Gli attivatori della carnitina palmitoiltransferasi 1-C (CPT1-C) appartengono a una classe di molecole o composti che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione del metabolismo degli acidi grassi. La CPT1-C è un enzima presente nei mitocondri delle cellule e occupa una posizione cruciale nell'intricato processo di trasporto degli acidi grassi a catena lunga nei mitocondri per la successiva beta-ossidazione, una fase critica nella produzione di energia. Questi attivatori modulano l'attività di CPT1-C, influenzando il flusso di acidi grassi a catena lunga nella matrice mitocondriale, dove subiscono una scissione enzimatica per generare energia sotto forma di adenosina trifosfato (ATP).
Gli attivatori della CPT1-C agiscono in genere attraverso vari meccanismi per stimolare l'attività dell'enzima. Un meccanismo comune consiste nell'aumentare il legame della carnitina alla CPT1-C, facilitando così il trasporto degli acidi grassi a catena lunga attraverso la membrana mitocondriale. Inoltre, alcuni attivatori possono influenzare la CPT1-C alterando i livelli di molecole regolatrici come il malonil-CoA, che inibisce l'attività della CPT1-C. Mirando e modulando la CPT1-C, questi attivatori contribuiscono alla regolazione dell'ossidazione degli acidi grassi, un processo cruciale nel metabolismo energetico, soprattutto durante i periodi di maggiore richiesta energetica o di adattamento metabolico, come l'esercizio fisico. La comprensione delle proprietà chimiche e dei meccanismi degli attivatori di CPT1-C è essenziale per svelare le complessità del metabolismo degli acidi grassi e il suo ruolo nell'omeostasi energetica complessiva in vari contesti fisiologici e cellulari.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Anticorpo Insulin () | 11061-68-0 | sc-29062 sc-29062A sc-29062B | 100 mg 1 g 10 g | $153.00 $1224.00 $12239.00 | 82 | |
L'insulina può inibire l'attività di CPT1-C in alcuni tessuti, regolando il passaggio dall'utilizzo del glucosio a quello degli acidi grassi in base alle richieste metaboliche. |