Il recettore D3 della dopamina (D3DR) è un recettore accoppiato a proteine G (GPCR) che svolge un ruolo fondamentale nel sistema nervoso centrale, modulando principalmente gli effetti del neurotrasmettitore dopamina. La dopamina è un neurotrasmettitore chiave coinvolto nella regolazione del movimento, delle emozioni, della cognizione, della motivazione e della ricompensa. Il D3DR è particolarmente espresso nelle regioni cerebrali associate all'umore, alla ricompensa e alla dipendenza, come le aree limbiche e il nucleo accumbens. La sua attivazione è fondamentale per le vie di segnalazione della dopamina che influenzano il comportamento, la risposta emotiva e i processi neurofisiologici. La capacità del recettore di modulare i livelli di dopamina lo rende un bersaglio importante per la comprensione dei meccanismi neurali alla base di disturbi psichiatrici e neurologici, come la schizofrenia, il morbo di Parkinson e la dipendenza. L'attivazione del D3DR da parte della dopamina o di agonisti specifici avvia una cascata di eventi intracellulari attraverso l'inibizione dell'adenilato ciclasi, riducendo i livelli di AMP ciclico e influenzando le successive risposte cellulari. Questa modulazione delle vie di segnalazione intracellulare altera l'eccitabilità neuronale e il rilascio di neurotrasmettitori, evidenziando il ruolo del recettore nella regolazione fine della segnalazione dopaminergica.
I meccanismi di attivazione del D3DR prevedono il legame della dopamina o di altri ligandi specifici al recettore, che induce un cambiamento conformazionale che attiva le proteine G associate. Questa attivazione porta all'inibizione dell'attività dell'adenilato ciclasi, diminuendo i livelli di AMP ciclico intracellulare. Inoltre, l'attivazione del D3DR può influenzare altre vie di segnalazione a valle, tra cui l'attivazione dei canali del potassio e l'inibizione dei canali del calcio, modulando ulteriormente l'eccitabilità neuronale e la neurotrasmissione. La specificità del legame con il ligando e la successiva attivazione del D3DR sono fondamentali per la regolazione precisa della neurotrasmissione dopaminergica, che influisce su vari processi fisiologici e comportamentali. L'elevata affinità del recettore per la dopamina e il suo modello di espressione selettivo lo rendono un soggetto intrigante per la ricerca, in particolare per comprendere il suo ruolo nella disregolazione dopaminergica associata a disturbi psichiatrici e neurologici.
Items 261 to 18 of 18 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|