Gli inibitori del DAT sono una classe chimica specializzata, progettata per colpire e ostacolare selettivamente l'attività del trasportatore della dopamina (DAT), una proteina che partecipa alla ricaptazione della dopamina dalle sinapsi ai neuroni presinaptici. La dopamina, un neurotrasmettitore con un ruolo multiforme nella regolazione dell'umore, della ricompensa e del movimento, subisce un ciclo strettamente regolato in cui il DAT svolge un ruolo fondamentale nel modulare la durata e l'intensità della segnalazione. L'essenza meccanica degli inibitori del DAT è incentrata sulla loro precisione nell'individuare la proteina DAT, un attore strumentale nella ricaptazione della dopamina. Questi inibitori, per loro stessa natura, sono in grado di interferire con la capacità del DAT di trasportare la dopamina nei neuroni presinaptici. Questa interferenza strategica promette di indurre un accumulo di dopamina nelle sinapsi, un fenomeno che prolunga la durata della segnalazione e influenza in modo intricato vari processi neurali.
La ricerca scientifica in corso sugli inibitori del DAT è caratterizzata da una ricerca meticolosa per svelare le modalità precise attraverso cui questi composti esercitano i loro effetti. L'attenzione è rivolta a svelare le complessità delle dinamiche di trasporto del DAT e il conseguente impatto sulla segnalazione della dopamina all'interno del paesaggio neurale. L'obiettivo è quello di esplorare le basi della segnalazione della dopamina e il suo ruolo nella comunicazione neuronale. Lo studio degli inibitori della DAT, quindi, è una testimonianza dell'incessante ricerca della comprensione delle sfumature molecolari che regolano la neurotrasmissione e la funzione neurale. L'intricata interazione tra DAT, dopamina e sinapsi si sviluppa nell'ambito scientifico. Questa esplorazione arricchisce la nostra comprensione del sofisticato linguaggio parlato dai neurotrasmettitori e dei meccanismi di regolazione che modellano la comunicazione neurale, contribuendo a una più ampia comprensione degli intricati meccanismi che regolano la neurotrasmissione e la funzione neurale.
Items 11 to 16 of 16 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Talsupram hydrochloride | 25487-28-9 | sc-364753 sc-364753A | 10 mg 50 mg | $185.00 $756.00 | ||
un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (SSRI) che agisce sul trasportatore della serotonina (SLC6A4). Bloccando la ricaptazione della serotonina, aumenta i livelli di serotonina nella sinapsi, influenzando potenzialmente la regolazione dell'umore. Il suo impatto sul trasportatore della dopamina (DAT) è meno pronunciato rispetto al suo effetto su SLC6A4. | ||||||
JHW 007 hydrochloride | 202645-74-7 | sc-362752 sc-362752A | 10 mg 50 mg | $179.00 $756.00 | ||
Il cloridrato JHW 007 agisce come inibitore selettivo del trasportatore di dopamina (DAT), caratterizzato dalla capacità unica di formare interazioni stabili con il sito di legame del trasportatore. Questo composto presenta profili cinetici distinti, influenzando la velocità di trasporto e ricaptazione della dopamina. Le sue caratteristiche strutturali consentono cambiamenti conformazionali specifici nel DAT, che possono modulare l'attività del trasportatore e alterare i livelli sinaptici di dopamina, influenzando così la neurotrasmissione complessiva. | ||||||
Safinamide mesylate | 202825-46-5 | sc-364754 sc-364754A | 5 mg 25 mg | $88.00 $273.00 | ||
La safinamide mesilato inibisce la monoamino ossidasi B (MAO-B), un enzima chiave che scompone i neurotrasmettitori come la dopamina. Limitando questa scomposizione, aumenta i livelli di dopamina nel cervello, contribuendo ai suoi effetti. La sua interazione con il trasportatore della dopamina (DAT) non è la modalità d'azione principale; influisce principalmente sul metabolismo dei neurotrasmettitori attraverso l'inibizione delle MAO-B. | ||||||
(S,S)-Hydroxy Bupropion | 192374-14-4 | sc-212825 sc-212825A | 1 mg 10 mg | $360.00 $2290.00 | ||
L'(S,S)-idrossibupropione, un metabolita del bupropione, inibisce leggermente il trasportatore della dopamina (DAT). Impedendo la ricaptazione della dopamina, aumenta i livelli di dopamina nella sinapsi, influenzando potenzialmente l'umore. La sua inibizione del DAT è meno potente di quella di droghe come la cocaina. | ||||||
Desipramine hydrochloride | 58-28-6 | sc-200158 sc-200158A | 100 mg 1 g | $65.00 $115.00 | 6 | |
La desipramina cloridrato funziona come modulatore del trasportatore di dopamina (DAT), mostrando un'elevata affinità per il dominio di legame del trasportatore. La sua struttura molecolare unica facilita il legame idrogeno specifico e le interazioni idrofobiche, aumentando la stabilità del legame. Questo composto influenza le dinamiche conformazionali del DAT, determinando un'alterazione della cinetica di trasporto. Le proprietà elettroniche distinte della desipramina le permettono di influenzare i gradienti elettrochimici attraverso le membrane neuronali, influenzando così il flusso di dopamina e le vie di segnalazione. | ||||||
7-Hydroxy Granisetron-d3 Hydrochloride | 2124272-03-1 | sc-495587 | 0.5 mg | $394.00 | ||
Il 7-idrossi-granisetron-d3 cloridrato agisce come modulatore del trasportatore della dopamina (DAT), caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in interazioni molecolari selettive. La sua particolare stereochimica consente una maggiore affinità di legame, promuovendo specifiche interazioni elettrostatiche con il DAT. Questo composto influisce sulla modulazione allosterica del trasportatore, alterandone gli stati conformazionali e l'efficienza di trasporto. Inoltre, la sua etichettatura isotopica fornisce informazioni sulle vie metaboliche e sulla cinetica di reazione, facilitando studi avanzati sulle dinamiche neurochimiche. | ||||||