Items 401 to 410 of 466 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Methyl (R)-(+)-3-bromo-2-methylpropionate | 110556-33-7 | sc-250325 | 1 g | $53.00 | ||
Il metile (R)-(+)-3-bromo-2-metilpropionato agisce come un reagente chirale, caratterizzato dal suo sostituente bromo che aumenta l'elettrofilia, facilitando gli attacchi nucleofili. Questo composto presenta effetti sterici unici dovuti alla sua struttura ramificata, che possono influenzare la cinetica di reazione e la selettività. La sua capacità di formare intermedi stabili durante le reazioni consente trasformazioni asimmetriche efficienti, rendendolo uno strumento prezioso per la generazione di centri chirali ad alta specificità. | ||||||
(S)-4-[(1-Methylheptyloxy)carbonyl]phenyl 4′-octyloxy-4-biphenylcarboxylate | 112901-67-4 | sc-229255 | 500 mg | $153.00 | ||
Il (S)-4-[(1-metilettilossi)carbonil]fenil 4'-ottilossi-4-bifenilcarbossilato è un reagente chirale caratterizzato da una struttura bifenilica unica, che promuove le interazioni π-π stacking. Le estese regioni idrofobiche di questo composto migliorano la solubilità nei solventi organici, facilitando i percorsi di reazione. Il suo ambiente chirale consente interazioni selettive con i nucleofili, portando a un'efficiente sintesi asimmetrica e a una migliore enantioselettività in varie reazioni. | ||||||
2′-O-(tert-Butyldimethylsilyl)paclitaxel | 114655-02-6 | sc-209383 | 1 mg | $200.00 | ||
Il 2'-O-(tert-butildimetilsilil)paclitaxel funziona come un reagente chirale, contraddistinto dal suo ingombrante gruppo sililico di protezione che aumenta l'ostacolo sterico. Questa caratteristica favorisce interazioni molecolari selettive, in particolare nella sintesi asimmetrica. La conformazione unica del composto facilita il legame specifico con i catalizzatori chirali, ottimizzando la cinetica di reazione. La sua solubilità in solventi non polari favorisce ulteriormente il raggiungimento di un'elevata enantioselettività, rendendolo uno strumento versatile nella chimica chirale. | ||||||
(+)-Nebivolol | 118457-15-1 | sc-212367 | 0.5 mg | $500.00 | ||
Il (+)-Nebivololo è un reagente chirale caratterizzato da una stereochimica unica, che influenza il riconoscimento molecolare e la selettività nelle reazioni. La sua capacità di formare complessi stabili con ligandi chirali migliora i processi enantioselettivi. Il composto presenta proprietà di solvatazione distinte, che consentono interazioni personalizzate in vari solventi. Inoltre, la sua specifica flessibilità conformazionale può modulare i percorsi di reazione, rendendolo una risorsa preziosa nella sintesi asimmetrica. | ||||||
(R)-4-[(1-Methylheptyloxy)carbonyl]phenyl 4′-octyloxy-4-biphenylcarboxylate | 123286-51-1 | sc-229118 | 100 mg | $300.00 | ||
Il (R)-4-[(1-metilettilossi)carbonil]fenil 4'-ottilossi-4-bifenilcarbossilato funziona come reagente chirale, contraddistinto da un'intricata architettura molecolare che facilita le interazioni selettive nelle reazioni asimmetriche. Il suo ambiente sterico unico promuove affinità di legame specifiche, migliorando l'enantioselettività. L'adattabilità conformazionale dinamica del composto consente di modulare la cinetica di reazione, ottimizzando i percorsi per i prodotti desiderati e riducendo al minimo i sottoprodotti. | ||||||
Ganirelix | sc-215068 | 10 mg | $1600.00 | |||
Ganirelix è un reagente chirale caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con vari substrati, migliorando l'enantioselettività nelle sintesi asimmetriche. La sua configurazione stereochimica unica crea un ambiente favorevole per interazioni molecolari specifiche, consentendo un controllo preciso dei percorsi di reazione. La robusta solubilità del composto nei solventi organici contribuisce a facilitare un'efficiente cinetica di reazione, promuovendo la formazione dei prodotti chirali desiderati con reazioni collaterali minime. | ||||||
1,2-Bis[(2S,5S)-2,5-diisopropylphospholano]ethane | 136705-63-0 | sc-287213 | 100 mg | $70.00 | ||
L'1,2-Bis[(2S,5S)-2,5-diisopropilfosfolano]etano funge da reagente chirale sfruttando la sua struttura fosfolanica unica per creare un ambiente chirale altamente organizzato. I gruppi isopropilici, che richiedono sterilità, aumentano la selettività spaziale, mentre le società fosfolaniche si coordinano efficacemente con i catalizzatori metallici. Ciò determina cinetiche di reazione distinte, promuovendo percorsi enantioselettivi che favoriscono risultati stereochimici specifici nella sintesi asimmetrica. | ||||||
(3S,6S)-3,6-Octanediol | 136705-66-3 | sc-362164 | 250 mg | $188.00 | ||
Il (3S,6S)-3,6-Ottandiolo agisce come reagente chirale fornendo una spina dorsale flessibile e idrofila che facilita interazioni molecolari uniche nella sintesi asimmetrica. I suoi gruppi idrossilici possono formare legami a idrogeno, aumentando la selettività nelle reazioni catalitiche. I centri stereogenici del composto creano un ambiente chirale definito, influenzando i percorsi di reazione e promuovendo l'enantioselettività. Ne derivano profili cinetici distinti, che favoriscono la formazione di stereoisomeri specifici in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
(+)-DINOL | 137365-16-3 | sc-252744 | 1 g | $278.00 | ||
Il (+)-DINOLO è un reagente chirale versatile, caratterizzato dalla capacità di stabilizzare gli stati di transizione attraverso il legame idrogeno intramolecolare. La stereochimica unica del composto introduce una tasca chirale definita, che influenza selettivamente l'orientamento dei reagenti durante le reazioni asimmetriche. Questa disposizione spaziale migliora la cinetica di reazione, portando a una migliore enantioselettività. Inoltre, la sua natura polare favorisce la solvatazione, ottimizzando ulteriormente le condizioni di reazione per una sintesi mirata. | ||||||
(R,R)-Jacobsen′s catalyst | 138124-32-0 | sc-250840 sc-250840A | 1 g 5 g | $39.00 $143.00 | ||
Il catalizzatore di (R,R)-Jacobsen è un importante reagente chirale noto per la sua capacità di facilitare le reazioni di epossidazione asimmetrica. L'architettura unica del suo ligando crea un ambiente chirale ben definito che promuove interazioni selettive con i substrati. La coordinazione del catalizzatore con i centri metallici aumenta la reattività stabilizzando gli intermedi chiave, mentre le sue proprietà steriche ed elettroniche mettono a punto il percorso di reazione. Il risultato è un'elevata enantioselettività ed efficienza in vari processi catalitici. |