Gli inibitori della CPS2, acronimo di inibitori della carbamoilfosfato sintetasi 2, costituiscono una classe chimica distinta nell'ambito degli inibitori enzimatici. Alla base del loro meccanismo d'azione c'è la capacità di colpire e modulare selettivamente l'attività dell'enzima carbamoilfosfato sintetasi 2. Questo enzima svolge un ruolo centrale nel processo di produzione dei farmaci. Questo enzima svolge un ruolo fondamentale nella biosintesi de novo dei nucleotidi pirimidinici, componenti essenziali del DNA e dell'RNA. Ostacolando l'attività della CPS2, questi inibitori interrompono la cascata enzimatica responsabile della conversione della glutammina e del bicarbonato in carbamoil fosfato, un precursore cruciale nella biosintesi della pirimidina.
Gli inibitori della CPS2 spesso possiedono strutture progettate per interagire specificamente con il sito attivo dell'enzima CPS2, ostacolando così la sua funzione catalitica. Questi composti possono presentare una varietà di motivi strutturali, il che consente una versatilità nella progettazione e una potenziale ottimizzazione delle proprietà farmacocinetiche. I ricercatori nel campo della chimica medicinale esplorano e perfezionano continuamente le caratteristiche strutturali degli inibitori della CPS2 per migliorarne la selettività e la potenza. La comprensione delle sfumature di questi inibitori a livello molecolare è fondamentale per delucidare le loro potenziali applicazioni in vari contesti, che vanno dalla ricerca di base per sondare i processi cellulari ad aree di indagine più specializzate. L'esplorazione degli inibitori di CPS2 rappresenta una strada dinamica nel più ampio panorama dell'enzimologia, contribuendo a fornire preziose intuizioni sulle complessità della biosintesi delle pirimidine e offrendo potenziali strade per future esplorazioni chimiche e biologiche.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Acivicin | 42228-92-2 | sc-200498B sc-200498C sc-200498 sc-200498D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $102.00 $408.00 $642.00 $1275.00 | 10 | |
Si lega in modo irreversibile al sito attivo di CPS1, inibendo la sua funzione nel ciclo dell'urea. | ||||||
L-Norvaline | 6600-40-4 | sc-476585 sc-476585A sc-476585B sc-476585C sc-476585D | 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg | $31.00 $92.00 $224.00 $510.00 $1836.00 | ||
Inibisce in modo competitivo la CPS1 imitando i substrati naturali dell'enzima. | ||||||
Allopurinol | 315-30-0 | sc-207272 | 25 g | $128.00 | ||
Sebbene la sua azione principale sia sulla xantina ossidasi, può influenzare indirettamente la CPS1 alterando il metabolismo delle purine, che è collegato al ciclo dell'urea. | ||||||
4-Phenyl-2-butanone | 2550-26-7 | sc-238944 | 5 g | $24.00 | ||
Interferisce con il piridossal fosfato, che è un cofattore necessario per l'attività di CPS1. | ||||||
4-Cyclohexyl-phenol | 1131-60-8 | sc-261901 | 50 g | $216.00 | ||
Un chetoacido che può competere con i substrati naturali della CPS1. | ||||||
2,4-Dichloro-6-methylpyrimidine | 5424-21-5 | sc-220796 | 20 g | $320.00 | ||
Interferendo con il catabolismo degli aminoacidi, può influenzare indirettamente l'attività di CPS1. | ||||||
3-Mercaptopicolinic Acid, Hydrochloride | 320386-54-7 | sc-206655 | 1 g | $296.00 | 7 | |
Inibisce la fosfoenolpiruvato carbossichinasi, alterando potenzialmente la disponibilità di substrati per CPS1. | ||||||
Sodium phenylbutyrate | 1716-12-7 | sc-200652 sc-200652A sc-200652B sc-200652C sc-200652D | 1 g 10 g 100 g 1 kg 10 kg | $75.00 $163.00 $622.00 $4906.00 $32140.00 | 43 | |
Può modulare i livelli di ammoniaca, influenzando così indirettamente l'attività di CPS1. | ||||||
Triacsin C Solution in DMSO | 76896-80-5 | sc-200574 sc-200574A | 100 µg 1 mg | $149.00 $826.00 | 14 | |
Inibisce l'acil-CoA sintetasi, che può portare ad alterazioni del metabolismo degli acidi grassi, influenzando indirettamente la CPS1. | ||||||
N-Carbamyl-L-glutamic Acid | 1188-38-1 | sc-396121 | 1 g | $260.00 | ||
L'analogo dell'N-acetilglutammato, che è un attivatore naturale di CPS1, può agire come inibitore ad alte concentrazioni. |