Items 101 to 110 of 466 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(S)-(-)-4-Oxo-2-azetidinecarboxylic acid | 16404-94-7 | sc-250927 | 1 g | $312.00 | ||
L'acido (S)-(-)-4-Oxo-2-azetidinecarbossilico è un reagente chirale caratterizzato dalla capacità di stabilizzare gli stati di transizione durante le reazioni asimmetriche. La sua struttura ad anello unica promuove interazioni steriche specifiche, portando a una maggiore selettività nella sintesi enantioselettiva. La natura acida del composto facilita la formazione di intermedi reattivi, mentre la sua flessibilità conformazionale consente diversi percorsi di reazione, ottimizzando la cinetica di reazione e la distribuzione dei prodotti. | ||||||
(R)-(-)-3-Chloromandelic acid | 61008-98-8 | sc-236551 | 5 g | $46.00 | ||
L'acido (R)-(-)-3-cloromandelico serve come reagente chirale, notevole per la sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni π-stacking, che aumentano la selettività nella sintesi asimmetrica. La presenza dell'atomo di cloro introduce effetti elettronici unici, influenzando i meccanismi di reazione e promuovendo la regioselettività. La sua struttura aromatica rigida contribuisce a una disposizione spaziale definita, facilitando il riconoscimento molecolare preciso e migliorando l'efficienza di reazione nelle trasformazioni chirali. | ||||||
(S)-Ketorolac | 66635-92-5 | sc-208368 | 5 mg | $430.00 | ||
Il (S)-chetorolac agisce come un reagente chirale caratterizzato dalla capacità di formare forti interazioni non covalenti, come i legami a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo, che aumentano l'enantioselettività in varie reazioni. La sua stereochimica unica consente un orientamento spaziale specifico, promuovendo stati di transizione favorevoli. Inoltre, la presenza di gruppi funzionali influenza la reattività e la selettività, rendendolo uno strumento prezioso nei processi di sintesi asimmetrica e di risoluzione chirale. | ||||||
(R)-Ketorolac | 66635-93-6 | sc-208241 | 5 mg | $375.00 | ||
Il (R)-Ketorolac è un reagente chirale che si distingue per la sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione attraverso specifiche interazioni steriche e ambienti elettronici favorevoli. Il suo centro chirale unico facilita il legame selettivo con i substrati, aumentando la velocità di reazione e l'enantioselettività. I gruppi funzionali del composto contribuiscono al suo profilo di reattività, consentendo approcci personalizzati nella sintesi asimmetrica e permettendo un'efficiente discriminazione chirale in percorsi di reazione complessi. | ||||||
(+)-Nicotine Di-p-toluoyl-D-tartrate Salt | 68935-27-3 | sc-212380 | 100 mg | $290.00 | ||
Il sale (+)-Nicotina Di-p-toluoil-D-tartrato agisce come un reagente chirale caratterizzato dalla capacità di formare complessi diastereomerici stabili con i substrati, promuovendo reazioni enantioselettive. La presenza di centri chirali multipli aumenta la sua capacità di interazioni selettive, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche facilitano la formazione di stati di transizione specifici, rendendolo uno strumento prezioso nella sintesi asimmetrica e nei processi di risoluzione chirale. | ||||||
Abamectin | 71751-41-2 | sc-207239 | 100 mg | $133.00 | 1 | |
L'abamectina è un reagente chirale, che si distingue per la sua capacità di impegnarsi in interazioni molecolari selettive grazie alla sua stereochimica unica. La sua struttura consente la formazione di ambienti chirali specifici che possono influenzare i percorsi di reazione e migliorare l'enantioselettività. La distinta distribuzione elettronica e l'ostacolo sterico del composto contribuiscono alla sua reattività, facilitando la formazione di stati di transizione preferiti nella sintesi asimmetrica, ottimizzando così i risultati della reazione. | ||||||
(S)-(−)-Indoline-2-carboxylic acid | 79815-20-6 | sc-255553 | 1 g | $30.00 | ||
L'acido (S)-(-)-Indolin-2-carbossilico agisce come reagente chirale, distinguendosi per la sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione attraverso il legame a idrogeno e le interazioni π-π stacking. La sua conformazione unica favorisce il legame selettivo con i substrati, aumentando l'enantioselettività nelle reazioni asimmetriche. La funzionalità dell'acido carbossilico del composto può anche partecipare alle interazioni intramolecolari, influenzando la cinetica di reazione e portando a migliori rese nella sintesi chirale. | ||||||
Fosinoprilat Disodium Salt | 95399-71-6 | sc-207700 | 5 mg | $380.00 | ||
Il fosinoprilato sale disodico è un reagente chirale, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con catalizzatori metallici, migliorando l'enantioselettività nelle trasformazioni asimmetriche. La sua stereochimica unica consente interazioni specifiche con i substrati, facilitando percorsi selettivi nelle reazioni. La natura ionica del composto contribuisce alla solubilità e alla reattività, favorendo una cinetica di reazione efficiente e una migliore selettività nei processi di sintesi chirale. | ||||||
(2R,6R)-2-tert-Butyl-6-methyl-1,3-dioxan-4-one | 100017-18-3 | sc-238449 | 1 g | $473.00 | ||
Il (2R,6R)-2-terz-butil-6-metil-1,3-diossano-4-one agisce come reagente chirale, distinguendosi per la sua capacità di creare ambienti sterici favorevoli che influenzano i percorsi di reazione. La sua struttura unica di diossano consente di creare legami idrogeno e interazioni dipolo selettive, migliorando l'induzione chirale in varie trasformazioni. La rigidità e la disposizione spaziale del composto promuovono allineamenti molecolari specifici, che portano a una migliore enantioselettività ed efficienza di reazione nelle sintesi asimmetriche. | ||||||
(S)-2-(Methoxydiphenylmethyl)pyrrolidine | 118971-03-2 | sc-229246 | 100 mg | $133.00 | ||
La (S)-2-(Metossidifenilmetil)pirrolidina è un reagente chirale caratterizzato dalla capacità di stabilizzare gli stati di transizione attraverso interazioni non covalenti, come lo stacking π-π e il legame a idrogeno. L'anello pirrolidinico introduce una flessibilità conformazionale che facilita la formazione di ambienti chirali, aumentando la selettività nelle reazioni asimmetriche. Il gruppo difenilmetilico, unico nel suo genere, contribuisce all'ostacolo sterico, promuovendo ulteriormente i risultati enantioselettivi nei percorsi sintetici. |