VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Vinblastine Sulfate | 143-67-9 | sc-201447 sc-201447A sc-201447B sc-201447C | 10 mg 50 mg 100 mg 1 g | $107.00 $404.00 $550.00 $2200.00 | 9 | |
La vinblastina solfato presenta notevoli interazioni con il CYP3A4, principalmente attraverso una modulazione allosterica piuttosto che una competizione diretta. La sua struttura policiclica unica consente uno specifico stacking π-π e forze di van der Waals, influenzando la conformazione e l'attività dell'enzima. Il comportamento cinetico del composto è caratterizzato da un processo di legame in più fasi, che altera la specificità del substrato e le vie metaboliche dell'enzima, facendo luce sugli intricati meccanismi di regolazione del sistema del citocromo P450. | ||||||
Verapamil hydrochloride | 152-11-4 | sc-3590 sc-3590A sc-3590B | 100 mg 1 g 5 g | $50.00 $75.00 $150.00 | 22 | |
Il verapamil cloridrato si lega al CYP3A4 attraverso un meccanismo distinto che prevede cambiamenti conformazionali piuttosto che una semplice inibizione. Le sue regioni aromatiche e alifatiche uniche facilitano le interazioni idrofobiche e il legame a idrogeno, aumentando l'affinità di legame. Il profilo cinetico del composto rivela un modello di interazione complesso, in cui modula l'attività enzimatica alterando la dinamica del sito attivo, influenzando così il destino metabolico di vari substrati della famiglia del citocromo P450. | ||||||
Vincristine Sulfate | 2068-78-2 | sc-201434 sc-201434A | 5 mg 25 mg | $120.00 $335.00 | 15 | |
La vincristina solfato presenta un'interazione multiforme con il CYP3A4, caratterizzata dalla capacità di formare complessi stabili attraverso interazioni π-π stacking ed elettrostatiche. Questo composto influenza l'efficienza catalitica dell'enzima alterando l'accessibilità al substrato e promuovendo spostamenti conformazionali nel sito attivo. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono una modulazione selettiva dell'attività del CYP3A4, influenzando le vie metaboliche dei composti co-somministrati e contribuendo a intricati profili di interazione farmaco-farmaco. | ||||||
Clarithromycin-N-methyl-d3 | 959119-22-3 | sc-217926 | 5 mg | $372.00 | ||
La claritromicina-N-metil-d3 presenta interazioni distintive con il CYP3A4, caratterizzate da una marcatura isotopica che migliora lo studio delle vie metaboliche. La struttura deuterata unica del composto può influenzare gli effetti isotopici durante le reazioni enzimatiche, fornendo approfondimenti sui meccanismi di reazione. La sua capacità di modulare l'attività enzimatica attraverso specifici siti di legame può portare a variazioni nei tassi di turnover dei substrati, offrendo una comprensione sfumata della regolazione metabolica nei sistemi biochimici. | ||||||
Clarithromycin | 81103-11-9 | sc-205634 sc-205634A | 100 mg 250 mg | $75.00 $120.00 | 1 | |
La claritromicina interagisce con il CYP3A4 attraverso una combinazione di interazioni idrofobiche e di legame a idrogeno, determinando cambiamenti conformazionali nell'enzima. Questo composto può agire come inibitore competitivo, influenzando il metabolismo di vari substrati alterandone l'affinità di legame. La sua particolare stereochimica consente un legame selettivo con l'enzima, influenzando la cinetica di reazione e portando potenzialmente a profili farmacocinetici alterati delle sostanze co-somministrate. | ||||||
(R)-(+)-Warfarin | 5543-58-8 | sc-255498 | 5 mg | $615.00 | ||
La (R)-(+)-Warfarin dimostra notevoli interazioni con il CYP3A4, principalmente attraverso la sua stereochimica, che influenza l'affinità di legame e la selettività. La conformazione unica di questo enantiomero consente di creare legami idrogeno specifici e interazioni idrofobiche all'interno del sito attivo dell'enzima, influenzando la sua stabilità metabolica. Il profilo cinetico del composto rivela una complessa interazione tra inibizione competitiva e modulazione allosterica, facendo luce sulle complessità del metabolismo dei farmaci e della dinamica enzimatica. |