Items 191 to 200 of 466 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(R)-(+)-1,1′-Bi(2-naphthylamine) | 18741-85-0 | sc-253392 sc-253392A | 250 mg 1 g | $70.00 $125.00 | ||
(R)-(+)-1,1'-Bi(2-naftilammina) è un reagente chirale che si distingue per la sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione attraverso interazioni di π-π stacking e ostacoli sterici. Questo composto presenta proprietà uniche di induzione chirale, facilitando le reazioni enantioselettive attraverso la stabilizzazione preferenziale di un enantiomero rispetto all'altro. La sua struttura rigida aumenta la selettività nei processi catalitici, mentre la sua solubilità nei solventi organici consente un'efficiente cinetica di reazione nelle sintesi asimmetriche. | ||||||
(−)-Terpinen-4-ol | 20126-76-5 | sc-229365 | 25 g | $102.00 | ||
Il (-)-Terpinen-4-olo è un reagente chirale caratterizzato dalla capacità di formare legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo, che influenzano i percorsi di reazione. La sua stereochimica unica promuove l'enantioselettività stabilizzando in modo preferenziale specifici stati di transizione. La moderata polarità del composto aumenta la solubilità in vari solventi, facilitando una cinetica di reazione efficiente e migliorando la selettività delle trasformazioni asimmetriche nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
(−)-Dihydrocarveol | 20549-47-7 | sc-227865 | 1 ml | $49.00 | ||
Il (-)-Diidrocarveolo è un reagente chirale che si distingue per la sua configurazione sterica unica, che gli permette di interagire selettivamente con i substrati attraverso interazioni non covalenti come le forze di van der Waals e gli effetti idrofobici. La particolare disposizione spaziale di questo composto può influenzare l'orientamento dei reagenti, portando a una maggiore enantioselettività nella sintesi asimmetrica. La sua moderata polarità e la capacità di formare complessi stabili contribuiscono a una cinetica di reazione favorevole, ottimizzando le rese nelle trasformazioni chirali. | ||||||
α-Solanine | 20562-02-1 | sc-252340 sc-252340A sc-252340B | 5 mg 10 mg 50 mg | $159.00 $232.00 $764.00 | 2 | |
L'α-solanina è un reagente chirale caratterizzato da un'intricata stereochimica che facilita interazioni specifiche con i centri chirali dei substrati. La sua struttura molecolare unica promuove un legame selettivo attraverso il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo, aumentando l'enantioselettività in varie reazioni. La capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione può influenzare significativamente i percorsi di reazione, portando a una maggiore efficienza e selettività nei processi di sintesi asimmetrica. | ||||||
(+)-cis,trans-Abscisic acid | 21293-29-8 | sc-202103 sc-202103A | 500 µg 1 mg | $105.00 $188.00 | ||
L'acido (+)-cis,trans-abscissico è un reagente chirale che si distingue per la sua capacità di modulare le interazioni molecolari attraverso la sua unica configurazione stereochimica. Questo composto presenta forti capacità di legame a idrogeno, che possono influenzare l'orientamento dei substrati durante le reazioni. La sua spiccata flessibilità conformazionale consente la stabilizzazione di specifici stati di transizione, migliorando così la cinetica di reazione e promuovendo risultati enantioselettivi nelle sintesi asimmetriche. | ||||||
Ostreogrycin A | 21411-53-0 | sc-202269 | 5 mg | $414.00 | ||
L'ostreogrina A è un reagente chirale che si distingue per la sua intricata struttura molecolare, che consente specifiche interazioni non covalenti con vari substrati. La sua configurazione stereochimica unica consente un legame selettivo con i catalizzatori chirali, migliorando i percorsi di reazione che favoriscono risultati enantioselettivi. Il composto presenta profili cinetici distinti, con una reattività modulata dagli effetti del solvente e dalla temperatura, che lo rendono uno strumento versatile nella sintesi asimmetrica. | ||||||
(S)-(−)-α-Methylbenzyl isocyanide | 21872-32-2 | sc-229198 | 1 g | $148.00 | ||
L'isocianuro di (S)-(-)-α-metilbenzile serve come reagente chirale caratterizzato dalla capacità di formare forti interazioni dipolo-dipolo grazie al gruppo funzionale isocianuro. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche di questo composto facilitano la coordinazione selettiva con i catalizzatori metallici, promuovendo trasformazioni enantioselettive. La sua reattività è influenzata dall'ostacolo sterico e dalla polarità del solvente, consentendo condizioni di reazione personalizzate nella sintesi asimmetrica. | ||||||
(S)-Ketoprofen | 22161-81-5 | sc-200624 | 1 g | $116.00 | ||
Il (S)-chetoprofene è un reagente chirale che si distingue per la sua capacità di impegnarsi in specifiche interazioni di legame a idrogeno, aumentando la selettività nelle reazioni asimmetriche. La sua particolare disposizione spaziale consente un'efficace coordinazione con vari catalizzatori, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. La spiccata flessibilità conformazionale del composto può portare a vari profili di reattività, rendendolo uno strumento versatile nella sintesi chirale. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità possono essere manipolate per ottimizzare le condizioni di reazione. | ||||||
(+)-Dihydrocarveol | 22567-21-1 | sc-227864 | 5 ml | $161.00 | ||
Il (+)-Diidrocarveolo è un reagente chirale caratterizzato da una stereochimica unica, che facilita le interazioni selettive nei processi catalitici. La sua capacità di formare complessi stabili con catalizzatori metallici aumenta l'enantioselettività in varie reazioni. Le regioni idrofobiche del composto promuovono interazioni molecolari specifiche, influenzando la dinamica e la velocità delle reazioni. Inoltre, la sua diversità conformazionale consente una reattività personalizzata, rendendolo una risorsa preziosa nella sintesi asimmetrica. | ||||||
(S,S)-(−)-2-Amino-1,2-diphenylethanol | 23190-17-2 | sc-255529 | 500 mg | $209.00 | ||
Il (S,S)-(-)-2-amino-1,2-difeniletanolo è un reagente chirale caratterizzato da doppi anelli aromatici, che forniscono una struttura rigida per il controllo stereochimico nelle reazioni asimmetriche. Il suo gruppo amminico può legarsi a idrogeno, aumentando la selettività e influenzando i percorsi di reazione. La capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione attraverso interazioni specifiche porta a una migliore enantioselettività, rendendolo un componente cruciale nella progettazione di catalizzatori e reagenti chirali. |