Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Coumarins

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di cumarine da utilizzare in varie applicazioni. Le cumarine, una classe di composti organici aromatici, sono ampiamente riconosciute per la loro fragranza e si trovano comunemente in molte piante. Questi composti sono particolarmente importanti per la ricerca scientifica grazie alle loro diverse proprietà chimiche, che includono la fluorescenza, la fotostabilità e la capacità di agire come sonde molecolari. I ricercatori utilizzano spesso le cumarine come tag fluorescenti nei test biochimici, favorendo la visualizzazione e la quantificazione delle interazioni molecolari e dei processi cellulari. Inoltre, le cumarine servono come intermedi chiave nella sintesi organica, contribuendo allo sviluppo di vari coloranti, polimeri e prodotti agrochimici. La loro capacità di subire reazioni fotochimiche le rende preziose anche per lo studio della fotofisica e della fotochimica. La diversità strutturale delle cumarine consente un'ampia gamma di modifiche funzionali, rendendole strumenti versatili nella ricerca chimica. Questa adattabilità ha portato al loro utilizzo negli studi ambientali, dove aiutano a monitorare e rintracciare gli inquinanti organici. Santa Cruz Biotechnology offre una selezione completa di cumarine di elevata purezza, garantendo ai ricercatori l'accesso a reagenti affidabili e coerenti per le loro esigenze sperimentali. Per informazioni dettagliate sulle cumarine disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

Items 81 to 90 of 171 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

7-Hydroxycoumarin-3-carboxylic acid ethyl ester

6093-71-6sc-214404
100 mg
$193.00
(0)

L'estere etilico dell'acido 7-idrossicumarina-3-carbossilico è un particolare derivato della cumarina caratterizzato dalla sua funzionalità etilica, che ne aumenta la solubilità e la reattività. Questo composto presenta un notevole legame idrogeno intramolecolare, che ne influenza la stabilità conformazionale e i profili di reattività. La sua parte di acido carbossilico consente interazioni versatili con vari nucleofili, facilitando percorsi unici nella chimica sintetica. Inoltre, le sue proprietà di fluorescenza consentono studi dettagliati delle interazioni e delle dinamiche molecolari.

7-Methoxycoumarin-3-carboxylic acid

20300-59-8sc-210635
sc-210635A
100 mg
500 mg
$96.00
$405.00
(0)

L'acido 7-metossicumarin-3-carbossilico è un derivato della cumarina unico nel suo genere, caratterizzato dal gruppo metossi, che ne aumenta la capacità di donare elettroni e ne altera la reattività. Questo composto presenta forti interazioni π-π stacking, che contribuiscono alla sua stabilità in vari ambienti. Il gruppo acido carbossilico facilita le reazioni acido-base, consentendo diverse vie di sintesi. Le sue distinte proprietà spettrali lo rendono uno strumento prezioso per sondare le interazioni molecolari in sistemi complessi.

Coumarin 30

41044-12-6sc-294106
sc-294106A
100 mg
200 mg
$44.00
$104.00
(0)

La cumarina 30 è caratterizzata da caratteristiche strutturali uniche che promuovono specifiche interazioni intermolecolari, in particolare il legame a idrogeno e lo stacking π-π. Queste interazioni aumentano la sua solubilità nei solventi organici e influenzano le sue proprietà fotofisiche, portando a un distinto comportamento di fluorescenza. La reattività del composto è ulteriormente modulata dalla sua capacità di partecipare alla sostituzione elettrofila aromatica, che lo rende un elemento versatile nella chimica sintetica. Le sue caratteristiche spettrali distinte consentono un monitoraggio efficace in varie applicazioni analitiche.

4-Methylumbelliferyl 2-acetamido-2-deoxy-b-D-glucopyranoside 6-sulphate sodium salt

142439-99-4sc-277548
5 mg
$173.00
(0)

Il sale di sodio di 4-metilumbelliferil 2-acetamido-2-deossi-b-D-glucopiranoside 6-solfato presenta notevoli proprietà grazie al suo gruppo solfonato, che ne aumenta la solubilità in acqua e facilita le interazioni ioniche. Questo composto presenta caratteristiche di fluorescenza uniche, influenzate dalla sua conformazione strutturale, che ne consentono la rilevazione sensibile in saggi biochimici. La sua capacità di subire idrolisi in condizioni specifiche evidenzia ulteriormente la sua reattività dinamica, rendendolo un soggetto notevole negli studi chimici.

MPAC-Br

177093-58-2sc-295503
50 mg
$208.00
(0)

L'MPAC-Br, un derivato della cumarina, mostra intriganti proprietà fotofisiche, in particolare una forte fluorescenza e uno spostamento Stokes, influenzati dalla sua struttura bromata. Questo composto si impegna in specifiche interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. Inoltre, la sua reattività come alogenuro acido consente reazioni di acilazione selettiva, rendendolo un candidato versatile per l'esplorazione di nuove vie sintetiche nella chimica organica.

N-d-Biotinyl-7-amino-4-methylcoumarin

191223-35-5sc-219097
5 mg
$360.00
(0)

La N-d-Biotinil-7-ammino-4-metilcumarina presenta notevoli caratteristiche di fluorescenza, attribuite alla sua particolare struttura cumarinica. La presenza del gruppo biotinile ne aumenta la solubilità e facilita le interazioni specifiche con le biomolecole, promuovendo un efficace trasferimento di energia. La sua capacità di subire reazioni di sostituzione nucleofila evidenzia il suo potenziale nella creazione di diversi derivati. Le caratteristiche strutturali del composto contribuiscono anche alla sua spiccata fotostabilità, rendendolo un soggetto intrigante per ulteriori studi sulle interazioni molecolari.

4-Methylumbelliferyl 2,3-Di-O-benzoyl-β-D-galactopyranoside

sc-216942
10 mg
$330.00
(0)

Il 4-metilumbelliferil 2,3-Di-O-benzoil-β-D-galattopiranoside è caratterizzato da una struttura cumarina unica, che conferisce significative proprietà di fluorescenza. Le modifiche di-O-benzoiliche del composto ne aumentano la stabilità e la reattività, consentendo un'idrolisi selettiva nei test enzimatici. La sua capacità di partecipare alla formazione di legami glicosidici ne evidenzia il ruolo nella chimica dei carboidrati, mentre le sue proprietà fotofisiche lo rendono adatto allo studio della dinamica molecolare e delle interazioni in vari ambienti.

4-Methylumbelliferyl 3,6-Di-O-benzoyl-β-D-galactopyranoside

sc-216946
5 mg
$380.00
(0)

Il 4-metilumbelliferil 3,6-Di-O-benzoil-β-D-galattopiranoside presenta una particolare spina dorsale cumarinica che contribuisce al suo notevole comportamento fotochimico. La presenza di doppi gruppi benzoilici non solo stabilizza la molecola, ma facilita anche interazioni specifiche con gli enzimi, promuovendo una scissione selettiva. Questo composto presenta caratteristiche di fluorescenza uniche, che lo rendono una sonda efficace per il monitoraggio dei processi biochimici e la spiegazione dei meccanismi di reazione nel metabolismo dei carboidrati.

4-Methylumbelliferyl 4,6-O-Benzylidene-β-D-galactopyranoside

sc-216948
500 mg
$330.00
(0)

Il 4-metilumbelliferil 4,6-O-Benzilidene-β-D-galattopiranoside presenta una struttura cumarina unica che ne aumenta la reattività nell'idrolisi del legame glicosidico. La parte benzilidenica introduce un ostacolo sterico che influenza la specificità del substrato e le interazioni enzimatiche. Questo composto presenta proprietà fotofisiche distinte, tra cui una maggiore fluorescenza al momento della scissione enzimatica, che aiuta a tracciare la dinamica molecolare e a comprendere le vie di glicosilazione in vari sistemi biologici.

7-Methoxycoumarin-4-Acetyl-L-proline tert-Butyl Ester

sc-217461
25 mg
$360.00
(0)

L'estere tert-butilico della 7-metossicumarina-4-acetil-L-prolina è caratterizzato da una particolare spina dorsale cumarinica che facilita l'esclusivo legame idrogeno intramolecolare, migliorandone la stabilità e la reattività. Il gruppo estere tert-butilico contribuisce alla sua lipofilia, influenzando la solubilità e l'interazione con le membrane lipidiche. Questo composto presenta notevoli caratteristiche di fluorescenza, che consentono di monitorare efficacemente le interazioni e le dinamiche molecolari in vari ambienti chimici, fornendo così approfondimenti sui meccanismi di reazione.