Gli attivatori della carnitina palmitoiltransferasi II (CPTII) appartengono a una classe specifica di composti chimici che svolgono un ruolo centrale nel metabolismo energetico cellulare. Questi attivatori sono strettamente associati alla regolazione dell'ossidazione degli acidi grassi, un processo critico che consente alle cellule di ricavare energia dalle riserve di grasso immagazzinate. Il CPTII è un enzima presente nei mitocondri, gli organelli cellulari responsabili della produzione di energia. La sua funzione principale è quella di facilitare il trasporto degli acidi grassi a catena lunga nei mitocondri, dove possono essere sottoposti a beta-ossidazione per generare adenosina trifosfato (ATP), la moneta cellulare dell'energia. Gli attivatori della CPTII, quindi, sono molecole che modulano l'attività di questo enzima, potenziandone la funzione di trasporto degli acidi grassi nei mitocondri.
L'attivazione della CPTII è essenziale per mantenere l'omeostasi energetica in vari tessuti, in particolare nei muscoli e nel fegato. Quando la richiesta di energia è elevata, come durante lo sforzo fisico o i periodi di digiuno, gli attivatori della CPTII entrano in gioco per garantire l'utilizzo efficiente degli acidi grassi come fonte di energia. Promuovendo il trasporto degli acidi grassi attraverso la membrana mitocondriale, questi composti consentono ai mitocondri di ossidare gli acidi grassi, liberando energia per le esigenze della cellula. Questa complessa regolazione del metabolismo degli acidi grassi contribuisce a sostenere la salute metabolica generale e garantisce alle cellule l'accesso a una gamma diversificata di substrati energetici. In sostanza, gli attivatori CPTII sono elementi fondamentali nella complessa orchestra del metabolismo cellulare, contribuendo all'equilibrio e alla flessibilità necessari per un efficiente utilizzo dell'energia in varie condizioni fisiologiche.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Bezafibrate | 41859-67-0 | sc-204650B sc-204650 sc-204650A sc-204650C | 500 mg 1 g 5 g 10 g | $30.00 $45.00 $120.00 $200.00 | 5 | |
Il bezafibrato è un fibrato che può attivare la CPTII aumentando l'espressione dei geni coinvolti nell'ossidazione degli acidi grassi. | ||||||
Gemfibrozil | 25812-30-0 | sc-204764 sc-204764A | 5 g 25 g | $65.00 $262.00 | 2 | |
Il gemfibrozil, un altro fibrato, può attivare la CPTII, promuovendo l'ossidazione degli acidi grassi. | ||||||
Fenofibrate | 49562-28-9 | sc-204751 | 5 g | $40.00 | 9 | |
Il fenofibrato è un fibrato che può attivare la CPTII, portando a un aumento dell'ossidazione degli acidi grassi. | ||||||
Rosiglitazone | 122320-73-4 | sc-202795 sc-202795A sc-202795C sc-202795D sc-202795B | 25 mg 100 mg 500 mg 1 g 5 g | $118.00 $320.00 $622.00 $928.00 $1234.00 | 38 | |
È stato dimostrato che il rosiglitazone, un tiazolidinedione, attiva la CPTII e promuove l'ossidazione degli acidi grassi. |