Items 41 to 50 of 171 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Coumarin 466 | 20571-42-0 | sc-214769 | 100 mg | $30.00 | ||
La cumarina 466 è un particolare derivato della cumarina noto per le sue proprietà cromoforiche uniche, che contribuiscono alla sua forte fluorescenza. Questo composto presenta notevoli interazioni con vari solventi, che portano al solvatocromismo, in cui gli spettri di assorbimento ed emissione si spostano in base all'ambiente del solvente. Inoltre, la sua struttura consente efficaci interazioni di π-π stacking, che influenzano il suo comportamento di aggregazione e la sua stabilità in diversi contesti chimici. | ||||||
Coumarin 2 | 26078-25-1 | sc-294105 sc-294105A | 100 mg 500 mg | $140.00 $266.00 | ||
La cumarina 2 è un importante membro della famiglia delle cumarine, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni π-π, che ne aumentano la solubilità in solventi polari. Questo composto presenta proprietà fotofisiche distinte, tra cui un pronunciato spostamento di Stokes, che lo rende utile negli studi di dinamica molecolare. Il suo profilo di reattività è influenzato dalla presenza di gruppi elettron-donatori e sottrattivi, che influiscono sul suo comportamento elettrofilo in varie reazioni chimiche. | ||||||
7-Amino-4-methylcoumarin | 26093-31-2 | sc-202429 sc-202429A | 10 mg 100 mg | $79.00 $133.00 | 4 | |
La 7-ammino-4-metilcumarina è un derivato della cumarina unico nel suo genere, noto per le sue forti proprietà di fluorescenza, che derivano dalla sua capacità di subire un trasferimento di carica intramolecolare. Questo composto presenta una notevole reattività grazie al gruppo amminico, che facilita le reazioni di sostituzione nucleofila. Le sue caratteristiche strutturali consentono efficaci interazioni di stacking, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. Inoltre, dimostra una significativa affinità per gli ioni metallici, influenzando la sua chimica di coordinazione. | ||||||
Coumarin 102 | 41267-76-9 | sc-294103 | 1 g | $179.00 | ||
La cumarina 102 è un particolare composto cumarinico caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking, che contribuiscono alla sua stabilità e solubilità nei solventi organici. Questo composto presenta notevoli proprietà fotofisiche, tra cui un pronunciato spettro di assorbimento che consente un'efficace raccolta della luce. La sua reattività è influenzata dalla presenza di gruppi elettron-donatori, che consentono diversi percorsi sintetici e ne esaltano il ruolo in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
7-(Diethylamino)coumarin-3-carboxylic acid | 50995-74-9 | sc-210586 | 100 mg | $149.00 | ||
L'acido 7-(dietilammino)cumarina-3-carbossilico è un derivato della cumarina unico nel suo genere, noto per il forte legame idrogeno intramolecolare che ne aumenta la stabilità e la solubilità in solventi polari. Questo composto presenta notevoli proprietà di fluorescenza, che lo rendono oggetto di interesse negli studi sull'emissione luminosa. La sua funzionalità di acido carbossilico consente una reattività versatile, facilitando l'esterificazione e la formazione di ammidi, ampliando così le sue potenziali applicazioni nella chimica di sintesi. | ||||||
7-Amino-4-trifluoromethylcoumarin | 53518-15-3 | sc-210592 sc-210592A | 10 mg 100 mg | $14.00 $36.00 | 2 | |
La 7-amino-4-trifluorometilcumarina è un particolare derivato della cumarina caratterizzato dal gruppo trifluorometilico, che ne influenza significativamente le proprietà elettroniche e ne aumenta la lipofilia. Questo composto presenta un notevole comportamento fotofisico, tra cui una forte fluorescenza e uno spostamento Stokes, che lo rendono adatto a sondare le interazioni molecolari. Il suo gruppo amminico facilita il legame a idrogeno e la reattività nucleofila, consentendo diversi percorsi sintetici e modifiche nelle reazioni chimiche. | ||||||
N-(7-Dimethylamino-4-methyl-3-coumarinyl)maleimide | 55145-14-7 | sc-358396 sc-358396A | 1 mg 5 mg | $102.00 $286.00 | ||
La N-(7-Dimetilammino-4-metil-3-cumarinil)maleimmide è un derivato della cumarina unico nel suo genere, caratterizzato dal gruppo dimetilammino, che ne aumenta la capacità di donare elettroni e ne altera la fotostabilità. Questo composto presenta una forte fluorescenza, con un pronunciato spostamento Stokes, che lo rende efficace per lo studio di ambienti molecolari dinamici. La sua parte maleimidica consente una reattività tiolica selettiva, facilitando la formazione di coniugati stabili e ampliando la sua utilità in vari contesti chimici. | ||||||
L-Leucine 7-amido-4-methylcoumarin hydrochloride | 62480-44-8 | sc-218643 sc-218643A | 5 mg 25 mg | $117.00 $352.00 | ||
Il cloridrato di L-Leucina 7-amido-4-metilcumarina è un particolare derivato della cumarina caratterizzato dalla sua funzionalità amidica, che ne influenza la solubilità e la reattività. Questo composto presenta notevoli proprietà di fluorescenza, che consentono un monitoraggio efficace in vari ambienti. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano interazioni specifiche con le biomolecole, aumentando il suo potenziale per sondare le dinamiche molecolari e i percorsi di reazione. La stabilità del composto in condizioni diverse contribuisce ulteriormente alla sua versatilità nelle applicazioni chimiche. | ||||||
7-Methoxycoumarin-4-acetic Acid | 62935-72-2 | sc-210636 | 1 g | $100.00 | ||
L'acido 7-metossicumarino-4-acetico è un derivato unico della cumarina che si distingue per i suoi sostituenti metossi e acetici, che ne migliorano la solubilità in solventi polari. Questo composto presenta intriganti proprietà fotofisiche, tra cui un forte assorbimento UV e la fluorescenza, che lo rendono adatto allo studio delle interazioni molecolari. La sua capacità di formare legami a idrogeno e di impegnarsi in interazioni π-π stacking consente una reattività diversificata e la partecipazione a percorsi chimici complessi. | ||||||
6-Aminocoumarin hydrochloride | 63989-79-7 | sc-278445 | 1 g | $117.00 | ||
Il cloridrato di 6-amminocumarina è un particolare derivato della cumarina caratterizzato dal suo gruppo amminico, che ne influenza significativamente la reattività e la solubilità in vari solventi. Questo composto presenta notevoli proprietà di fluorescenza, che gli consentono di fungere da sonda in vari ambienti chimici. La sua capacità di partecipare al legame idrogeno e di impegnarsi in interazioni elettron-donanti aumenta la sua reattività, facilitando la formazione di complessi e diversi percorsi di reazione nella chimica sintetica. |