Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Cyanides and Cyanates

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di cianuri e cianati da utilizzare in varie applicazioni. I cianuri, che contengono il gruppo ciano (-CN), e i cianati, caratterizzati dalla presenza dello ione cianato (OCN-), sono molto importanti nella ricerca scientifica grazie alle loro proprietà chimiche e alla loro reattività uniche. Nella sintesi organica, i cianuri sono spesso utilizzati come mattoni per la formazione di nitrili, che sono intermedi chiave nella produzione di prodotti agrochimici e di chimica fine. I cianati, invece, sono reagenti preziosi per la sintesi di uretani e isocianati, fondamentali per lo sviluppo di polimeri e rivestimenti. Nella chimica di coordinazione, la capacità dello ione cianuro di formare forti complessi con i metalli lo rende un ligando importante per lo studio delle interazioni metallo-cianuro, che possono rivelare intuizioni sulle proprietà elettroniche e sulla reattività dei centri metallici. Gli scienziati ambientali studiano i cianuri e i cianati per comprenderne il comportamento e l'impatto nelle acque naturali e nei terreni, in particolare nel contesto dell'inquinamento industriale e degli sforzi di biorisanamento. Questi composti sono utilizzati anche nel campo della chimica analitica, dove servono come reagenti e standard in tecniche come la spettrofotometria e la cromatografia, contribuendo al rilevamento e alla quantificazione di vari analiti. Offrendo una vasta gamma di cianuri e cianati, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di selezionare il composto appropriato per le loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di cianuri e cianati facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui la chimica organica, la scienza dei materiali, la scienza ambientale e la chimica analitica. Per informazioni dettagliate sui cianuri e i cianati disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 41 to 50 of 273 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

2,3-Diaminobut-2-enedinitrile

18514-52-8sc-275243
2 g
$33.00
(0)

Il 2,3-diamminobut-2-enedinitrile si distingue nel regno dei cianuri e dei cianati per la sua doppia funzionalità amminica e nitrilica, che consente interazioni uniche di legame a idrogeno e dipolo. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di addizione nucleofila, portando alla formazione di diversi derivati. La sua reattività è influenzata dalla natura di sottrazione di elettroni dei gruppi nitrilici, che possono stabilizzare intermedi carichi, rafforzando il suo ruolo nei percorsi sintetici.

Alpha-Tosylbenzylisocyanide

36635-66-2sc-262983
sc-262983A
1 g
5 g
$254.00
$849.00
(0)

L'alfa-tosilbenzilisocianuro presenta un'intrigante reattività come derivato del cianuro, caratterizzata dal suo gruppo funzionale isocianuro che facilita la coordinazione unica con i centri metallici. Questo composto può partecipare a reazioni di cicloaddizione, formando addotti stabili grazie al suo carbonio elettrofilo. La presenza del gruppo tosilico ne aumenta la solubilità e la stabilità, influenzando al contempo la cinetica di reazione attraverso la modulazione degli effetti sterici ed elettronici, rendendolo un elemento versatile nella sintesi organica.

2-Bromoethyl isocyanate

42865-19-0sc-230076
5 g
$177.00
(0)

L'isocianato di 2-bromoetile è un notevole derivato del cianato, che si distingue per la sua capacità di avviare reazioni di sostituzione nucleofila grazie alla natura elettrofila del suo gruppo isocianato. L'atomo di bromo ne aumenta la reattività, consentendo un'efficiente formazione di legami carbonio-azoto. Questo composto può anche partecipare ai processi di polimerizzazione, contribuendo allo sviluppo di strutture macromolecolari complesse. Le sue interazioni molecolari uniche consentono diversi percorsi nella chimica sintetica.

2-Chloro-5-(trifluoromethyl)phenyl isocyanate

50528-86-4sc-230149
1 g
$64.00
(0)

L'isocianato di 2-cloro-5-(trifluorometil)fenile è un isocianato altamente reattivo caratterizzato dal gruppo trifluorometilico, che ne influenza significativamente le proprietà elettroniche e ne aumenta l'elettrofilia. Questo composto presenta modelli di reattività unici, facilitando reazioni di cicloaddizione rapide e consentendo la formazione di derivati stabili dell'urea. Le sue distinte interazioni molecolari consentono una funzionalizzazione selettiva, rendendolo un intermedio versatile in vari percorsi sintetici.

3-ethoxy-4-hydroxybenzonitrile

60758-79-4sc-276219
1 g
$255.00
(0)

Il 3-etossi-4-idrossibenzonitrile è un derivato del cianuro che si distingue per la sua capacità di avviare reazioni di sostituzione nucleofila grazie alla presenza dei gruppi idrossi ed etossici. Questi gruppi funzionali ne aumentano la solubilità e la reattività, consentendo interazioni efficienti con vari nucleofili. La struttura elettronica unica del composto promuove una cinetica di reazione distinta, facilitando la formazione di diversi prodotti nelle applicazioni sintetiche. Il suo comportamento come cianuro consente anche un'intrigante chimica di coordinazione con ioni metallici.

2,4-Dimethoxybenzyl isocyanate

93489-13-5sc-254337
1 g
$112.00
(0)

L'isocianato di 2,4-dimetossibenzile è un composto cianato caratterizzato dalla capacità di partecipare a reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, guidata dai gruppi metossici che donano elettroni. Questi gruppi aumentano la reattività del composto, consentendogli di formare addotti stabili con i nucleofili. Il gruppo funzionale isocianato presenta modelli di reattività unici, tra cui la formazione di uree e carbammati, che possono portare a diversi percorsi sintetici. Le sue distinte interazioni molecolari consentono anche intriganti comportamenti di polimerizzazione, contribuendo alla sua versatilità in vari contesti chimici.

U0124

108923-79-1sc-204934
10 mg
$162.00
3
(1)

U0124 è un derivato del cianuro che si distingue per il suo ruolo nella modulazione delle vie di segnalazione attraverso l'inibizione selettiva di specifiche chinasi. La sua struttura facilita forti interazioni con le proteine bersaglio, portando a stati di fosforilazione alterati. Il composto presenta una reattività unica, che gli consente di impegnarsi in attacchi nucleofili, che possono influenzare la cinetica di reazione. Inoltre, la capacità di U0124 di formare complessi stabili ne aumenta il potenziale per l'esplorazione dei meccanismi biochimici in vari contesti sperimentali.

Tyrphostin 47

122520-86-9sc-200543
sc-200543A
5 mg
25 mg
$79.00
$315.00
4
(1)

La tirfostina 47 è un analogo del cianuro caratterizzato dalla capacità di interrompere la segnalazione cellulare attraverso interazioni mirate con le proteine chinasi. La sua struttura unica favorisce un legame specifico, con conseguente alterazione dell'attività enzimatica ed effetti a valle sui processi cellulari. La reattività del composto consente interazioni nucleofile selettive, influenzando la cinetica delle reazioni biochimiche. Inoltre, la stabilità della tirfostina 47 nella formazione di complessi aiuta a chiarire intricati percorsi molecolari.

AG 494

133550-35-3sc-202043
sc-202043A
10 mg
50 mg
$69.00
$255.00
(1)

L'AG 494 è un derivato del cianuro noto per le sue caratteristiche reattive, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La sua struttura facilita le forti interazioni con gli ioni metallici, potenziando il suo ruolo nella catalisi. Il composto presenta caratteristiche di solubilità uniche, che gli consentono di operare in diversi ambienti chimici. Inoltre, la capacità dell'AG 494 di formare complessi stabili con vari substrati fornisce approfondimenti sui meccanismi di reazione e sui profili cinetici, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica.

9-(2-Carboxy-2-cyanovinyl)julolidine

142978-18-5sc-214425
5 mg
$157.00
1
(0)

La 9-(2-carbossi-2-cianovinil)julolidina è un notevole derivato del cianuro caratterizzato da proprietà uniche di sottrazione di elettroni, che ne influenzano la reattività nelle reazioni di addizione elettrofila. La presenza del gruppo carbossilico ne aumenta l'acidità, favorendo i processi di trasferimento di protoni. Questo composto dimostra anche intriganti proprietà fotofisiche, tra cui la fluorescenza, che possono essere sfruttate in varie applicazioni analitiche. La sua capacità di formare legami a idrogeno arricchisce ulteriormente il suo panorama di interazioni, influenzando le dinamiche di reazione e la selettività.