Dal punto di vista chimico, gli attivatori CTAGE4 comprenderebbero una serie di molecole diverse che condividono la capacità di legarsi specificamente alla proteina CTAGE4. Questa specificità sarebbe probabilmente conferita da caratteristiche strutturali degli attivatori che sono complementari ai siti di legame della proteina CTAGE4. Queste caratteristiche potrebbero includere particolari disposizioni di atomi che facilitano l'aggancio al sito attivo della proteina, proprietà elettrostatiche che attraggono l'attivatore alla superficie della proteina o gruppi chimici in grado di formare legami idrogeno o interazioni idrofobiche con i residui della proteina. Gli attivatori potrebbero agire stabilizzando le conformazioni della proteina associate al suo stato attivo o inducendo cambiamenti conformazionali che migliorano la funzione della proteina.
Per sintetizzare gli attivatori di CTAGE4, i ricercatori utilizzeranno probabilmente una combinazione di progettazione di farmaci basati sulla struttura e di screening ad alto rendimento per identificare i composti con l'attività desiderata. Il processo di progettazione potrebbe comportare la creazione di piccole molecole con strutture rigide per garantire un'interazione precisa con CTAGE4, oppure molecole flessibili in grado di adattarsi al sito attivo della proteina. Questi attivatori non solo devono essere chimicamente adatti a legarsi a CTAGE4, ma devono anche possedere proprietà che consentano loro di essere ben tollerati all'interno di un sistema biologico, come un'adeguata solubilità, stabilità e assenza di reattività con altri componenti cellulari. Lo sviluppo di attivatori di CTAGE4 comporterebbe un'ottimizzazione iterativa per migliorare l'efficacia e la selettività dei composti per la loro proteina bersaglio, sfruttando tecniche come la modellazione computazionale, la chimica medicinale e i saggi biochimici.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
È coinvolto nella differenziazione cellulare e potrebbe influenzare l'espressione di vari geni nelle cellule tumorali. | ||||||
Cyclophosphamide | 50-18-0 | sc-361165 sc-361165A sc-361165B sc-361165C | 50 mg 100 mg 500 mg 1 g | $76.00 $143.00 $469.00 $775.00 | 18 | |
Sebbene sia utilizzato come agente chemioterapico, può anche modulare le risposte immunitarie, influenzando potenzialmente l'espressione degli antigeni. | ||||||
Arsenic(III) oxide | 1327-53-3 | sc-210837 sc-210837A | 250 g 1 kg | $87.00 $224.00 | ||
È stato dimostrato che induce la differenziazione e l'apoptosi in alcuni tipi di cellule tumorali. | ||||||
Curcumin | 458-37-7 | sc-200509 sc-200509A sc-200509B sc-200509C sc-200509D sc-200509F sc-200509E | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg | $36.00 $68.00 $107.00 $214.00 $234.00 $862.00 $1968.00 | 47 | |
Un composto naturale che può modulare diverse vie cellulari, comprese quelle delle cellule tumorali. | ||||||
(−)-Epigallocatechin Gallate | 989-51-5 | sc-200802 sc-200802A sc-200802B sc-200802C sc-200802D sc-200802E | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg 1 g 10 g | $42.00 $72.00 $124.00 $238.00 $520.00 $1234.00 | 11 | |
La principale catechina del tè verde è stata studiata per i suoi potenziali effetti sulla biologia delle cellule tumorali. | ||||||
D,L-Sulforaphane | 4478-93-7 | sc-207495A sc-207495B sc-207495C sc-207495 sc-207495E sc-207495D | 5 mg 10 mg 25 mg 1 g 10 g 250 mg | $150.00 $286.00 $479.00 $1299.00 $8299.00 $915.00 | 22 | |
Si trova nelle verdure crucifere e viene studiato per il suo potenziale impatto sulla carcinogenesi e sull'espressione genica. |