Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Chelanti

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di chelanti da utilizzare in varie applicazioni. I chelanti sono composti chimici in grado di formare legami multipli con un singolo ione metallico, sequestrando efficacemente il metallo e impedendogli di partecipare a reazioni chimiche indesiderate. Questi composti sono indispensabili nella ricerca scientifica per la loro capacità di controllare le concentrazioni di ioni metallici nei sistemi biologici e chimici. I chelanti sono ampiamente utilizzati in biochimica e biologia molecolare per studiare i processi dipendenti dai metalli, come la catalisi enzimatica e la trasduzione del segnale, legando e rimuovendo selettivamente gli ioni metallici dalla soluzione. Sono anche impiegati nella scienza ambientale per rimediare alla contaminazione da metalli pesanti nel suolo e nell'acqua, nonché nella chimica analitica per migliorare l'accuratezza della rilevazione e della quantificazione degli ioni metallici. Inoltre, i chelanti sono fondamentali nella preparazione dei campioni per tecniche come la cromatografia e la spettrometria di massa, dove aiutano a stabilizzare gli ioni metallici e a prevenire le interferenze con il processo analitico. Offrendo una selezione completa di chelanti di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività di ricerca, consentendo agli scienziati di manipolare con precisione le concentrazioni di ioni metallici e di studiare il loro ruolo in vari sistemi biologici, ambientali e chimici. Per informazioni dettagliate sui chelanti disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

Items 151 to 160 of 227 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Pt(II) Octaethylporphine ketone

172617-46-8sc-396898
10 mg
$535.00
(0)

L'ottaetilporfina chetone del Pt(II) funge da efficace chelante, grazie alla sua struttura porfirica planare che consente forti interazioni π-π stacking con gli ioni metallici. Le proprietà elettroniche uniche del composto facilitano la formazione di complessi di coordinazione stabili, aumentando la selettività per metalli specifici. La sua struttura rigida promuove un'efficace stabilizzazione del campo ligando, mentre la funzionalità chetonica consente una reattività versatile, influenzando la cinetica e la termodinamica del legame con gli ioni metallici.

5,10,15-triphenylcorrole

246231-45-8sc-396869
25 mg
$750.00
(0)

Il 5,10,15-Trifenilcorrolo è un notevole chelante caratterizzato da un sistema ad anello corrolico altamente coniugato, che ne aumenta la capacità di formare complessi robusti con i metalli di transizione. La presenza di tre sostituenti fenilici contribuisce al suo ingombro sterico, influenzando la geometria della coordinazione dei metalli. Questo composto presenta proprietà redox uniche, che consentono processi reversibili di trasferimento di elettroni, in grado di modulare l'affinità e la reattività degli ioni metallici, rendendolo un ligando versatile in vari ambienti chimici.

5,10,15-tris(pentafluorophenyl)corrole

262280-80-8sc-396870
25 mg
$849.00
(0)

Il 5,10,15-tris(pentafluorofenil)corrolo è un chelante caratteristico caratterizzato da una struttura corrolica ornata da gruppi pentafluorofenilici altamente elettronegativi. Questa configurazione non solo aumenta gli effetti di sottrazione di elettroni, ma migliora anche la stabilità dei complessi metallici grazie alle forti interazioni π-π stacking. Le proprietà elettroniche uniche del composto facilitano il legame selettivo con gli ioni metallici, mentre il suo profilo sterico consente geometrie di coordinazione personalizzate, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nei processi di complessazione.

3-Hydroxy-2-(5-hydroxypentyl)chromen-4-one

267400-83-9sc-209600
50 mg
$320.00
(0)

Il 3-idrossi-2-(5-idrossipentil)cromen-4-one presenta notevoli proprietà chelanti grazie alla sua struttura cromenonica, che consente un'efficace coordinazione con gli ioni metallici attraverso i suoi gruppi idrossilici. La capacità del composto di formare anelli chelati stabili aumenta la sua affinità per vari metalli di transizione, promuovendo percorsi unici di trasferimento degli elettroni. Inoltre, la sua catena pentilica idrofobica influenza la solubilità e le dinamiche di interazione, ottimizzando la selettività degli ioni metallici e la stabilità del complesso.

5,10,15-tris(4-nitrophenyl)corrole

326472-00-8sc-396874
sc-396874A
250 mg
500 mg
$785.00
$1353.00
(0)

Il 5,10,15-tris(4-nitrofenil)corrolo è un potente chelante caratterizzato da una struttura corrolica unica, che facilita una forte coordinazione con gli ioni metallici grazie al suo nucleo ricco di azoto. La presenza di sostituenti nitrofenilici aumenta gli effetti di sottrazione di elettroni, promuovendo una maggiore stabilità dei complessi metallici. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, che consente di legare e rilasciare rapidamente gli ioni metallici, mentre la sua struttura planare contribuisce ad efficaci interazioni π-π stacking, influenzando la formazione e la solubilità dei complessi.

N4,Nα,Nα,Nε,Nε-[Pentakis(carboxymethyl)]-N4-(carboxymethyl)-2,6-diamino-4-azahexanoic Hydrazide

412334-17-9sc-212346
2.5 mg
$430.00
(0)

L'idrazide N4,Nα,Nα,Nε,Nε-[Pentakis(carbossimetil)]-N4-(carbossimetil)-2,6-diamino-4-azaesanoico funziona come chelante versatile, caratterizzato da molteplici gruppi carbossimetilici che ne aumentano l'affinità per gli ioni metallici. La natura idrofila del composto favorisce la solubilità in ambiente acquoso, facilitando l'efficace complessazione degli ioni metallici. L'esclusivo legame idrazidico consente una coordinazione dinamica, permettendo il legame e il rilascio selettivo di vari ioni metallici, che possono influenzare i percorsi e le cinetiche di reazione.

5,10,15,20-Tetrakis[4-(1′H,1′H,2′H,2′H-perfluorododecylthio)-2,3,5,6-tetrafluorophenyl] porphyrin

956790-67-3sc-396896
25 mg
$1200.00
(0)

La porfirina 5,10,15,20-Tetrakis[4-(1'H,1'H,2'H,2'H-perfluorododeciltio)-2,3,5,6-tetrafluorofenile] presenta notevoli proprietà chelanti grazie al suo esteso sistema π-coniugato e alla presenza di sostituenti fluorurati. Queste caratteristiche aumentano la sua capacità di sottrarre elettroni, promuovendo forti interazioni con gli ioni metallici. L'esclusiva disposizione strutturale del composto consente una coordinazione selettiva, influenzando la stabilità e la reattività dei complessi metallici, mentre le catene perfluorurate idrofobiche contribuiscono alla solubilità in ambienti non polari.

5,10,15-tris(4-tert-butylphenyl) corrole

958259-08-0sc-396873
sc-396873A
250 mg
500 mg
$750.00
$1300.00
(0)

Il 5,10,15-tris(4-tert-butilfenile) corrolo funge da efficace chelante, caratterizzato da un robusto sistema di elettroni π e da gruppi tert-butilici stericamente ingombranti. Queste caratteristiche favoriscono forti interazioni di stacking π-π con gli ioni metallici, aumentando la stabilità del complesso. La geometria unica del composto consente un legame selettivo con gli ioni metallici, influenzando la cinetica di reazione e promuovendo percorsi unici nella chimica di coordinazione. La sua natura idrofobica favorisce inoltre la solubilizzazione dei complessi metallici nei solventi organici.

t-Boc-aminocaproicnitrilotriacetic Acid

1039123-88-0sc-208411
20 mg
$380.00
(0)

L'acido t-Boc-aminocaproicnitrilotriacetico funziona come chelante versatile, mostrando una capacità unica di formare complessi stabili con vari ioni metallici attraverso molteplici siti di coordinazione. La sua struttura flessibile consente cambiamenti conformazionali dinamici, ottimizzando le interazioni di legame con i metalli. La presenza di gruppi funzionali aumenta la solubilità nei solventi polari, mentre la sua efficienza chelante è influenzata da fattori sterici ed elettronici, che portano a percorsi di reazione distinti nel sequestro degli ioni metallici.

4,10-Bis[(1-oxido-2-pyridinyl)methyl]-1,4,7,10-tetraazacyclododecane-1,7-diacetic Acid

1187176-56-2sc-391650
10 mg
$360.00
(0)

L'acido 4,10-Bis[(1-oxido-2-piridinil)metil]-1,4,7,10-tetraazaciclododecano-1,7-diacetico funge da potente chelante, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in una forte coordinazione con gli ioni metallici attraverso i suoi molteplici atomi donatori di azoto e ossigeno. Le società piridiniche contribuiscono ad aumentare la densità di elettroni, facilitando interazioni robuste. La sua struttura ciclica promuove una disposizione spaziale unica, consentendo la cattura selettiva degli ioni metallici e influenzando la cinetica di reazione attraverso geometrie di legame favorevoli.