Items 201 to 210 of 465 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Triacetyl-β-cyclodextrin | 23739-88-0 | sc-237245 | 10 g | $126.00 | ||
La triacetil-β-ciclodestrina è un reagente chirale che si distingue per la sua capacità unica di formare complessi di inclusione con vari substrati, grazie alla sua cavità idrofobica. Questa proprietà facilita le interazioni selettive, aumentando l'enantioselettività nelle sintesi asimmetriche. La struttura ciclica del composto consente un riconoscimento molecolare distinto, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. Le sue versatili capacità di legame lo rendono uno strumento essenziale per ottenere alti livelli di chiralità in trasformazioni chimiche complesse. | ||||||
(R)-Naproxen | 23979-41-1 | sc-358531 sc-358531A | 1 g 5 g | $342.00 $600.00 | ||
Il (R)-Naproxen è un reagente chirale caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in specifici legami idrogeno e interazioni π-π stacking grazie alla sua struttura aromatica. Ciò facilita il riconoscimento selettivo degli enantiomeri, promuovendo reazioni enantioselettive. La sua stereochimica unica influenza i percorsi di reazione, aumentando l'efficienza delle trasformazioni asimmetriche. Inoltre, le proprietà di solubilità di (R)-Naproxen possono modulare le condizioni di reazione, ottimizzando ulteriormente la sintesi chirale. | ||||||
(R)-(−)-2-Hexanol | 26549-24-6 | sc-253370 | 250 mg | $171.00 | ||
L'esanolo (R)-(-)-2 è un reagente chirale che si distingue per la sua capacità di formare ambienti chirali stabili grazie al suo gruppo idrossilico, che può legarsi a idrogeno con vari substrati. Questa interazione aumenta la selettività nella sintesi asimmetrica, consentendo un controllo preciso dei percorsi di reazione. La sua coda idrofobica contribuisce a dinamiche di solvatazione uniche, influenzando la cinetica di reazione e promuovendo l'enantioselettività in diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
Nicotine Salicylate | 29790-52-1 | sc-219361 sc-219361A sc-219361B sc-219361C sc-219361D | 50 mg 100 mg 250 mg 500 mg 1 g | $299.00 $465.00 $998.00 $1730.00 $2600.00 | ||
Il salicilato di nicotina è un reagente chirale caratterizzato da doppi gruppi funzionali che facilitano interazioni molecolari uniche. La presenza della parte salicilata consente lo stacking π-π e il legame a idrogeno, migliorando il riconoscimento chirale nelle reazioni asimmetriche. La sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione attraverso specifici effetti sterici ed elettronici porta a una migliore enantioselettività. Inoltre, le sue proprietà di solubilità possono influenzare la velocità di reazione e la distribuzione dei prodotti in vari sistemi di solventi. | ||||||
(1S,2S)-(-)-1,2-Diphenylethylenediamine | 29841-69-8 | sc-254017 | 500 mg | $94.00 | ||
La (1S,2S)-(-)-1,2-difeniletilendiammina è un versatile reagente chirale noto per la sua capacità di formare complessi stabili con catalizzatori metallici, migliorando l'enantioselettività nelle sintesi asimmetriche. La sua struttura unica consente di creare ostacoli sterici e interazioni elettroniche efficaci, che possono modulare i percorsi di reazione. La capacità del composto di impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari influenza ulteriormente la cinetica di reazione, promuovendo percorsi selettivi e migliorando le rese nelle trasformazioni chirali. | ||||||
(R)-(-)-2-Pentanol | 31087-44-2 | sc-250848 | 500 mg | $140.00 | ||
Il (R)-(-)-2-Pentanolo è un prezioso reagente chirale, caratterizzato dalla capacità di partecipare a reazioni stereoselettive grazie al suo centro chirale. Il composto presenta spiccate capacità di legame a idrogeno, che possono stabilizzare gli stati di transizione e influenzare i meccanismi di reazione. Le sue regioni idrofobiche e idrofile facilitano dinamiche di solvatazione uniche, aumentando la selettività in varie trasformazioni asimmetriche. Inoltre, le proprietà steriche del composto possono dirigere efficacemente l'approccio dei reagenti, ottimizzando l'enantioselettività. | ||||||
N-Acetyl-S-ethyl-L-cysteine | 31386-36-4 | sc-219044 | 50 mg | $330.00 | ||
La N-acetil-S-etil-L-cisteina è un notevole reagente chirale, che si distingue per il suo unico gruppo tiolico che consente interazioni specifiche con gli elettrofili. Questo composto può effettuare attacchi nucleofili, promuovendo percorsi enantioselettivi nella sintesi organica. Il suo gruppo acetile migliora la solubilità e la reattività, mentre la presenza dello zolfo introduce effetti sterici distinti che possono modulare la cinetica di reazione. La capacità del composto di formare complessi stabili con catalizzatori metallici contribuisce ulteriormente alla sua utilità nella sintesi asimmetrica. | ||||||
(S)-2-(Benzyloxy)propan-1-ol | 33106-64-8 | sc-208347 | 1 g | $245.00 | ||
Il (S)-2-(benzilossi)propan-1-olo è un versatile reagente chirale, caratterizzato dal gruppo benzilossi che aumenta l'ostacolo sterico e influenza le interazioni molecolari. Questo composto facilita le reazioni enantioselettive grazie alla sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione, promuovendo percorsi specifici nella sintesi asimmetrica. Le sue proprietà idrofobiche uniche possono anche influenzare la solubilità e la reattività, consentendo condizioni di reazione personalizzate e una migliore selettività in varie trasformazioni organiche. | ||||||
(+)-Biotin 4-nitrophenyl ester | 33755-53-2 | sc-239343 | 100 mg | $74.00 | ||
La (+)-Biotina 4-nitrofenil estere agisce come un reagente chirale, contraddistinto dalla sua parte nitrofenilica, che introduce effetti elettronici in grado di modulare la cinetica di reazione. Questo composto presenta forti capacità di legame idrogeno, migliorando la sua interazione con i substrati durante i processi enantioselettivi. Il suo ambiente sterico unico consente un legame selettivo, promuovendo percorsi di reazione specifici e migliorando l'efficienza delle trasformazioni asimmetriche nella sintesi organica. | ||||||
(R)-(-)-2-Amino-1-propanol | 35320-23-1 | sc-255464 | 1 g | $36.00 | ||
Il (R)-(-)-2-amino-1-propanolo è un reagente chirale caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con vari substrati attraverso legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo. Il suo gruppo amminico primario aumenta la nucleofilia, facilitando le reazioni enantioselettive. La stereochimica unica del composto influenza i percorsi di reazione, consentendo una selettività personalizzata nella sintesi asimmetrica, mentre le sue proprietà di solubilità possono ottimizzare le condizioni di reazione in diverse trasformazioni organiche. |