Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Chelanti

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di chelanti da utilizzare in varie applicazioni. I chelanti sono composti chimici in grado di formare legami multipli con un singolo ione metallico, sequestrando efficacemente il metallo e impedendogli di partecipare a reazioni chimiche indesiderate. Questi composti sono indispensabili nella ricerca scientifica per la loro capacità di controllare le concentrazioni di ioni metallici nei sistemi biologici e chimici. I chelanti sono ampiamente utilizzati in biochimica e biologia molecolare per studiare i processi dipendenti dai metalli, come la catalisi enzimatica e la trasduzione del segnale, legando e rimuovendo selettivamente gli ioni metallici dalla soluzione. Sono anche impiegati nella scienza ambientale per rimediare alla contaminazione da metalli pesanti nel suolo e nell'acqua, nonché nella chimica analitica per migliorare l'accuratezza della rilevazione e della quantificazione degli ioni metallici. Inoltre, i chelanti sono fondamentali nella preparazione dei campioni per tecniche come la cromatografia e la spettrometria di massa, dove aiutano a stabilizzare gli ioni metallici e a prevenire le interferenze con il processo analitico. Offrendo una selezione completa di chelanti di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività di ricerca, consentendo agli scienziati di manipolare con precisione le concentrazioni di ioni metallici e di studiare il loro ruolo in vari sistemi biologici, ambientali e chimici. Per informazioni dettagliate sui chelanti disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

Items 31 to 40 of 227 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

BAPTA, Tetrasodium Salt

126824-24-6sc-278716
sc-278716A
250 mg
500 mg
$75.00
$182.00
1
(0)

BAPTA, sale tetrasodico, agisce come chelante sequestrando efficacemente gli ioni metallici divalenti, in particolare il calcio, grazie alla sua esclusiva struttura poliamminocarbossilica. Questo composto presenta un'elevata affinità per il calcio, facilitando una rapida cinetica di legame che influenza le vie di segnalazione cellulare. La sua capacità di formare complessi stabili con gli ioni metallici altera l'equilibrio ionico nei sistemi biologici, rendendolo uno strumento fondamentale per lo studio dei processi iono-dipendenti. Inoltre, la sua eccellente solubilità in acqua ne aumenta la reattività in diversi ambienti.

Deferasirox iron complex

554445-58-8sc-363572
5 mg
$681.00
1
(0)

Il complesso di ferro Deferasirox funziona come chelante formando complessi stabili e solubili con gli ioni ferrici grazie alla sua coordinazione bidentata. Questa interazione comporta la formazione di un anello chelato a cinque membri, che aumenta la stabilità del complesso. Il composto presenta una cinetica di legame selettiva, che gli consente di modulare efficacemente l'omeostasi del ferro. Le sue caratteristiche strutturali uniche contribuiscono alla sua capacità di influenzare le reazioni redox e la distribuzione degli ioni metallici in vari ambienti.

Cytisine

485-35-8sc-203015
sc-203015A
5 mg
25 mg
$56.00
$190.00
(0)

La citisina agisce come chelante impegnandosi in una coordinazione selettiva con gli ioni metallici, principalmente attraverso i suoi atomi donatori di azoto e ossigeno. Questa interazione facilita la formazione di complessi stabili e multidentati, che possono alterare la solubilità e la reattività dei metalli legati. L'esclusiva disposizione strutturale del composto consente affinità di legame specifiche, influenzando la mobilità degli ioni metallici e la biodisponibilità in diversi contesti chimici. Il suo comportamento cinetico mostra rapidi tassi di complessazione e dissociazione, migliorando la sua efficacia in varie applicazioni.

Sodium L-tartrate dibasic dihydrate

6106-24-7sc-203276
sc-203276A
sc-203276B
sc-203276C
5 g
100 g
500 g
1 kg
$46.00
$57.00
$128.00
$225.00
(0)

Il sodio L-tartrato dibasico diidrato funziona come chelante formando complessi robusti con gli ioni metallici attraverso i suoi gruppi carbossilato e idrossile. Questa duplice capacità di donazione consente la formazione di strutture stabili e multi-coordinate che possono modificare significativamente le proprietà fisico-chimiche dei metalli associati. La sua esclusiva stereochimica promuove un legame selettivo, influenzando la reattività e la distribuzione degli ioni metallici in vari ambienti, mentre il suo stato di idratazione migliora la solubilità e la dinamica dell'interazione.

2-Thiouridine

20235-78-3sc-220766
sc-220766A
sc-220766B
50 mg
100 mg
250 mg
$255.00
$393.00
$658.00
1
(1)

La 2-tiouridina agisce come un chelante, creando forti interazioni con gli ioni metallici attraverso i suoi gruppi funzionali tiolo e idrossile. Ciò consente la formazione di complessi ciclici stabili che possono alterare le proprietà elettroniche dei metalli legati. La presenza dello zolfo aumenta la capacità del ligando di stabilizzare vari stati di ossidazione, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. Inoltre, la sua particolare conformazione strutturale facilita il riconoscimento specifico degli ioni metallici, influenzandone la mobilità e la reattività in diversi contesti chimici.

Nocardamine

26605-16-3sc-281105
sc-281105A
1 mg
5 mg
$240.00
$600.00
(0)

La nocardamina funziona come chelante coordinandosi con gli ioni metallici attraverso i suoi atomi donatori di azoto e ossigeno, formando complessi robusti. La sua struttura biciclica unica consente un efficace orientamento spaziale, migliorando l'affinità di legame e la selettività per metalli specifici. La presenza di più siti di coordinazione facilita le interazioni dinamiche, influenzando la stabilità e la reattività dei complessi metallo-ligando. Questo comportamento può influenzare significativamente la solubilità e la biodisponibilità degli ioni metallici in vari ambienti.

Dithizone

60-10-6sc-206031A
sc-206031
10 g
50 g
$90.00
$332.00
2
(0)

Il ditizone agisce come chelante formando complessi stabili con gli ioni metallici grazie ai suoi atomi donatori di tiolo e azoto. La sua struttura unica è caratterizzata da una disposizione planare che promuove efficaci interazioni π-π stacking, aumentando la selettività per metalli specifici. Il composto presenta una cinetica di reazione rapida, che consente una rapida complessazione, mentre la sua solubilità in solventi organici favorisce diverse applicazioni analitiche. Queste proprietà contribuiscono alla sua efficacia nel modulare il comportamento degli ioni metallici in vari sistemi.

N,N-Dimethyldodecylamine N-oxide 30% Solution in H2O

1643-20-5sc-362507
sc-362507A
250 ml
1 L
$85.00
$235.00
(0)

La N,N-Dimetildodecilammina N-ossido al 30% in soluzione in H2O funziona come chelante grazie alle forti interazioni elettrostatiche con gli ioni metallici, facilitate dalla sua natura anfifilica. Le proprietà tensioattive migliorano la solubilità e la dispersione, favorendo un'efficace complessazione degli ioni metallici. La sua struttura molecolare unica consente un legame dinamico, che porta a una cinetica di reazione variabile in grado di adattarsi alle diverse condizioni ambientali, rendendolo versatile in vari contesti chimici.

Bis(cyclopentadienyl)cobalt(III) hexafluorophosphate

12427-42-8sc-227380
1 g
$60.00
(0)

L'esafluorofosfato di bis(ciclopentadienile) cobalto(III) agisce come chelante grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con gli ioni metallici attraverso interazioni di π-π stacking e coordinazione. Gli esclusivi ligandi ciclopentadienilici creano una struttura robusta che aumenta la selettività e l'affinità di legame. Le sue proprietà elettroniche distinte facilitano i processi di trasferimento rapido degli elettroni, influenzando la cinetica di reazione e consentendo un'efficiente stabilizzazione degli ioni metallici in diversi ambienti chimici.

Rhodamine 6G perchlorate

13161-28-9sc-215809
sc-215809A
250 mg
1 g
$45.00
$137.00
(0)

Il perclorato di rodamina 6G funziona come chelante grazie alle forti interazioni elettrostatiche e al legame a idrogeno con gli ioni metallici. La sua esclusiva struttura xantenica consente efficaci interazioni π-π, migliorando la stabilità del complesso. La vivace fluorescenza del colorante è sensibile all'ambiente in cui si trova e fornisce informazioni sulle dinamiche di legame con gli ioni metallici. Inoltre, la sua solubilità in vari solventi favorisce la formazione di diversi complessi di coordinazione, influenzando la reattività e la selettività nei sistemi chimici.