Items 21 to 30 of 466 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(R)-Omeprazole Sodium Salt | 161796-77-6 | sc-208250 sc-208250A sc-208250B sc-208250C sc-208250D sc-208250E sc-208250F | 1 mg 5 mg 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg 1 g | $250.00 $950.00 $1740.00 $7000.00 $11000.00 $30000.00 $39500.00 | 1 | |
Il sale sodico di (R)-Omeprazolo funziona come un reagente chirale, notevole per la sua capacità di formare forti legami idrogeno e di impegnarsi in specifiche interazioni non covalenti con i substrati. La sua stereochimica unica facilita il legame selettivo, influenzando i percorsi di reazione e migliorando l'enantioselettività. Le caratteristiche anfifiliche del composto favoriscono la solubilità in vari solventi, consentendo di ottimizzare le condizioni di reazione e di migliorare la cinetica nelle sintesi asimmetriche. | ||||||
7-Deacetyl-7-O-hemisuccinyl-Forskolin | 83797-56-2 | sc-203959 sc-203959A | 1 mg 5 mg | $204.00 $979.00 | ||
La 7-deacetil-7-O-emisuccinil-forskolina è un reagente chirale che si distingue per la sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione attraverso interazioni molecolari uniche. Le sue caratteristiche strutturali gli consentono di partecipare agli equilibri dinamici, influenzando i tassi di reazione e la selettività. La capacità del composto di formare complessi transitori con i substrati ne aumenta l'efficacia nelle trasformazioni asimmetriche, mentre le sue specifiche proprietà steriche contribuiscono alla reattività personalizzata in diversi ambienti chimici. | ||||||
S-Methyl-L thiocitrulline, Dihydrochloride | 209589-59-3 | sc-3571 | 10 mg | $56.00 | 1 | |
La S-metil-L tiocitrullina, cloridrato, agisce come un reagente chirale, notevole per la sua capacità di facilitare le reazioni enantioselettive attraverso specifiche interazioni di legame idrogeno. La sua stereochimica unica consente un legame preferenziale con i substrati, influenzando i percorsi di reazione e aumentando la selettività. Le caratteristiche di solubilità e la natura ionica del composto promuovono interazioni efficaci nei solventi polari, rendendolo uno strumento versatile nella sintesi asimmetrica e nella discriminazione chirale. | ||||||
Naloxone hydrochloride | 357-08-4 | sc-203153 sc-203153A sc-203153B sc-203153C | 50 mg 100 mg 1 g 10 g | $85.00 $166.00 $335.00 $1827.00 | 2 | |
Il cloridrato di naloxone funge da reagente chirale, distinguendosi per la sua capacità di impegnarsi in interazioni stereospecifiche grazie ai suoi centri chirali unici. Questo composto presenta affinità di legame selettive che possono modulare la cinetica di reazione, portando a una maggiore enantioselettività in varie trasformazioni chimiche. La sua natura polare e la capacità di formare complessi stabili con i substrati facilitano un'efficace discriminazione chirale, rendendolo una risorsa preziosa nelle metodologie di sintesi asimmetrica. | ||||||
Oleandomycin | 3922-90-5 | sc-391704 sc-391704-CW | 5 mg 5 mg | $164.00 $385.00 | 3 | |
L'oleandomicina funziona come un reagente chirale, caratterizzato dalla capacità di creare ambienti stereochimici specifici grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche. Questo composto dimostra una notevole selettività nelle interazioni molecolari, influenzando i percorsi di reazione e migliorando l'enantioselettività. La sua particolare disposizione spaziale consente un'efficace coordinazione con i substrati, promuovendo una cinetica di reazione favorevole e facilitando la formazione di prodotti chirali nella sintesi asimmetrica. | ||||||
Rifabutin | 72559-06-9 | sc-208307 | 100 mg | $204.00 | ||
La rifabutina, come reagente chirale, presenta una notevole selettività nelle reazioni asimmetriche grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche, tra cui un complesso sistema di anelli che facilita interazioni molecolari specifiche. La sua capacità di formare complessi stabili con i substrati migliora la cinetica di reazione, promuovendo efficienti percorsi enantioselettivi. Le proprietà elettroniche distintive del composto contribuiscono alla sua reattività, consentendo modifiche personalizzate nelle applicazioni sintetiche, pur mantenendo un'elevata purezza chirale. | ||||||
Carbenicillin disodium salt | 4800-94-6 | sc-202519 sc-202519A sc-202519B | 250 mg 1 g 5 g | $45.00 $129.00 $306.00 | 4 | |
La carbenicillina sale disodico è un reagente chirale caratterizzato dalla capacità di effettuare trasformazioni stereoselettive. Le sue esclusive funzionalità carbossilate e ammidiche consentono interazioni specifiche con i catalizzatori chirali, aumentando l'enantioselettività in varie reazioni. Le proprietà di solubilità del composto ne facilitano l'uso in diversi sistemi di solventi, mentre la sua natura ionica favorisce una rapida cinetica di reazione. Questi attributi lo rendono uno strumento versatile per ottenere un'elevata risoluzione chirale nella chimica di sintesi. | ||||||
(3S,5S)-Atorvastatin Sodium Salt | 501121-34-2 | sc-206739 | 5 mg | $360.00 | 3 | |
Il sale sodico di (3S,5S)-Atorvastatina funziona come un reagente chirale, che si distingue per la sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione attraverso specifiche interazioni di legame a idrogeno. La sua stereochimica unica consente un legame selettivo con ligandi chirali, favorendo la sintesi asimmetrica. La natura anfifilica del composto ne aumenta la solubilità in solventi polari e non polari, facilitando diversi ambienti di reazione. Inoltre, le sue caratteristiche ioniche contribuiscono ad accelerare la velocità di reazione, rendendolo un agente efficace per la discriminazione chirale. | ||||||
4-Methylhexanoic acid | 1561-11-1 | sc-226747 | 5 g | $248.00 | ||
L'acido 4-metilesanoico funge da reagente chirale e si distingue per la sua capacità di formare complessi stabili con catalizzatori metallici, migliorando l'enantioselettività delle reazioni. La sua struttura ramificata introduce ostacoli sterici, influenzando i percorsi di reazione e la selettività. Le capacità uniche di legame a idrogeno dell'acido possono modulare la cinetica di reazione, mentre le sue regioni idrofobiche promuovono le interazioni con i substrati organici, rendendolo uno strumento versatile nella sintesi asimmetrica. | ||||||
(R)-(+)-3-Methylcyclopentanone | 6672-30-6 | sc-236593 | 1 g | $93.00 | ||
Il (R)-(+)-3-metilciclopentanone è un reagente chirale che si distingue per la sua struttura ad anello unica, che facilita interazioni molecolari specifiche che aumentano l'enantioselettività in varie reazioni. La presenza di un gruppo metile introduce l'asimmetria, influenzando l'orientamento dei reagenti e degli intermedi. La sua capacità di impegnarsi nel legame a idrogeno e nelle interazioni dipolo-dipolo può alterare significativamente la cinetica di reazione, rendendolo un agente efficace nei percorsi di sintesi asimmetrici. |