Items 71 to 80 of 138 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Sodium tetra(p-tolyl)borate | 15738-23-5 | sc-396636 | 500 mg | $160.00 | ||
Il tetra(p-tolil)borato di sodio è un reagente cromatografico versatile noto per la sua capacità di formare complessi stabili con gli anioni, migliorando l'efficienza di separazione. La sua particolare struttura tetraedrica promuove forti interazioni di stacking π-π e interazioni dipolo-dipolo, che possono influenzare significativamente i tempi di ritenzione. L'elevata solubilità del composto nei solventi organici favorisce lo sviluppo di fasi mobili personalizzate, ottimizzando la risoluzione di diversi analiti in miscele complesse. | ||||||
4-(2-Pyridylazo)resorcinol monosodium salt | 16593-81-0 | sc-214202 sc-214202A | 5 g 25 g | $100.00 $189.00 | ||
Il sale monosodico di 4-(2-piridilazo)resorcinolo è un reagente cromatografico specializzato che presenta forti proprietà chelanti, in particolare con gli ioni metallici. L'esclusivo gruppo azoico facilita il legame selettivo, migliorando la separazione degli analiti target. La capacità del composto di formare complessi stabili attraverso la chimica di coordinazione consente di migliorare la risoluzione nelle applicazioni cromatografiche. Inoltre, la sua solubilità in vari solventi supporta formulazioni versatili di fasi mobili, ottimizzando le dinamiche di separazione. | ||||||
Dibutylamine acetate Concentrate | 19070-91-8 | sc-257326 sc-257326A | 10 ml 100 ml | $56.00 $299.00 | ||
Il concentrato di dibutilammina acetata è un reagente cromatografico versatile, caratterizzato dalla capacità di interagire con composti polari e non polari attraverso il legame idrogeno e le forze di van der Waals. Questo composto aumenta la selettività nei processi di separazione, consentendo la risoluzione efficace di miscele complesse. Le sue caratteristiche strutturali uniche promuovono un comportamento di partizione favorevole, rendendolo adatto a diverse tecniche cromatografiche. Inoltre, la sua stabilità in condizioni variabili garantisce prestazioni affidabili nelle applicazioni analitiche. | ||||||
3-Methylcytidine methosulfate | 21028-20-6 | sc-220871 sc-220871A | 25 mg 250 mg | $175.00 $450.00 | ||
La 3-metilcitidina metosolfato è un reagente cromatografico specializzato noto per la sua capacità unica di formare complessi stabili con i nucleofili, migliorando l'efficienza di separazione. La sua particolare struttura molecolare facilita le interazioni specifiche con le biomolecole, consentendo la ritenzione e l'eluizione selettiva nei sistemi cromatografici. Le caratteristiche di solubilità del composto e la reattività con vari gruppi funzionali contribuiscono alla sua efficacia nella risoluzione di miscele complesse, rendendolo uno strumento prezioso nella chimica analitica. | ||||||
Eleutheroside E | 39432-56-9 | sc-285487 sc-285487A | 5 mg 10 mg | $300.00 $440.00 | ||
L'eleuteroside E è un reagente cromatografico versatile, caratterizzato dalla capacità di interagire selettivamente con vari analiti attraverso il legame a idrogeno e l'impilamento π-π. Questo composto migliora la risoluzione nelle separazioni cromatografiche stabilizzando i complessi transitori, facilitando la differenziazione di sostanze strettamente correlate. Il suo profilo di solubilità unico e l'affinità per gli ambienti polari e non polari consentono applicazioni personalizzate in diverse metodologie analitiche, ottimizzando i processi di separazione. | ||||||
Metolachlor | 51218-45-2 | sc-250406 | 100 mg | $52.00 | ||
Il metolaclor funziona come efficace reagente cromatografico, grazie alle sue interazioni idrofobiche e alla capacità di formare complessi stabili con gli analiti target. La sua struttura unica favorisce la ritenzione selettiva, migliorando la separazione di composti con polarità simili. Il comportamento di partizione distinto del composto in vari solventi consente di regolare con precisione le condizioni cromatografiche, migliorando la risoluzione e l'efficienza in miscele complesse. Questa versatilità lo rende uno strumento prezioso nella chimica analitica. | ||||||
(+)-(18-Crown-6)-2,3,11,12-tetracarboxylic Acid | 61696-54-6 | sc-208881A sc-208881 sc-208881B | 10 mg 25 mg 50 mg | $229.00 $332.00 $601.00 | ||
L'acido (+)-(18-corona-6)-2,3,11,12-tetracarbossilico è un reagente cromatografico specializzato, caratterizzato dalla capacità di legare selettivamente i cationi attraverso la sua struttura di etere corona. La presenza di più gruppi di acido carbossilico ne aumenta la solubilità e l'interazione con i solventi polari, facilitando la formazione di coppie di ioni. Questa capacità di legame unica consente di migliorare la selettività e la risoluzione nella separazione delle specie ioniche, rendendola una scelta efficace per le applicazioni analitiche complesse. | ||||||
Arachidonic Acid-d8 | 69254-37-1 | sc-205209 sc-205209A | 1 mg 5 mg | $233.00 $801.00 | 5 | |
L'acido arachidonico-d8 funge da reagente cromatografico specializzato e si distingue per la sua struttura deuterata, che migliora la sensibilità di rilevamento della spettrometria di massa. La sua composizione unica di acidi grassi consente interazioni specifiche con proteine ed enzimi che si legano ai lipidi, facilitando lo studio delle vie del metabolismo lipidico. La presenza di doppi legami contribuisce alla sua reattività, consentendo profili di separazione distinti nelle tecniche cromatografiche, in particolare nell'analisi di campioni biologici complessi. | ||||||
Quizalofop-ethyl | 76578-14-8 | sc-250833 | 50 mg | $23.00 | ||
Il Quizalofop-etil è un reagente cromatografico distintivo, caratterizzato da un'interazione selettiva con specifiche molecole target. La sua struttura unica favorisce un'efficace partizione in vari sistemi cromatografici, migliorando la risoluzione e l'efficienza di separazione. Le proprietà idrofobiche del composto facilitano le interazioni con le fasi non polari, mentre la sua stereochimica consente affinità di legame personalizzate, rendendolo ideale per isolare e analizzare miscele complesse in diverse applicazioni analitiche. | ||||||
N-5-Carboxypentyl-1-deoxynojirimycin | 79206-51-2 | sc-207950 | 5 mg | $268.00 | ||
La N-5-carbossipentil-1-deossinojirimicina è un reagente cromatografico specializzato noto per la sua capacità di formare forti legami idrogeno con analiti polari, migliorando la selettività durante i processi di separazione. La sua esclusiva catena laterale pentilica aumenta l'idrofilia, consentendo una migliore ritenzione in ambienti acquosi. Le caratteristiche strutturali di questo composto gli consentono di interagire con una varietà di gruppi funzionali, facilitando la risoluzione di miscele complesse e ottimizzando le prestazioni cromatografiche. |