Gli inibitori chimici del CYP2D34 comprendono una serie di composti che si legano direttamente al sito attivo dell'enzima, ostacolandone la normale funzione metabolica. La chinidina, ad esempio, è nota per la sua capacità di legarsi competitivamente al CYP2D34, impedendo di fatto il metabolismo dei substrati che avverrebbe normalmente. Analogamente, la fluoxetina occupa il sito attivo del CYP2D34, inibendo la funzione dell'enzima e impedendo l'interazione con il substrato. La paroxetina agisce secondo lo stesso principio, legandosi al sito attivo e impedendo la normale attività enzimatica che di solito facilita il metabolismo del substrato. Anche il metadone interagisce con il CYP2D34 nel sito attivo, determinando una riduzione dell'attività dell'enzima e una conseguente diminuzione dell'elaborazione del substrato.
Il ritonavir è un altro inibitore che ha come bersaglio il CYP2D34, legandosi direttamente all'enzima e interferendo con le sue attività metabolizzanti caratteristiche. L'aloperidolo riduce l'efficienza catalitica del CYP2D34 attraverso l'inibizione diretta del sito attivo dell'enzima, alterandone la normale funzione. L'azione della difenidramina e della clorfeniramina come inibitori competitivi consente loro di ridurre la capacità metabolica del CYP2D34 occupando lo stesso sito a cui normalmente si legherebbero i substrati. La codeina compete con i substrati endogeni per il legame al sito attivo del CYP2D34, determinando una diminuzione dell'attività enzimatica e una conseguente riduzione del metabolismo. Anche il destrometorfano inibisce la normale attività metabolica del CYP2D34 legandosi al sito attivo dell'enzima e impedendo la normale elaborazione metabolica. Il bufuralolo e l'ajmalicina svolgono entrambi la loro azione inibitoria attraverso meccanismi simili, agganciandosi in modo competitivo al sito attivo del CYP2D34, bloccando l'interazione con il substrato e riducendo l'attività complessiva dell'enzima. Ciascuna di queste sostanze chimiche dimostra un effetto inibitorio diretto sul CYP2D34 attraverso interazioni specifiche nel suo sito attivo, che portano a una diminuzione complessiva della capacità dell'enzima di elaborare i suoi substrati.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Quinidine | 56-54-2 | sc-212614 | 10 g | $102.00 | 3 | |
Inibisce il CYP2D34 legandosi in modo competitivo al sito attivo dell'enzima, impedendo il metabolismo del substrato. | ||||||
Fluoxetine | 54910-89-3 | sc-279166 | 500 mg | $312.00 | 9 | |
Occupa il sito attivo del CYP2D34, inibendo direttamente la sua funzione metabolica. | ||||||
Paroxetine | 61869-08-7 | sc-507527 | 1 g | $180.00 | ||
Si lega al sito attivo del CYP2D34, ostacolando la capacità dell'enzima di metabolizzare i suoi substrati. | ||||||
Ritonavir | 155213-67-5 | sc-208310 | 10 mg | $122.00 | 7 | |
Si lega al CYP2D34, interferendo con il metabolismo dei substrati caratteristici dell'enzima. | ||||||
Haloperidol | 52-86-8 | sc-507512 | 5 g | $190.00 | ||
Diminuisce l'efficienza catalitica del CYP2D34 mediante inibizione diretta del sito attivo dell'enzima. | ||||||
Diphenhydramine hydrochloride | 147-24-0 | sc-204729 sc-204729A sc-204729B | 10 g 25 g 100 g | $51.00 $82.00 $122.00 | 4 | |
Inibisce competitivamente il CYP2D34 occupando il sito attivo e impedendo la normale attività enzimatica. | ||||||
Dextromethorphan | 125-71-3 | sc-278927 sc-278927A sc-278927B | 10 g 100 g 500 g | $174.00 $1133.00 $5106.00 | 3 | |
Inibisce il normale metabolismo dei substrati da parte del CYP2D34 attraverso il legame con il sito attivo dell'enzima. |