Gli attivatori di Cosmc rappresentano un gruppo di composti chimici che hanno guadagnato attenzione negli ultimi anni per il loro ruolo nel modulare l'espressione e la funzione del gene Cosmc. Cosmc, noto anche come C1GALT1C1, è un attore critico nella sintesi di O-glicani di tipo mucinico, strutture carboidratiche che decorano la superficie di varie proteine. Questi O-glicani sono essenziali per un'ampia gamma di processi cellulari, tra cui l'adesione cellulare, la segnalazione e la risposta immunitaria. Lo stesso Cosmc agisce come chaperone molecolare, assicurando il corretto ripiegamento e la stabilità della T-sintasi, un enzima cruciale per la biosintesi degli O-glicani. Gli attivatori di Cosmc funzionano promuovendo l'espressione del gene Cosmc o potenziando la stabilità e l'attività della proteina Cosmc. Anche se i composti specifici che rientrano in questa categoria possono variare, in genere agiscono a livello molecolare, influenzando l'espressione di Cosmc attraverso vari meccanismi. Alcuni attivatori sono noti per agire sulla regolazione epigenetica, come la metilazione del DNA o le modifiche degli istoni, che possono influenzare l'accessibilità del gene Cosmc per la trascrizione.
Altri possono agire direttamente sulla proteina Cosmc per migliorare la sua funzione di chaperone, garantendo il corretto ripiegamento delle proteine e, di conseguenza, la produzione di O-glicani funzionali. La comprensione degli attivatori Cosmc e dei loro meccanismi d'azione è fondamentale per svelare le intricate reti di regolazione che regolano la biosintesi degli O-glicani e la loro importanza nella fisiologia cellulare e nei processi patologici. La ricerca in quest'area non solo contribuisce a una più profonda comprensione della biologia fondamentale delle glicoproteine e della glicosilazione, ma ha anche potenziali implicazioni per diverse discipline scientifiche. L'individuazione delle vie molecolari che regolano l'espressione e l'attività di Cosmc consente ai ricercatori di comprendere il panorama più ampio della regolazione e della segnalazione cellulare. Queste conoscenze possono aprire la strada a strategie innovative in biotecnologia, biologia cellulare e glicobiologia, consentendo un controllo più preciso dei processi di glicosilazione e del loro impatto sulla funzione cellulare. Anche se gli attivatori di Cosmc non sono ancora ampiamente riconosciuti, la ricerca in corso in questo campo ha il potenziale di far luce su nuovi meccanismi di regolazione e di far progredire la nostra comprensione dei complessi processi cellulari.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Sodium Butyrate | 156-54-7 | sc-202341 sc-202341B sc-202341A sc-202341C | 250 mg 5 g 25 g 500 g | $30.00 $46.00 $82.00 $218.00 | 18 | |
Acidi grassi a catena corta potenzialmente in grado di influenzare l'espressione genica. | ||||||
Curcumin | 458-37-7 | sc-200509 sc-200509A sc-200509B sc-200509C sc-200509D sc-200509F sc-200509E | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg | $36.00 $68.00 $107.00 $214.00 $234.00 $862.00 $1968.00 | 47 | |
Composto polifenolico con potenziali effetti epigenetici. | ||||||
D,L-Sulforaphane | 4478-93-7 | sc-207495A sc-207495B sc-207495C sc-207495 sc-207495E sc-207495D | 5 mg 10 mg 25 mg 1 g 10 g 250 mg | $150.00 $286.00 $479.00 $1299.00 $8299.00 $915.00 | 22 | |
Composto presente nei broccoli, noto per la modulazione epigenetica. |