Items 21 to 30 of 227 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Disodium zinc ethylenediaminetetraacetate tetrahydrate | 176736-49-5 | sc-227930 | 100 g | $54.00 | ||
Lo zinco etilendiamminotetraacetato tetraidrato di disodio agisce come chelante formando solidi complessi con gli ioni metallici grazie ai suoi molteplici siti di coordinazione. La presenza di atomi di azoto e ossigeno facilita le forti interazioni elettrostatiche e la chelazione, portando a una maggiore stabilità dei complessi risultanti. La sua esclusiva forma tetraidrata consente una maggiore solubilità in ambiente acquoso, favorendo un efficace sequestro degli ioni metallici e influenzando le dinamiche di reazione in vari sistemi chimici. | ||||||
L-Methionine | 63-68-3 | sc-394076 sc-394076A sc-394076B sc-394076C sc-394076D sc-394076E | 25 g 100 g 250 g 1 kg 5 kg 10 kg | $33.00 $36.00 $56.00 $148.00 $566.00 $1081.00 | ||
La L-metionina funziona come chelante coordinandosi con gli ioni metallici attraverso la sua catena laterale contenente zolfo, che può formare complessi stabili tramite interazioni soft-soft. Questo amminoacido presenta una reattività unica grazie alla sua capacità di donare coppie di elettroni, aumentando la stabilità dei complessi metallici. La sua natura idrofila consente un'efficace solvatazione, influenzando la cinetica delle interazioni con gli ioni metallici e facilitando diversi percorsi biochimici in vari ambienti. | ||||||
OR-486 | 7659-29-2 | sc-204149 | 50 mg | $191.00 | ||
OR-486 agisce come chelante formando complessi robusti con ioni metallici grazie ai suoi gruppi funzionali unici, che consentono forti interazioni di coordinazione. La sua struttura promuove siti di legame specifici che aumentano la selettività per alcuni metalli, influenzando la cinetica di reazione. La capacità del composto di modulare la densità degli elettroni facilita le interazioni dinamiche, consentendo processi di scambio rapidi. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità possono influenzare significativamente la biodisponibilità degli ioni metallici in vari sistemi. | ||||||
Clodronate, Disodium Salt | 22560-50-5 | sc-202547 | 10 mg | $120.00 | 1 | |
Il clodronato, sale disodico, funziona come chelante impegnandosi in un'intricata coordinazione con gli ioni metallici, sfruttando le sue caratteristiche strutturali uniche per creare complessi stabili. Il composto presenta un'elevata affinità per i cationi divalenti, che ne influenza la dinamica di legame e la selettività. La sua capacità di alterare il pH locale e la forza ionica può migliorare la solubilità degli ioni metallici, mentre la sua distinta architettura molecolare consente interazioni versatili, che influenzano i percorsi di reazione e la cinetica in vari ambienti. | ||||||
MGD sodium salt monohydrate | 91840-27-6 | sc-221941 sc-221941A | 50 mg 250 mg | $86.00 $246.00 | 5 | |
Il sale sodico monoidrato di MGD agisce come chelante grazie alla sua capacità di formare complessi robusti con ioni metallici, utilizzando i suoi gruppi funzionali unici per facilitare interazioni di legame specifiche. Questo composto mostra una preferenza per i metalli trivalenti e divalenti, influenzando la sua selettività e stabilità nella formazione di complessi. Le sue caratteristiche di solubilità e flessibilità molecolare gli consentono di modulare la cinetica di reazione, migliorando l'efficienza del sequestro degli ioni metallici in diversi contesti chimici. | ||||||
2-(acetylamino)-3-mercapto-3-methylbutanoic acid | 59-53-0 | sc-340087 sc-340087A | 1 g 5 g | $312.00 $915.00 | ||
L'acido 2-(acetilammino)-3-mercapto-3-metilbutanoico funziona come chelante sfruttando i suoi gruppi tiolo e ammidico per creare forti legami di coordinazione con gli ioni metallici. Questo composto mostra una capacità unica di stabilizzare i complessi metallici attraverso interazioni covalenti e non covalenti, consentendo un legame selettivo. La sua configurazione sterica e le sue caratteristiche polari migliorano la solubilità, promuovendo un'efficace cattura degli ioni metallici e influenzando le dinamiche di reazione in vari ambienti. | ||||||
Lithium citrate tribasic tetrahydrate | 6080-58-6 | sc-215257 sc-215257A | 100 g 500 g | $69.00 $234.00 | ||
Il citrato di litio tribasico tetraidrato agisce come chelante utilizzando i suoi molteplici gruppi carbossilati per formare complessi stabili con gli ioni metallici. L'esclusiva struttura tridimensionale del composto facilita la formazione di anelli chelati, aumentando la sua affinità per metalli specifici. La sua natura idrofila migliora la solubilità in ambienti acquosi, favorendo un efficiente sequestro degli ioni metallici. Inoltre, la presenza di gruppi idrossilici contribuisce alla sua reattività e all'interazione con vari substrati, influenzando la chimica di coordinazione. | ||||||
Potassium D-tartrate monobasic | 57341-16-9 | sc-219631 sc-219631A | 10 g 50 g | $160.00 $700.00 | ||
Il D-tartrato di potassio monobasico agisce come chelante utilizzando i suoi gruppi carbossilati, che possono legarsi efficacemente agli ioni metallici attraverso la coordinazione. Questo composto presenta una capacità unica di formare complessi stabili con metalli divalenti e trivalenti, aumentando la sua selettività. La sua capacità di creare legami a idrogeno e la sua solubilità relativamente elevata in soluzioni acquose facilitano la cattura efficiente degli ioni metallici, rendendolo un agente versatile in vari processi chimici. | ||||||
Iron Chelator, Dp44mT | 152095-12-0 | sc-221764 | 25 mg | $204.00 | ||
Il Dp44mT è un potente chelante del ferro caratterizzato dalla capacità di formare complessi forti e stabili con gli ioni di ferro grazie alla sua struttura di ligando unica. Questo composto presenta un legame selettivo, favorendo specifici stati di ossidazione del ferro, che ne influenzano la reattività e la cinetica di interazione. La sua configurazione planare aumenta le interazioni π-π stacking, promuovendo un efficace sequestro degli ioni metallici. Inoltre, il Dp44mT dimostra solubilità nei solventi polari, facilitando il suo ruolo in vari ambienti chimici. | ||||||
FURA-2 pentapotassium salt | 113694-64-7 | sc-202163 | 1 mg | $145.00 | ||
Il sale pentapotassico FURA-2 funziona come chelante legando selettivamente gli ioni calcio grazie alle sue esclusive proprietà fluorescenti. Il composto presenta una struttura distintiva che consente cambiamenti conformazionali al momento della coordinazione con lo ione metallico, aumentando la sua sensibilità alle fluttuazioni del calcio. Questa interazione altera la sua fluorescenza, consentendo il monitoraggio in tempo reale delle concentrazioni di ioni. La sua solubilità in ambiente acquoso supporta ulteriormente il suo comportamento dinamico in vari contesti biochimici. |