Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

CXCR-7 Inibitori

I comuni inibitori del CXCR-7 includono, ma non solo, TC 14012 CAS 368874-34-4, Reparixin CAS 266359-83-5 e SB 265610 CAS 211096-49-0.

La classe chimica nota come inibitori del CXCR-7 comprende una serie di composti progettati per ostacolare l'attività funzionale del CXCR-7, un recettore per le chemochine coinvolto nelle risposte cellulari alle chemochine. Tra questi inibitori, SCH 546738 agisce come antagonista, dimostrando il potenziale di interferire con il legame delle chemochine a CXCR-7. In questo modo, SCH 546738 potrebbe interrompere la fase iniziale del riconoscimento delle chemochine, portando all'inibizione degli eventi di segnalazione a valle mediati da CXCR-7. Questa interferenza con il legame delle chemochine rappresenta una strategia mirata per modulare in modo specifico il recettore, con un potenziale impatto sui processi cellulari associati all'attivazione di CXCR-7. Il TC14012, un altro antagonista del CXCR-7 di questa classe, condivide un meccanismo simile. Interferendo con la segnalazione delle chemochine, il TC14012 può interrompere le risposte cellulari a valle mediate dal CXCR-7. Questa inibizione si estende oltre l'iniziale attivazione del recettore. Questa inibizione si estende oltre il riconoscimento iniziale del ligando, influenzando potenzialmente le cascate di segnalazione intracellulare e modulando i processi cellulari influenzati da CXCR-7. Inoltre, Reparixin, classificato come inibitore allosterico non competitivo di CXCR-7, introduce una modalità d'azione unica. Potenzialmente può influenzare il legame con le chemochine e gli eventi di segnalazione a valle, colpendo i siti allosterici del recettore, offrendo un approccio sfumato alla modulazione della funzione del CXCR-7.

SB265610, classificato come antagonista, contribuisce alla classe degli inibitori del CXCR-7 interrompendo potenzialmente le risposte cellulari indotte dalle chemochine e le vie di segnalazione a valle. Questa interruzione può avvenire attraverso l'inibizione delle interazioni ligando-recettore, influenzando così i successivi processi cellulari governati dall'attivazione di CXCR-7. Collettivamente, questi inibitori del CXCR-7, esemplificati da SCH 546738, TC14012, Reparixin e SB265610, presentano diversi meccanismi d'azione, ognuno dei quali mira strategicamente a interferire con specifiche fasi della via di segnalazione del CXCR-7. La comprensione delle precise vie biochimiche e cellulari influenzate da questi inibitori fornisce preziose indicazioni sull'intricata rete di regolazione che coinvolge CXCR-7 nelle risposte cellulari alle chemochine.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

TC 14012

368874-34-4sc-362800
sc-362800A
sc-362800B
1 mg
50 mg
100 mg
$199.00
$7500.00
$13500.00
(0)

Un antagonista del CXCR-7 che può interferire con la segnalazione delle chemochine, portando all'inibizione delle risposte cellulari a valle.

Reparixin

266359-83-5sc-507446
5 mg
$76.00
(0)

Inibitore allosterico non competitivo di CXCR-7, potenzialmente in grado di influenzare il legame con le chemochine e gli eventi di segnalazione a valle.

SB 265610

211096-49-0sc-361341
sc-361341A
1 mg
10 mg
$81.00
$209.00
(0)

Antagonista del CXCR-7, potenzialmente in grado di interrompere le risposte cellulari indotte dalle chemochine e le vie di segnalazione a valle.