | 70832-36-9 | sc-286699 sc-286699A | 250 mg 500 mg | $435.00 $715.00 | ||
Il 2-acetamido-2-deossi-β-D-glucopiranoside di propile funge da agente di derivatizzazione unico nel suo genere, grazie alla sua capacità di formare legami glicosidici stabili attraverso interazioni selettive con i gruppi idrossilici. Le sue caratteristiche strutturali promuovono specifici legami a idrogeno ed effetti sterici, migliorando la specificità della reazione. La solubilità del composto in vari solventi favorisce la derivatizzazione di biomolecole complesse, mentre la sua reattività con gli elettrofili consente di modificare efficacemente i gruppi funzionali, semplificando i processi analitici. | ||||||
6-Chloro-pyrazolo[1,5-a]pyrimidine-3-carboxylic Acid | 1204926-24-8 | sc-501540 | 100 mg | $380.00 | ||
L'acido 6-cloro-pirazolo[1,5-a]pirimidina-3-carbossilico funge da versatile agente di derivatizzazione, mostrando forti caratteristiche elettrofile che facilitano l'attacco nucleofilo. La sua struttura unica di pirazolo-pirimidina aumenta la reattività attraverso la stabilizzazione della risonanza, consentendo modifiche selettive in sintesi organiche complesse. La capacità del composto di formare addotti stabili con vari nucleofili sottolinea la sua utilità nella messa a punto delle interazioni molecolari e nell'ottimizzazione delle condizioni di reazione. |