Items 171 to 180 of 273 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3-Anilino-2-(3,4,5-Trimethoxybenzyl)acrylonitrile | 30078-48-9 | sc-209536 | 1 g | $304.00 | ||
Il 3-anilino-2-(3,4,5-trimetossibenzil)acrilonitrile mostra una notevole reattività come derivato del cianuro, caratterizzata dalla sua capacità di impegnarsi in reazioni di addizione nucleofila. La presenza di più gruppi metossi aumenta le proprietà elettron-donatrici, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. Il suo sistema coniugato unico consente un'efficace stabilizzazione della risonanza, portando a percorsi distinti nelle interazioni elettrofile e promuovendo una maggiore solubilità nei solventi organici. | ||||||
4-Chlorobenzyl isocyanate | 30280-44-5 | sc-232592 | 1 g | $133.00 | ||
L'isocianato di 4-clorobenzile presenta un'intrigante reattività come cianato, dovuta principalmente alla sua natura elettrofila. La presenza del gruppo clorobenzilico aumenta la sua capacità di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila, facilitando la formazione di diversi addotti. La sua struttura unica consente forti interazioni intermolecolari, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. Inoltre, il gruppo funzionale isocianato può partecipare ai processi di polimerizzazione, ampliando la sua utilità nella scienza dei materiali. | ||||||
6-tert-Butyl-2,3-naphthalenedicarbonitrile | 32703-82-5 | sc-214384 | 1 g | $75.00 | ||
Il 6-terz-butil-2,3-naftalendicarbonitrile mostra notevoli proprietà come derivato del cianuro, caratterizzato da una rigida spina dorsale naftalenica che promuove interazioni π-π stacking uniche. Questa caratteristica strutturale ne aumenta la stabilità e la reattività in vari ambienti chimici. I doppi gruppi nitrilici del composto facilitano forti interazioni di dipolo, influenzando i suoi profili di solubilità e reattività. Inoltre, la sua capacità di subire reazioni di addizione nucleofila apre la strada a sintesi complesse, rendendolo un versatile elemento costitutivo della chimica organica. | ||||||
Cyclopentyl isothiocyanate | 33522-03-1 | sc-281527 | 1 g | $42.00 | ||
L'isotiocianato di ciclopentile presenta un'intrigante reattività come derivato del cianato, principalmente grazie al suo gruppo funzionale isotiocianato, che aumenta il carattere elettrofilo. La struttura ciclica del composto consente effetti sterici unici, che influenzano la sua interazione con i nucleofili. La sua capacità di formare derivati della tiourea attraverso l'attacco nucleofilo è notevole e fornisce percorsi per diverse applicazioni sintetiche. Inoltre, la volatilità e l'odore particolare del composto possono influenzare il suo comportamento in vari processi chimici. | ||||||
Potassium tricyanomethanide | 34171-69-2 | sc-280013 | 1 g | $226.00 | ||
Il tricianometanuro di potassio è caratterizzato dalla sua struttura unica di tricianometano, che conferisce notevoli proprietà di sottrazione di elettroni. Questo composto presenta forti capacità di coordinazione, che gli consentono di formare complessi stabili con ioni metallici. La sua elevata reattività è attribuita alla presenza di più gruppi ciano, che facilitano gli attacchi nucleofili e consentono diversi percorsi di reazione. La solubilità del composto in solventi polari ne migliora l'interazione con vari reagenti, rendendolo un partecipante versatile nelle reazioni di complessazione e redox. | ||||||
2,2-Diphenylethyl isothiocyanate | 34634-22-5 | sc-283306 sc-283306A | 1 g 5 g | $52.00 $205.00 | ||
L'isotiocianato di 2,2-difeniletile presenta un caratteristico gruppo funzionale isotiocianato che ne esalta il carattere elettrofilo, consentendogli di partecipare a reazioni di addizione nucleofila. La presenza di due gruppi fenilici contribuisce al suo ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. Questo composto può partecipare alla formazione di tiourea e ad altre reazioni di sostituzione, dimostrando la sua versatilità nella sintesi organica. La sua struttura unica influenza anche la solubilità e la reattività in vari solventi. | ||||||
1-Cyanoimidazole | 36289-36-8 | sc-206157 | 1 g | $372.00 | ||
L'1-canoimidazolo presenta un'intrigante reattività grazie al suo anello imidazolico, che facilita il legame a idrogeno e aumenta la sua nucleofilia. Questo composto può essere coinvolto in diverse reazioni di ciclizzazione, portando alla formazione di vari eterocicli. La sua capacità di stabilizzare gli intermedi carichi consente percorsi unici nelle trasformazioni sintetiche. Inoltre, la presenza del gruppo ciano influenza le sue proprietà elettroniche, influenzando la reattività e la solubilità in solventi polari. | ||||||
(S)-(−)-Verapamil Hydrochloride | 36622-29-4 | sc-208338 | 1 mg | $439.00 | ||
Il (S)-(-)-Verapamil cloridrato mostra notevoli interazioni attraverso il suo centro chirale, che ne influenza la stereochimica e la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza della parte cloridrica aumenta la sua solubilità in ambiente acquoso, facilitando la sua partecipazione agli equilibri acido-base. La sua conformazione unica consente di legarsi in modo selettivo a bersagli specifici, influenzando la cinetica e le vie di reazione. Inoltre, la capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici può portare a un'interessante chimica di coordinazione. | ||||||
(Indan-1,3-diylidene)dimalononitrile | 38172-19-9 | sc-215168 | 1 g | $243.00 | ||
Il (Indan-1,3-diilidene)dimalononitrile presenta intriganti proprietà elettroniche dovute al suo sistema coniugato, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. La presenza di più gruppi ciano contribuisce alle sue forti caratteristiche di sottrazione di elettroni, influenzando la stabilità degli intermedi formati durante le reazioni. Questo composto può impegnarsi in interazioni molecolari uniche, come il legame a idrogeno e lo stacking π-π, che possono influenzare il suo comportamento di aggregazione e i profili di reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
4-Cyanophenyl isocyanate | 40465-45-0 | sc-232625 | 2 g | $128.00 | ||
L'isocianato di 4-cianofenile è caratterizzato da un gruppo funzionale isocianato altamente reattivo, che facilita l'attacco nucleofilo e promuove la formazione di derivati dell'urea. La sua struttura aromatica aumenta la stabilizzazione della risonanza, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. La capacità del composto di partecipare a reazioni di cicloaddizione e di formare addotti stabili è notevole, così come la sua propensione a formare legami idrogeno, che possono alterare significativamente la sua solubilità e l'interazione con altre molecole. |