Gli inibitori di Cyp2c39 sono una classe specializzata di composti chimici progettati per colpire e inibire specificamente l'attività dell'enzima Cyp2c39, un membro della superfamiglia del citocromo P450. Il Cyp2c39 svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo ossidativo di un ampio spettro di substrati, che comprende molecole endogene come lipidi, ormoni e varie molecole di segnalazione, nonché composti esogeni come farmaci e tossine ambientali. L'enzima funziona catalizzando la monoossigenazione di questi substrati, una reazione biochimica che incorpora un atomo di ossigeno nella molecola del substrato. Questo processo di ossidazione di solito aumenta la solubilità dei substrati, facilitando il loro ulteriore metabolismo, la coniugazione o l'escrezione dall'organismo. Il Cyp2c39, come altri enzimi del citocromo P450, è attivo principalmente nel fegato, dove contribuisce in modo significativo ai processi di disintossicazione e metabolici essenziali per il mantenimento dell'equilibrio fisiologico.Gli inibitori del Cyp2c39 sono generalmente piccole molecole che interagiscono direttamente con il sito attivo dell'enzima, bloccandone la capacità di legare e metabolizzare i substrati. Questi inibitori funzionano occupando la tasca di legame del substrato dell'enzima, impedendo così l'accesso dei substrati naturali al sito catalitico, o inducendo cambiamenti conformazionali che riducono l'efficienza catalitica dell'enzima. Lo sviluppo di inibitori di Cyp2c39 implica una comprensione approfondita della struttura tridimensionale dell'enzima, in particolare delle regioni critiche per il riconoscimento del substrato e la catalisi. Inibendo Cyp2c39, i ricercatori possono approfondire il ruolo specifico dell'enzima in varie vie metaboliche, studiando come l'inibizione di Cyp2c39 influisca sulla più ampia rete di reazioni mediate dal citocromo P450. Lo studio degli inibitori di Cyp2c39 è fondamentale per comprendere la specificità del substrato dell'enzima, la sua interazione con altri enzimi metabolici e il suo contributo complessivo ai processi metabolici che sostengono l'omeostasi cellulare e sistemica. Questa ricerca fa progredire le nostre conoscenze sull'intricato ruolo che gli enzimi del citocromo P450 svolgono nel metabolismo di composti endogeni ed esogeni all'interno dei sistemi biologici.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Fluconazole | 86386-73-4 | sc-205698 sc-205698A | 500 mg 1 g | $53.00 $84.00 | 14 | |
Il fluconazolo funge da inibitore diretto di Cyp2c39, interrompendo le attività dell'acido arachidonico 11,12-epossigenasi e 14,15-epossigenasi. Interferisce con il processo metabolico dell'acido arachidonico, influenzando le risposte cellulari legate a malattie come la malaria da Plasmodium falciparum e l'esofagite eosinofila. | ||||||
Ketoconazole | 65277-42-1 | sc-200496 sc-200496A | 50 mg 500 mg | $62.00 $260.00 | 21 | |
Il ketoconazolo inibisce direttamente Cyp2c39, interrompendo le attività dell'acido arachidonico 11,12-epossigenasi e 14,15-epossigenasi. Modula le risposte cellulari legate al metabolismo dell'acido arachidonico, influenzando potenzialmente malattie come la sensibilità chimica multipla. | ||||||
Abiraterone | 154229-19-3 | sc-460288 | 10 mg | $276.00 | ||
L'abiraterone funge da inibitore diretto di Cyp2c39, influenzando le attività dell'acido arachidonico 11,12-epossigenasi e 14,15-epossigenasi. Ha un impatto sulle risposte cellulari legate alle malattie, tra cui la malaria da Plasmodium falciparum e l'esofagite eosinofila. | ||||||
Fluoxetine | 54910-89-3 | sc-279166 | 500 mg | $312.00 | 9 | |
La fluoxetina agisce come inibitore diretto di Cyp2c39, interrompendo il metabolismo dell'acido arachidonico. Influenzando le attività dell'epossigenasi, modula i percorsi associati a malattie come l'aspergillosi invasiva e la sensibilità chimica multipla. | ||||||
Cimetidine | 51481-61-9 | sc-202996 sc-202996A | 5 g 10 g | $62.00 $86.00 | 1 | |
La cimetidina inibisce direttamente Cyp2c39, interrompendo le attività dell'acido arachidonico 11,12-epossigenasi e 14,15-epossigenasi. Influenza le risposte cellulari legate a malattie come la malattia del metabolismo del glucosio e l'aspergillosi invasiva. | ||||||
Miconazole | 22916-47-8 | sc-204806 sc-204806A | 1 g 5 g | $65.00 $157.00 | 2 | |
Il miconazolo funge da inibitore diretto di Cyp2c39, influenzando le attività dell'acido arachidonico 11,12-epossigenasi e 14,15-epossigenasi. Modula le risposte cellulari legate alle malattie, tra cui la malaria da Plasmodium falciparum e l'esofagite eosinofila. | ||||||
Fluvoxamine | 54739-18-3 | sc-207697 | 25 mg | $315.00 | 1 | |
La fluvoxamina agisce come inibitore diretto di Cyp2c39, interrompendo il metabolismo dell'acido arachidonico. Intervenendo sulle attività dell'epossigenasi, modula i percorsi associati a malattie come l'aspergillosi invasiva e la sensibilità chimica multipla. | ||||||
Clotrimazole | 23593-75-1 | sc-3583 sc-3583A | 100 mg 1 g | $41.00 $56.00 | 6 | |
Il clotrimazolo inibisce direttamente Cyp2c39, interrompendo le attività dell'acido arachidonico 11,12-epossigenasi e 14,15-epossigenasi. Influenza le risposte cellulari legate a malattie come la malattia del metabolismo del glucosio e l'aspergillosi invasiva. | ||||||
Itraconazole | 84625-61-6 | sc-205724 sc-205724A | 50 mg 100 mg | $76.00 $139.00 | 23 | |
L'itraconazolo funge da inibitore diretto di Cyp2c39, influenzando le attività dell'acido arachidonico 11,12-epossigenasi e 14,15-epossigenasi. Modula le risposte cellulari legate alle malattie, tra cui la malaria da Plasmodium falciparum e l'esofagite eosinofila. |