Il CYP4A29, un enzima del citocromo P450, presenta attività previste di 16-idrossipalmitato deidrogenasi e monoossigenasi, svolgendo un ruolo cruciale nei processi metabolici degli acidi grassi e nelle vie biosintetiche degli icosanoidi. La localizzazione prevista nella membrana plasmatica apicale, nel citoplasma e nello spazio extracellulare evidenzia i diversi compartimenti cellulari in cui il CYP4A29 può funzionare. Il suo coinvolgimento nello sviluppo del rene e le implicazioni nell'ipertensione sottolineano la sua importanza in contesti fisiologici e patologici. L'attivazione del CYP4A29 coinvolge un repertorio di sostanze chimiche che modulano direttamente o indirettamente le sue attività enzimatiche. Wy-14643 e GW7647 attivano direttamente il CYP4A29 attraverso l'attivazione del recettore alfa del perossisoma proliferatore (PPARα), inducendo un aumento della trascrizione e dei livelli enzimatici. Il leucotriene B4 (LTB4) e l'acido 20-idrossiicosatetraenoico (20-HETE) stimolano direttamente il CYP4A29 come substrati, promuovendo l'attività enzimatica nel processo di biosintesi degli icosanoidi. Il fenofibrato, attraverso l'attivazione di PPARα, e il 16-idrossipalmitato, come substrato, contribuiscono ulteriormente all'attivazione diretta del CYP4A29.
Gli attivatori indiretti includono il tazarotene, che modula la segnalazione del recettore dell'acido retinoico (RAR), e gli inibitori dell'idrolasi epossidica, che impediscono la degradazione degli acidi epossicosatrienoici (EET). L'acetaminofene induce gli enzimi del citocromo P450, attivando indirettamente il CYP4A29 e migliorando il metabolismo degli acidi grassi. I tiazolidinedioni (TZD) attivano il CYP4A29 attraverso la modulazione del recettore gamma attivato dal proliferatore del perossisoma (PPARγ). La prostaglandina E2 (PGE2) stimola direttamente il CYP4A29 come substrato, contribuendo al ciclo autoregolatorio nel metabolismo degli acidi grassi. La comprensione delle vie e delle molecole specifiche che influenzano l'attivazione del CYP4A29 è fondamentale per svelare il suo ruolo nel metabolismo degli acidi grassi e nella biosintesi degli icosanoidi. Le sostanze chimiche identificate forniscono preziose indicazioni sui diversi meccanismi alla base della regolazione del CYP4A29, aprendo la strada a ulteriori ricerche sul suo significato funzionale nello sviluppo del rene e sulle sue implicazioni nell'ipertensione.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
WY 14643 | 50892-23-4 | sc-203314 | 50 mg | $133.00 | 7 | |
Attiva direttamente il CYP4A29 attraverso l'attivazione del recettore alfa del proliferatore del perossisoma (PPARα). Il legame di Wy-14643 con PPARα induce la sua traslocazione nel nucleo, con conseguente aumento della trascrizione di CYP4A29. Ciò si traduce in livelli enzimatici elevati e in un aumento delle attività della 16-idrossipalmitato deidrogenasi e della monoossigenasi. | ||||||
GW 7647 | 265129-71-3 | sc-203068A sc-203068 sc-203068B sc-203068C | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $48.00 $167.00 $262.00 $648.00 | 6 | |
Attivatore diretto del CYP4A29 attraverso il legame con il recettore alfa del perossisoma proliferatore attivato (PPARα). Il PPARα attivato da GW7647 si trasferisce nel nucleo, determinando un aumento della trascrizione del CYP4A29. Ciò si traduce in livelli elevati dell'enzima e in un aumento delle attività della 16-idrossipalmitato deidrogenasi e della monoossigenasi. | ||||||
Clofibrate | 637-07-0 | sc-200721 | 1 g | $32.00 | ||
Attiva il CYP4A29 legandosi al recettore alfa del proliferatore del perossisoma (PPARα). Il PPARα attivato dal clofibrato si trasferisce nel nucleo, determinando un aumento della trascrizione del CYP4A29. Ciò si traduce in livelli enzimatici elevati e in un aumento delle attività della 16-idrossipalmitato deidrogenasi e della monoossigenasi. | ||||||
Fenofibrate | 49562-28-9 | sc-204751 | 5 g | $40.00 | 9 | |
Attiva il CYP4A29 attraverso l'attivazione del recettore alfa del proliferatore del perossisoma (PPARα). Il legame del fenofibrato con PPARα induce la sua traslocazione nel nucleo, portando a un aumento della trascrizione del CYP4A29. Ciò si traduce in livelli enzimatici elevati e in un aumento delle attività della 16-idrossipalmitato deidrogenasi e della monoossigenasi. | ||||||
Tazarotene | 118292-40-3 | sc-220193 | 10 mg | $103.00 | ||
Agisce come attivatore indiretto del CYP4A29 modulando la segnalazione del recettore dell'acido retinoico (RAR). Il tazarotene si lega a RAR, promuovendo la sua interazione con il recettore retinoide X (RXR). Questo eterodimero si lega poi agli elementi di risposta all'acido retinoico nel promotore del CYP4A29, regolando l'espressione genica e aumentando successivamente l'attività dell'enzima. | ||||||
Acetaminophen | 103-90-2 | sc-203425 sc-203425A sc-203425B | 5 g 100 g 500 g | $40.00 $60.00 $190.00 | 11 | |
Attiva indirettamente il CYP4A29 inducendo gli enzimi del citocromo P450. Il metabolismo dell'acetaminofene genera intermedi reattivi che stimolano vari enzimi P450, tra cui il CYP4A29. Questa attivazione indiretta aumenta il processo di biosintesi degli icosanoidi e l'attività delle monoossigenasi, contribuendo ad aumentare il metabolismo degli acidi grassi. | ||||||
PGE2 | 363-24-6 | sc-201225 sc-201225C sc-201225A sc-201225B | 1 mg 5 mg 10 mg 50 mg | $56.00 $156.00 $270.00 $665.00 | 37 | |
Stimola direttamente il CYP4A29 agendo come substrato. La PGE2 viene metabolizzata dal CYP4A29 nel processo di biosintesi degli icosanoidi e il suo legame con il sito attivo dell'enzima promuove l'attività enzimatica. Questa interazione substrato-specifica funge da meccanismo autoregolatore, attivando direttamente il CYP4A29 nel metabolismo degli acidi grassi. |