Items 131 to 140 of 466 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Pidotimod | 121808-62-6 | sc-204846 sc-204846A | 1 g 5 g | $95.00 $450.00 | 1 | |
Il pidotimod agisce come reagente chirale fornendo un quadro unico per la sintesi asimmetrica grazie alla sua specifica disposizione stereochimica. La capacità del composto di formare complessi stabili con catalizzatori metallici aumenta l'enantioselettività delle reazioni. Le sue interazioni molecolari distintive, tra cui l'impilamento π-π e l'ostacolo sterico, influenzano i percorsi e le cinetiche di reazione, promuovendo trasformazioni selettive. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità facilitano diverse condizioni di reazione, rendendolo uno strumento versatile nella sintesi chirale. | ||||||
(R,R)-Duthaler-Hafner reagent | 132068-98-5 | sc-253347 | 100 mg | $56.00 | ||
Il reagente (R,R)-Duthaler-Hafner funge da reagente chirale mostrando una notevole selettività nelle trasformazioni asimmetriche. La sua disposizione spaziale unica consente un'efficace induzione chirale, influenzando l'orientamento dei substrati durante le reazioni. La capacità del reagente di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni dipolo-dipolo aumenta la sua reattività, portando a percorsi di reazione distinti. Inoltre, le sue proprietà di solubilità regolabili consentono la compatibilità con vari solventi, ottimizzando le condizioni di reazione per una migliore enantioselettività. | ||||||
(S)-(-)-4-(Methoxymethyl)-1,3-dioxolan-2-one | 135682-18-7 | sc-229188 | 5 g | $206.00 | ||
Il (S)-(-)-4-(Metossimetil)-1,3-diossolan-2-one funziona come reagente chirale facilitando le reazioni enantioselettive grazie alla sua caratteristica struttura ciclica. La presenza del gruppo metossimetile aumenta l'ostacolo sterico, promuovendo interazioni selettive con i substrati. La sua capacità di formare complessi stabili attraverso interazioni non covalenti, come lo stacking π-π e le interazioni di dipolo, consente un controllo preciso della cinetica di reazione, portando a un elevato eccesso enantiomerico nelle sintesi asimmetriche. | ||||||
(+)-1,2-Bis[(2R,5R)-2,5-diethylphospholano]ethane | 136705-62-9 | sc-222803 sc-222803A | 100 mg 500 mg | $72.00 $309.00 | ||
(+)-1,2-Bis[(2R,5R)-2,5-dietilfosfolano]etano serve come reagente chirale sfruttando la sua struttura unica di fosfolano per indurre la chiralità in varie reazioni. I gruppi dietilici ingombranti creano un ambiente stericamente impegnativo, aumentando la selettività nelle interazioni con i substrati. La sua capacità di chelazione con i catalizzatori metallici facilita percorsi di reazione distinti, mentre la sua flessibilità conformazionale consente aggiustamenti dinamici durante la catalisi, ottimizzando l'enantioselettività nelle trasformazioni asimmetriche. | ||||||
(DHQ)2Pyr | 149820-65-5 | sc-227755 | 1 g | $291.00 | ||
(DHQ)2Pyr funziona come reagente chirale grazie alla sua particolare struttura piridinica, che promuove interazioni molecolari specifiche che migliorano l'enantioselettività. La presenza di atomi di azoto nella sua struttura consente un'efficace coordinazione con i centri metallici, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. La sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione attraverso il legame a idrogeno e l'ostacolo sterico porta a una migliore selettività nella sintesi asimmetrica, rendendolo uno strumento versatile nella catalisi chirale. | ||||||
(+)-1,2-Bis((2S,5S)-2,5-diphenylphospholano)ethane | 824395-67-7 | sc-222785 sc-222785A sc-222785B | 100 mg 500 mg 2 g | $104.00 $406.00 $1533.00 | ||
(+)-1,2-Bis((2S,5S)-2,5-difenilfosfolano)etano serve come reagente chirale caratterizzato dalla sua struttura unica di ossido di fosfina, che facilita una forte induzione chirale nei processi catalitici. Gli ingombranti gruppi difenilfosfolano creano un ambiente stericamente esigente, aumentando la selettività nelle reazioni asimmetriche. La sua capacità di formare complessi stabili con catalizzatori metallici consente di regolare con precisione i percorsi di reazione, promuovendo trasformazioni enantioselettive efficienti. | ||||||
(R,R)-(-)-2,3-Bis(tert-butylmethylphosphino)quinoxaline | 866081-62-1 | sc-253342 | 100 mg | $127.00 | ||
La (R,R)-(-)-2,3-Bis(tert-butilmetilfosfino)chinoxalina è un reagente chirale che si distingue per l'esclusiva spina dorsale chinoxalina, che ne migliora la coordinazione con i metalli di transizione. Gli ingombranti gruppi tert-butilmetilfosfino forniscono un significativo ostacolo sterico, favorendo un'elevata enantioselettività nelle reazioni catalitiche. La sua capacità di stabilizzare i complessi metallo-ligando facilita una cinetica di reazione distinta, consentendo un controllo preciso dei percorsi di sintesi asimmetrici e migliorando l'efficienza complessiva della reazione. | ||||||
(S,S)-1-Naphthyl-DIPAMP | sc-301725 | 100 mg | $120.00 | |||
(S,S)-1-Naftil-DIPAMP è un ligando chirale caratterizzato dalla sua frazione naftilica, che aumenta le interazioni π-π stacking con i centri metallici, determinando una maggiore stabilità nei complessi metallici. Questo composto presenta una notevole selettività nella catalisi asimmetrica grazie alla sua struttura rigida e bidentata, che orienta efficacemente i substrati per un'interazione ottimale. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche consentono una regolazione fine delle condizioni di reazione, con conseguente aumento dell'enantioselettività e della velocità di reazione. | ||||||
(R)-(+)-1-Phenylethanol | 1517-69-7 | sc-250864 sc-250864A | 5 g 25 g | $79.00 $281.00 | ||
Il (R)-(+)-1-feniletanolo è un reagente chirale versatile, che si distingue per la sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni dipolo-dipolo, che facilitano le reazioni selettive. Il suo centro carbonioso asimmetrico consente la formazione di intermedi chirali stabili, migliorando l'enantioselettività in varie trasformazioni. L'anello aromatico idrofobico del composto contribuisce a creare profili di solubilità unici, influenzando la cinetica di reazione e l'accessibilità del substrato nei processi catalitici. | ||||||
(+)-α-Terpineol | 7785-53-7 | sc-233785 | 5 ml | $424.00 | ||
Il (+)-α-Terpineolo è un reagente chirale caratterizzato da una stereochimica unica e dalla capacità di formare forti legami idrogeno, che ne aumenta la reattività nelle sintesi asimmetriche. La sua struttura ciclica consente interazioni molecolari specifiche che promuovono percorsi enantioselettivi. I gruppi funzionali polari del composto contribuiscono alla sua solubilità in vari solventi, influenzando la velocità di reazione e la stabilità degli intermedi chirali, rendendolo uno strumento prezioso nelle reazioni enantioselettive. |