Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Coumarins

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di cumarine da utilizzare in varie applicazioni. Le cumarine, una classe di composti organici aromatici, sono ampiamente riconosciute per la loro fragranza e si trovano comunemente in molte piante. Questi composti sono particolarmente importanti per la ricerca scientifica grazie alle loro diverse proprietà chimiche, che includono la fluorescenza, la fotostabilità e la capacità di agire come sonde molecolari. I ricercatori utilizzano spesso le cumarine come tag fluorescenti nei test biochimici, favorendo la visualizzazione e la quantificazione delle interazioni molecolari e dei processi cellulari. Inoltre, le cumarine servono come intermedi chiave nella sintesi organica, contribuendo allo sviluppo di vari coloranti, polimeri e prodotti agrochimici. La loro capacità di subire reazioni fotochimiche le rende preziose anche per lo studio della fotofisica e della fotochimica. La diversità strutturale delle cumarine consente un'ampia gamma di modifiche funzionali, rendendole strumenti versatili nella ricerca chimica. Questa adattabilità ha portato al loro utilizzo negli studi ambientali, dove aiutano a monitorare e rintracciare gli inquinanti organici. Santa Cruz Biotechnology offre una selezione completa di cumarine di elevata purezza, garantendo ai ricercatori l'accesso a reagenti affidabili e coerenti per le loro esigenze sperimentali. Per informazioni dettagliate sulle cumarine disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

Items 101 to 110 of 171 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

4-Bromomethyl-7-acetoxycoumarin

2747-04-8sc-209979
100 mg
$360.00
(0)

La 4-bromometil-7-acetossicumarina è un derivato della cumarina che si distingue per i suoi sostituenti bromometilici e acetossi, che ne rafforzano il carattere elettrofilo. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, dove l'atomo di bromo può facilitare la formazione di diversi derivati. Le sue caratteristiche strutturali promuovono un forte legame a idrogeno intramolecolare, influenzando la sua stabilità e solubilità in vari solventi e quindi la cinetica e i percorsi di reazione.

Heraclenin

2880-49-1sc-391029
5 mg
$600.00
(0)

L'eraclenina, un derivato della cumarina, mostra intriganti proprietà fotofisiche, in particolare nel suo comportamento di fluorescenza. La presenza di specifici sostituenti consente di aumentare le interazioni π-π stacking, che possono influenzare gli stati di aggregazione e le caratteristiche di assorbimento della luce. La sua struttura elettronica unica facilita le interazioni selettive con gli ioni metallici, portando a potenziali complessi di coordinazione. Inoltre, la flessibilità conformazionale dell'eraclenina gioca un ruolo cruciale nella sua reattività, influenzando la cinetica di varie trasformazioni chimiche.

Coumestrol dimethyl ether

3172-99-4sc-214772
10 mg
$136.00
(0)

Il dimetil etere del cumestrolo, un derivato della cumarina, presenta una notevole solubilità nei solventi organici, aumentando il suo potenziale per diverse reazioni chimiche. La sua struttura unica consente forti interazioni di legame a idrogeno, che possono stabilizzare gli stati di transizione durante le reazioni. La natura ricca di elettroni del composto favorisce l'attacco nucleofilo, influenzando i percorsi di reazione. Inoltre, il suo distinto isomerismo conformazionale può portare a profili di reattività diversi, influenzando la cinetica e la distribuzione dei prodotti nelle applicazioni sintetiche.

6,7-Dimethoxy-4-methylcoumarin

4281-40-7sc-207135
1 g
$330.00
(0)

La 6,7-dimetossi-4-metilcumarina, un membro della famiglia delle cumarine, mostra intriganti proprietà fotofisiche, tra cui la fluorescenza che può essere regolata dalla polarità del solvente. La sua struttura molecolare facilita le interazioni π-π stacking, che possono influenzare il comportamento di aggregazione in soluzione. Inoltre, la presenza di gruppi metossi aumenta la sua capacità di donare elettroni, alterando potenzialmente la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. La particolare flessibilità conformazionale di questo composto può anche influire sulla sua interazione con vari substrati, portando a diversi risultati di reazione.

7-Hydroxy-4-methyl-3-coumarinylacetic acid

5852-10-8sc-210625
100 mg
$109.00
(0)

L'acido 7-idrossi-4-metil-3-cumarinilacetico, un notevole derivato della cumarina, presenta capacità uniche di legame a idrogeno grazie al suo gruppo idrossilico, migliorando la solubilità nei solventi polari. La sua configurazione strutturale consente interazioni intramolecolari che stabilizzano alcune conformazioni, influenzando la sua reattività. La funzionalità dell'acido carbossilico del composto può partecipare a reazioni acido-base, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. Inoltre, le sue spiccate proprietà cromoforiche contribuiscono alle sue caratteristiche di assorbimento della luce, rendendolo un soggetto interessante per gli studi sui processi fotochimici.

4-Methylumbelliferyl β-D-glucuronide dihydrate

881005-91-0sc-284360
sc-284360A
1 g
5 g
$77.00
$245.00
(0)

Il 4-metilumbelliferil β-D-glucuronide diidrato, un derivato della cumarina, è caratterizzato da una distintiva parte glucuronide che ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso. Questo composto presenta proprietà di fluorescenza uniche, che lo rendono prezioso per lo studio dell'attività enzimatica. La sua struttura molecolare consente interazioni specifiche con le glicosiltransferasi, influenzando la cinetica di reazione. La presenza del gruppo metile contribuisce al suo carattere idrofobico, influenzando la partizione nei sistemi biologici.

6-Methyl-4-phenylcoumarin

16299-22-2sc-394354
100 mg
$320.00
(0)

La 6-metil-4-fenilcumarina è un derivato della cumarina caratterizzato dall'esclusiva sostituzione fenilica, che ne influenza le proprietà elettroniche e ne migliora la fotostabilità. Questo composto presenta una notevole fluorescenza, che lo rende adatto a varie applicazioni analitiche. La sua struttura consente specifiche interazioni π-π stacking, che possono influenzare il comportamento di aggregazione in soluzione. Inoltre, il gruppo metile modula la sua lipofilia, influenzando la sua distribuzione in ambienti diversi.

7-Ethoxycoumarin

31005-02-4sc-207170
sc-207170A
25 mg
100 mg
$41.00
$71.00
(0)

La 7-etossicumarina è un derivato della cumarina che si distingue per il suo gruppo etossico, che ne aumenta la solubilità nei solventi organici e ne altera la distribuzione elettronica. Questo composto presenta notevoli proprietà di fluorescenza, che lo rendono un'utile sonda in vari saggi chimici. La sostituzione etossica influenza la sua reattività, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La sua struttura unica facilita il legame idrogeno intramolecolare, influenzando la sua dinamica conformazionale e la sua stabilità in diversi ambienti.

Coumarin 314

55804-66-5sc-214767
sc-214767A
100 mg
500 mg
$43.00
$137.00
1
(0)

La cumarina 314 è un derivato unico della cumarina caratterizzato da proprietà elettroniche distinte e da una maggiore fotostabilità. La sua struttura consente efficaci interazioni di stacking π-π, che possono influenzare il comportamento di aggregazione in soluzione. Il composto presenta un notevole solvatocromismo, in cui gli spettri di assorbimento e di emissione si spostano in risposta alla polarità del solvente. Inoltre, il suo profilo di reattività è modellato dalla presenza di gruppi elettron-donatori, che facilitano specifiche vie di attacco nucleofilo.

Coumarin 334

55804-67-6sc-214768
500 mg
$98.00
1
(0)

La cumarina 334 è un particolare derivato della cumarina noto per la sua forte fluorescenza e le sue proprietà fotofisiche uniche. Presenta un comportamento solvatocromico pronunciato, con spostamenti significativi del suo spettro di emissione a seconda dell'ambiente solvente. La struttura rigida del composto promuove efficaci interazioni intramolecolari, aumentandone la stabilità. Inoltre, la sua reattività è influenzata dalla presenza di sostituenti, che possono modulare la sua distribuzione elettronica e la sua reattività in vari contesti chimici.