Gli inibitori del CRLR costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze chimiche in grado di modulare l'attività del Calcitonin Receptor-Like Receptor (CRLR). Questi inibitori possono colpire direttamente il CRLR o influenzare indirettamente le vie di segnalazione associate al CRLR. Tra gli inibitori identificati, Olcegepant, MK-3207 e Telcagepant sono antagonisti del recettore della calcitonina (CGRP). Bloccando il recettore CGRP, interferiscono con le vie di segnalazione mediate dal CGRP e strettamente legate al CRLR. Questa interferenza può portare a una modulazione a valle dell'attività del CRLR, rendendo questi composti inibitori diretti. L'olodaterolo cloridrato, tradizionalmente noto come agonista del recettore beta-2 adrenergico, può, in contesti specifici, agire come inibitore causando la desensibilizzazione del recettore, influenzando così le vie di segnalazione associate al CRLR.
NPS-2143, un antagonista del recettore sensibile al calcio (CaSR), può avere un impatto indiretto sul CRLR. Il CaSR è collegato a varie vie di segnalazione e la modulazione del CaSR da parte di NPS-2143 può portare a effetti a valle sull'attività del CRLR. BAY 58-2667, uno stimolatore della guanilato ciclasi solubile (sGC), può influenzare indirettamente le vie di segnalazione di CRLR attraverso i suoi ampi effetti sulla segnalazione cellulare. Linsitinib, un inibitore del recettore del fattore di crescita insulino-simile 1 (IGF-1R) e del recettore dell'insulina (InsR), può modulare vie interconnesse che possono influenzare indirettamente l'attività del CRLR. VU661013, un altro inibitore della chinasi, può influenzare le vie di segnalazione associate al CRLR, contribuendo ai suoi effetti inibitori. In conclusione, i diversi meccanismi d'azione esibiti dagli inibitori del CRLR evidenziano le intricate reti di regolazione che regolano la funzione del CRLR. La comprensione di questi inibitori fornisce preziose indicazioni sulle possibilità di modulare l'attività di CRLR, gettando le basi per ulteriori indagini sui ruoli funzionali di CRLR in vari processi cellulari.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Olcegepant | 204697-65-4 | sc-478307 | 10 mg | $490.00 | ||
L'Olcegepant è un altro potenziale inibitore del CRLR. Come antagonista del recettore CGRP, interferisce con la segnalazione del CGRP, che è strettamente legata alla funzione del CRLR. Impedendo il legame del CGRP al suo recettore, Olcegepant può modulare i percorsi associati al CRLR e inibirne l'attività. | ||||||
Olodaterol Hydrochloride | 869477-96-3 | sc-500912 sc-500912A sc-500912B sc-500912C | 1 mg 10 mg 100 mg 500 mg | $340.00 $2400.00 $19500.00 $68000.00 | ||
L'olodaterolo cloridrato è un agonista dei recettori beta-2 adrenergici. Sebbene siano tradizionalmente conosciuti come agonisti, in contesti o concentrazioni specifiche, gli agonisti beta-2 adrenergici possono portare alla desensibilizzazione dei recettori, influenzando potenzialmente le vie di segnalazione associate al CRLR. | ||||||
Linsitinib | 867160-71-2 | sc-396762 sc-396762A | 5 mg 10 mg | $143.00 $260.00 | 1 | |
Questo composto è un inibitore del recettore del fattore di crescita insulino-simile 1 (IGF-1R) e del recettore dell'insulina (InsR). Sebbene non sia direttamente collegato al CRLR, le vie di segnalazione dell'IGF-1R e dell'InsR possono intersecarsi con altre vie, influenzando potenzialmente il CRLR in modo indiretto. L'influenza di Linsitinib su queste vie interconnesse può modulare i processi cellulari associati alla CRLR. |