Items 181 to 190 of 273 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
BTO-1 | 40647-02-7 | sc-204206 | 2 mg | $120.00 | 3 | |
Il BTO-1 presenta un profilo di reattività unico grazie alle sue funzionalità di cianuro e cianato, che gli consentono di partecipare a diverse reazioni di sostituzione nucleofila. La sua struttura lineare consente un'efficace sovrapposizione di orbitali, aumentando la velocità di reazione con gli elettrofili. Inoltre, la capacità del BTO-1 di formare complessi stabili attraverso la coordinazione con ioni metallici evidenzia il suo ruolo nella catalisi. La natura polare del composto influenza la dinamica di solvatazione, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
2-Isocyanato-benzonitrile | 42066-86-4 | sc-274906 | 1 g | $374.00 | ||
Il 2-isocianato-benzonitrile mostra un'intrigante reattività derivante dai suoi gruppi isocianato e nitrile, che facilita percorsi di polimerizzazione e reazioni di reticolazione unici. Le caratteristiche di sottrazione di elettroni del composto ne esaltano la natura elettrofila, favorendo rapide interazioni con i nucleofili. La sua struttura aromatica rigida contribuisce a forti interazioni π-π stacking, influenzando la solubilità e la stabilità in vari solventi. Questa architettura molecolare consente anche una funzionalizzazione selettiva, ampliando le sue potenziali applicazioni nella scienza dei materiali. | ||||||
Dimethyl 5-isocyanatoisophthalate | 46828-05-1 | sc-234728 | 2 g | $200.00 | ||
Il dimetil 5-isocianatoisoftalato presenta una notevole reattività grazie al suo gruppo funzionale isocianato, che si impegna in reazioni di addizione nucleofila, portando alla formazione di diversi derivati dell'urea. La struttura simmetrica del composto aumenta la sua capacità di formare addotti stabili, mentre le sue società estere contribuiscono alla sua solubilità nei solventi organici. Inoltre, la presenza di più gruppi funzionali permette una modifica versatile, consentendo interazioni personalizzate nella sintesi dei polimeri e nello sviluppo dei materiali. | ||||||
Deltamethrin | 52918-63-5 | sc-24013 sc-24013A | 10 mg 50 mg | $62.00 $259.00 | 8 | |
La deltametrina, un piretroide sintetico, presenta interazioni uniche attraverso i suoi gruppi estere e ciano, facilitando le reazioni elettrofile con i nucleofili. I suoi centri chirali contribuiscono a proprietà stereochimiche distinte, influenzando la sua reattività e affinità di legame in vari ambienti. La lipofilia del composto ne migliora la penetrazione attraverso le membrane biologiche, mentre la sua stabilità alla luce e al calore consente un'attività prolungata in diversi contesti chimici. | ||||||
3-Amino-5-chlorobenzonitrile | 53312-78-0 | sc-298905 sc-298905A | 500 mg 1 g | $150.00 $400.00 | ||
Il 3-ammino-5-clorobenzonitrile presenta un'intrigante reattività grazie ai suoi gruppi funzionali amino e ciano, che gli consentono di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del cloro aumenta il suo carattere elettrofilo, favorendo le interazioni con vari nucleofili. La sua struttura elettronica unica influenza la cinetica di reazione, consentendo percorsi selettivi nelle applicazioni sintetiche. Inoltre, la natura polare del composto influisce sulla solubilità e sull'interazione con i solventi, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
5-Chloro-2,4-dimethoxyphenyl isocyanate | 55440-55-6 | sc-233329 | 1 g | $155.00 | ||
L'isocianato di 5-cloro-2,4-dimetossifenile è caratterizzato dal suo gruppo funzionale isocianato, che facilita le reazioni rapide con i nucleofili, portando alla formazione di uree e carbammati. La presenza di gruppi metossi aumenta la sua capacità di donare elettroni, influenzando la sua reattività e selettività in varie reazioni di accoppiamento. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche consentono percorsi distinti nei processi di polimerizzazione, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. | ||||||
Cyanoacetic acid-OSu | 56657-76-2 | sc-294112 sc-294112A | 5 g 25 g | $150.00 $640.00 | ||
L'acido cianoacetico-OSu presenta una reattività unica grazie alle sue funzionalità di ciano e di acido acetico, che gli consentono di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del gruppo sulfonile ne esalta il carattere elettrofilo, favorendo rapide interazioni con ammine e alcoli. La capacità di questo composto di formare intermedi stabili facilita diversi percorsi sintetici, mentre la sua natura polare influenza la solubilità e la reattività in varie trasformazioni organiche, rendendolo un partecipante degno di nota nella sintesi chimica. | ||||||
Cyanomethyl 2,3,4,6-tetra-O-acetyl-1-thio-β-D-galactopyranoside | 61145-33-3 | sc-221446 sc-221446A | 500 mg 1 g | $267.00 $413.00 | ||
Il cianometil 2,3,4,6-tetra-O-acetil-1-thio-β-D-galattopiranoside presenta un'intrigante reattività grazie ai suoi gruppi tio e acetile, che consentono reazioni di glicosilazione selettive. L'acetilazione conferisce stabilità, mentre il gruppo tio aumenta la nucleofilia, facilitando le interazioni con gli elettrofili. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli permettono di partecipare a diversi meccanismi di reazione, influenzando la cinetica e la selettività nella chimica dei carboidrati, ampliando così il suo ruolo nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
4-Methylphthalonitrile | 63089-50-9 | sc-214253 | 10 g | $134.00 | ||
Il 4-metilftalonitrile presenta una notevole reattività grazie ai suoi gruppi nitrilici, che possono essere coinvolti in reazioni di addizione nucleofila e di cicloaddizione. La presenza del gruppo metilico influisce sull'ostacolo sterico, influenzando le velocità e i percorsi di reazione. La capacità di formare complessi stabili con ioni metallici ne aumenta l'utilità nella chimica di coordinazione. Inoltre, le proprietà elettroniche del composto consentono un intrigante comportamento fotofisico, rendendolo un soggetto di interesse per la scienza dei materiali. | ||||||
3,4-(Methylenedioxy)phenyl isocyanate | 69922-28-7 | sc-231973 | 5 g | $105.00 | ||
L'isocianato di 3,4-(metilendiossi)fenile è caratterizzato dal suo unico gruppo funzionale isocianato, che facilita un rapido attacco nucleofilo, portando a diversi percorsi di polimerizzazione. Il gruppo metilendiossi aumenta la delocalizzazione degli elettroni, influenzando la reattività e la stabilità. Questo composto può partecipare a reazioni di cicloaddizione, formando addotti stabili. La sua struttura elettronica distinta contribuisce anche a intriganti interazioni con vari nucleofili, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. |