Items 131 to 140 of 273 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Iberin | 505-44-2 | sc-205718 sc-205718A | 10 mg 25 mg | $230.00 $520.00 | 7 | |
L'iberina è un particolare composto cianidico noto per la sua capacità di formare addotti stabili attraverso la coordinazione con i metalli di transizione, che può alterare in modo significativo i percorsi di reazione. La sua struttura elettronica unica facilita i processi di trasferimento degli elettroni, aumentando la sua reattività in vari ambienti chimici. Inoltre, l'iberina presenta una notevole solubilità nei solventi polari, favorendo la sua partecipazione a diversi meccanismi di attacco nucleofilo, influenzando così la cinetica di reazione e la formazione dei prodotti. | ||||||
Iberverin | 505-79-3 | sc-205719 sc-205719A | 25 mg 50 mg | $145.00 $270.00 | ||
L'iberverina è un notevole derivato del cianuro caratterizzato dalla capacità di impegnarsi nella complessazione con ioni metallici, portando alla formazione di complessi di coordinazione unici. Questa interazione può modificare le proprietà elettroniche sia del cianuro che del metallo, con conseguenti profili di reattività alterati. Inoltre, l'iberverina dimostra una propensione a partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila, dove la sua natura ricca di elettroni ne esalta il ruolo di intermedio reattivo in vari percorsi sintetici. | ||||||
Cyanogen bromide | 506-68-3 | sc-203011 sc-203011A sc-203011B | 5 g 25 g 100 g | $32.00 $55.00 $135.00 | ||
Il bromuro di cianogeno è un composto reattivo che presenta un significativo comportamento elettrofilo, in particolare nelle sue interazioni con i nucleofili. Come alogenuro acido, subisce prontamente l'idrolisi, generando ioni bromuro e specie cianuro, che possono partecipare a varie trasformazioni chimiche. La sua capacità unica di formare addotti stabili con ammine e alcoli evidenzia il suo ruolo nel facilitare diverse vie sintetiche. Inoltre, la reattività del composto è influenzata da fattori sterici ed elettronici, che lo rendono un agente versatile nella sintesi organica. | ||||||
Sodium thiocyanate | 540-72-7 | sc-203407 sc-203407A sc-203407B | 100 g 500 g 5 kg | $55.00 $115.00 $130.00 | ||
Il tiocianato di sodio è un composto versatile noto per la sua capacità unica di partecipare alla formazione dello ione tiocianato, che può agire come nucleofilo in varie reazioni chimiche. Presenta un'interessante chimica di coordinazione, formando complessi con metalli di transizione che possono influenzare i percorsi e le cinetiche di reazione. La solubilità del composto in acqua ne aumenta la reattività, consentendogli di impegnarsi in diverse interazioni, tra cui lo scambio di ligandi e i processi redox, rendendolo un attore importante nella chimica di coordinazione. | ||||||
Hexamethylene diisocyanate | 822-06-0 | sc-252883 sc-252883A | 250 ml 1 L | $118.00 $378.00 | ||
L'esametilene diisocianato è un composto reattivo caratterizzato dalla capacità di formare forti legami uretanici attraverso gruppi funzionali isocianici. La sua elevata reattività gli consente di avviare rapide reazioni di polimerizzazione e reticolazione, influenzando in modo significativo le proprietà dei materiali. La struttura unica del composto facilita le interazioni selettive con i nucleofili, portando a diversi percorsi di reazione. Inoltre, la sua bassa viscosità migliora le capacità di lavorazione in varie applicazioni, rendendolo un elemento chiave nella chimica dei polimeri. | ||||||
2-Cyano-6-methoxybenzothiazole | 943-03-3 | sc-254225 | 1 g | $137.00 | ||
Il 2-ciano-6-metossibenzotiazolo presenta una notevole reattività grazie al suo gruppo ciano che sottrae elettroni e che aumenta il suo carattere elettrofilo. Questo composto partecipa a reazioni di sostituzione nucleofila, consentendo la formazione di diversi derivati. La sua struttura benzotiazolica unica contribuisce a forti interazioni π-π stacking, influenzando la solubilità e la stabilità in vari ambienti. Le distinte proprietà elettroniche del composto facilitano inoltre interazioni specifiche con ioni metallici, ampliando il suo potenziale nella chimica di coordinazione. | ||||||
1,4-Dihydroxy-2,3-naphthalenedicarbonitrile | 1018-79-7 | sc-213530 sc-213530A | 1 g 5 g | $72.00 $242.00 | ||
L'1,4-diidrossi-2,3-naftalendicarbonitrile è caratterizzato dalla doppia funzionalità idrossilica e cianica, che gli consente di impegnarsi in complesse interazioni di legame a idrogeno e di coordinazione. La presenza del nucleo naftalenico migliora la sua struttura planare, favorendo un efficace stacking π-π e influenzando la sua solubilità nei solventi organici. La reattività di questo composto è ulteriormente amplificata dalla natura di sottrazione di elettroni dei gruppi ciano, facilitando diverse vie di attacco nucleofilo e potenziando il suo ruolo in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
Decyl isocyanate | 1191-69-1 | sc-227745 | 25 g | $575.00 | ||
L'isocianato di decile presenta una catena alchilica lineare che contribuisce al suo carattere idrofobico, influenzando la sua solubilità e l'interazione con altri composti organici. Il gruppo funzionale isocianato presenta un'elevata reattività, in particolare nelle reazioni di addizione nucleofila, che gli consente di formare derivati stabili dell'urea. La sua struttura molecolare unica promuove effetti sterici distinti, che possono modulare la cinetica e i percorsi di reazione, rendendolo un intermedio versatile nella chimica sintetica. | ||||||
DPN | 1428-67-7 | sc-203431 sc-203431A | 10 mg 50 mg | $100.00 $423.00 | 4 | |
Il DPN, in quanto derivato del cianuro, presenta una notevole reattività grazie al suo gruppo ciano che sottrae elettroni e che aumenta il suo carattere elettrofilo. Questa proprietà facilita un rapido attacco nucleofilo, che porta a diversi percorsi di reazione. La disposizione spaziale unica del composto influenza le interazioni intermolecolari, promuovendo affinità di legame specifiche con vari substrati. Inoltre, la stabilità del DPN in determinate condizioni consente una reattività controllata, rendendolo un soggetto intrigante per gli studi meccanici nella sintesi organica. | ||||||
2-Bromo-5-(trifluoromethyl)benzonitrile | 1483-55-2 | sc-259630 sc-259630A | 5 g 25 g | $40.00 $116.00 | ||
Il 2-bromo-5-(trifluorometil)benzonitrile, come derivato del cianuro, mostra modelli di reattività distintivi attribuiti al suo gruppo trifluorometilico, che ne aumenta significativamente l'elettrofilia. Questa caratteristica consente interazioni selettive con i nucleofili, con conseguenti cinetiche di reazione diverse. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche del composto facilitano intriganti interazioni molecolari, consentendo l'esplorazione di nuove vie sintetiche e approfondimenti meccanici in chimica organica. |