Items 121 to 130 of 273 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-Formyl-2-phenylacetonitrile sodium enolate | sc-321765 | 5 g | $195.00 | |||
L'enolato di sodio del 2-Formil-2-fenilacetonitrile presenta una notevole reattività come derivato del cianuro e del cianato, soprattutto grazie al suo carattere nucleofilo. Questo composto si impegna in rapide reazioni di sostituzione nucleofila, facilitando la formazione di diversi legami carbonio-carbonio e carbonio-eteroatomo. La sua struttura unica di enolato ne aumenta la stabilità e la reattività, consentendo trasformazioni selettive. Inoltre, la capacità del composto di stabilizzare gli intermedi attraverso la risonanza contribuisce alla sua distinta cinetica di reazione, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. | ||||||
4-cyano-N-methylbenzenesulfonamide | sc-349374 sc-349374A | 250 mg 1 g | $167.00 $399.00 | |||
La 4-ciano-N-metilbenzensolfonammide dimostra un comportamento intrigante come derivato di cianuro e cianato, caratterizzato da proprietà elettrofile. Il gruppo sulfamidico ne aumenta la reattività, consentendo un'efficiente partecipazione alle sostituzioni elettrofile aromatiche. Questo composto può instaurare interazioni uniche con i nucleofili, portando alla formazione di addotti stabili. La sua struttura elettronica distinta influenza i percorsi di reazione, promuovendo trasformazioni selettive e facilitando la generazione di architetture molecolari complesse. | ||||||
1,2-Dicyanobenzene | 91-15-6 | sc-237678 | 100 g | $33.00 | ||
L'1,2-dicianobenzene presenta una notevole reattività come derivato di cianuro e cianato, soprattutto grazie ai suoi gruppi ciano che sottraggono elettroni. Questi gruppi aumentano il suo carattere elettrofilo, permettendogli di impegnarsi in attacchi nucleofili e facilitando diversi percorsi di reazione. La struttura planare del composto consente efficaci interazioni π-stacking, influenzando la sua solubilità e il suo comportamento di aggregazione. Inoltre, le sue proprietà elettroniche uniche possono portare a una reattività selettiva in varie applicazioni sintetiche. | ||||||
3,3′-Dimethoxy-4,4′-biphenylene diisocyanate | 91-93-0 | sc-231962 | 10 g | $200.00 | ||
Il 3,3'-dimetossi-4,4'-bifenilene diisocianato mostra un'intrigante reattività come derivato di cianuro e cianato, caratterizzato dai suoi gruppi funzionali isocianati. Questi gruppi conferiscono una significativa elettrofilia, favorendo reazioni rapide con i nucleofili. La rigida struttura bifenilenica del composto ne aumenta la stabilità e ne influenza l'interazione con i solventi, mentre la sua particolare distribuzione elettronica consente una coordinazione selettiva con i centri metallici, influenzando la sua reattività nei processi di polimerizzazione. | ||||||
Phenyl isothiocyanate | 103-72-0 | sc-204842 sc-204842A | 50 g 100 g | $67.00 $102.00 | ||
L'isotiocianato di fenile presenta una notevole reattività come derivato di cianuro e cianato, principalmente a causa del suo gruppo funzionale isotiocianato, che è altamente elettrofilo. Questo composto si impegna in reazioni di addizione nucleofila, portando alla formazione di tiouree e altri derivati. La sua struttura aromatica contribuisce a creare interazioni π-π stacking uniche, migliorando la solubilità nei solventi organici. Inoltre, la presenza di zolfo nella sua struttura consente una chimica di coordinazione distinta, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
1,4-Phenylene diisocyanate | 104-49-4 | sc-223060 sc-223060A | 25 g 100 g | $88.00 $151.00 | ||
Il diisocianato di 1,4-fenilene è caratterizzato da doppi gruppi isocianici che conferiscono una notevole reattività verso i nucleofili, facilitando la formazione di poliuretani e altri polimeri. La sua rigida spina dorsale aromatica promuove forti interazioni intermolecolari, aumentando la stabilità termica. La capacità del composto di partecipare a reazioni di cicloaddizione e di formare addotti stabili è notevole e lo rende un attore chiave in vari processi di polimerizzazione. Le sue proprietà elettroniche uniche influenzano anche la cinetica di reazione, consentendo una reattività selettiva in sistemi chimici complessi. | ||||||
Octadecyl isocyanate | 112-96-9 | sc-257942 sc-257942A sc-257942B sc-257942C | 5 g 25 g 100 g 500 g | $66.00 $250.00 $459.00 $877.00 | ||
L'isocianato ottadecilico è caratterizzato da una lunga catena alchilica idrofobica che ne aumenta la solubilità nei solventi organici, favorendo interazioni uniche con vari substrati. Come isocianato reattivo, partecipa prontamente alle reazioni di addizione nucleofila, formando legami ureici stabili. La sua massa sterica influenza la cinetica di reazione, portando spesso a tassi di polimerizzazione più lenti rispetto agli isocianati più piccoli. La struttura molecolare distinta di questo composto consente modifiche personalizzate nella chimica dei polimeri, permettendo la progettazione di materiali specializzati. | ||||||
3-Aminopropionitrile | 151-18-8 | sc-266473 | 1 g | $102.00 | ||
Il 3-amminopropionitrile è un composto versatile, caratterizzato dalla sua capacità di intraprendere reazioni nucleofile grazie alla presenza di gruppi funzionali sia amminici che nitrilici. Questa doppia reattività facilita la formazione di diversi intermedi, consentendo intricate trasformazioni molecolari. Le sue proprietà elettroniche uniche gli permettono di agire come ligando nella chimica di coordinazione, influenzando le interazioni con gli ioni metallici. Inoltre, la natura polare del composto ne aumenta la solubilità nei solventi polari, influenzandone la reattività e la stabilità in vari ambienti chimici. | ||||||
Potassium thiocyanate | 333-20-0 | sc-203366 sc-203366A sc-203366B | 100 g 500 g 2.5 kg | $50.00 $135.00 $250.00 | 4 | |
Il tiocianato di potassio è un composto notevole che presenta forti interazioni ioniche, in particolare attraverso lo ione tiocianato, che può agire come ligando bidentato. Questa proprietà gli permette di formare complessi stabili con i metalli di transizione, influenzando le vie di reazione e la cinetica. La sua elevata solubilità in acqua ne aumenta la reattività in ambiente acquoso, facilitando vari processi chimici. Inoltre, il composto può partecipare a reazioni di scambio di tiocianato, dimostrando la sua versatilità nella chimica di coordinazione. | ||||||
Erysolin | 504-84-7 | sc-205679 sc-205679A | 25 mg 50 mg | $219.00 $383.00 | 2 | |
L'erisolina è un derivato cianidico unico nel suo genere, caratterizzato dalla capacità di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila, in cui può agire come potente elettrofilo. La sua struttura consente una rapida cinetica di reazione, in particolare in presenza di forti nucleofili. Le interazioni dell'erisolina con gli ioni metallici possono portare alla formazione di complessi di coordinazione stabili, influenzando la dinamica di vari sistemi chimici. La sua solubilità nei solventi organici ne aumenta ulteriormente la reattività, rendendolo un partecipante versatile nei percorsi sintetici. |