Gli inibitori chimici della CELF6 mirano a vari aspetti della funzione della proteina, concentrandosi principalmente sul suo ruolo nel legame con l'RNA e nella regolazione dello splicing alternativo. L'anisomicina agisce inibendo l'attività della peptidil transferasi sul ribosoma, interrompendo così la sintesi delle proteine CELF6 di nuova formazione. Questa inibizione può impedire alla CELF6 di interagire con le molecole di RNA e di esercitare le sue funzioni regolatorie. Allo stesso modo, l'isoginkgetina, un biflavonoide, e la meayamicina hanno come bersaglio il processo di splicing. L'isoginkgetina inibisce i fattori di splicing, che possono bloccare lo splicing spliceosomiale necessario a CELF6 per regolare l'elaborazione dell'RNA. La meayamicina si lega al nucleo dello spliceosoma e può inibire l'attività regolatrice dello splicing di CELF6 interrompendo il macchinario di splicing che modula.
Lungo il percorso di inibizione dello splicing, Pladienolide B, E7107, Madrasin, Sudemycin D6, Spliceostatin A, Herboxidiene e Tetrocarcin A agiscono inibendo diversi componenti dello spliceosoma. Il pladienolide B e l'E7107 si legano entrambi a componenti specifici dello spliceosoma, che possono interromperne l'assemblaggio o la funzione, impedendo così alla CELF6 di svolgere il suo ruolo regolatore negli eventi di splicing. La madrasina si rivolge selettivamente al complesso SF3b e ad altri componenti dello spliceosoma, rispettivamente, in grado di inibire le attività di regolazione dello splicing in cui è coinvolto CELF6. La spliceostatina A e l'erboxidiene interrompono l'assemblaggio dello spliceosoma e l'interazione con il macchinario di splicing, impedendo a CELF6 di modulare gli eventi di splicing alternativo. La tetrocarcina A inibisce lo spliceosoma, interferendo così con la regolazione dello splicing da parte di CELF6. Inoltre, il silvestrolo inibisce il fattore di iniziazione eucariotica 4A (eIF4A), che può influenzare la traduzione di bersagli di RNA regolati da CELF6, poiché eIF4A è essenziale per la traduzione di un sottogruppo di mRNA. Infine, la toyocamicina agisce come analogo dell'adenosina per inibire la sintesi dell'RNA, il che può ridurre la disponibilità di molecole di RNA che CELF6 può legare e regolare, inibendo così la sua funzione.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Anisomycin | 22862-76-6 | sc-3524 sc-3524A | 5 mg 50 mg | $97.00 $254.00 | 36 | |
L'anisomicina interferisce con la sintesi proteica inibendo l'attività della peptidiltrasferasi sul ribosoma, che può interrompere le funzioni di legame all'RNA e di regolazione dello splicing di CELF6, impedendo la sintesi della proteina CELF6 di nuova formazione. | ||||||
Pladienolide B | 445493-23-2 | sc-391691 sc-391691B sc-391691A sc-391691C sc-391691D sc-391691E | 0.5 mg 10 mg 20 mg 50 mg 100 mg 5 mg | $290.00 $5572.00 $10815.00 $25000.00 $65000.00 $2781.00 | 63 | |
Il pladienolide B si lega allo spliceosoma, inibendo il processo di splicing, il che potrebbe compromettere la funzione regolatrice dello splicing di CELF6, interrompendo l'assemblaggio dei componenti dello splicing con cui CELF6 interagisce. | ||||||
Isoginkgetin | 548-19-6 | sc-507430 | 5 mg | $225.00 | ||
L'isoginkgetina è un biflavonoide che inibisce lo splicing, il che potrebbe influenzare il ruolo di CELF6 nello splicing alternativo, bloccando lo splicing spliceosomiale, necessario a CELF6 per esercitare le sue funzioni regolatorie. | ||||||
Madrasin | 374913-63-0 | sc-507563 | 100 mg | $750.00 | ||
La madrasina è un inibitore dello splicing che ha come bersaglio il complesso SF3b, che potrebbe inibire la funzione di CELF6 interrompendo i componenti spliceosomiali necessari per l'attività regolatrice dello splicing di CELF6. | ||||||
Spliceostatin A | 391611-36-2 | sc-507481 | 1 mg | $1800.00 | ||
La spliceostatina A inibisce l'assemblaggio dello spliceosoma, il che potrebbe impedire a CELF6 di svolgere il suo ruolo nella regolazione dello splicing alternativo bloccando la formazione dei complessi spliceosomici. | ||||||
Herboxidiene | 142861-00-5 | sc-506378 | 1 mg | $1009.00 | ||
L'erboxidiene è un inibitore dello splicing che può inibire la CELF6 interrompendo il normale meccanismo di splicing di cui la CELF6 ha bisogno per funzionare nel suo ruolo regolatore dell'elaborazione dell'RNA. | ||||||
Silvestrol | 697235-38-4 | sc-507504 | 1 mg | $920.00 | ||
Il silvestrolo, un inibitore del fattore di iniziazione eucariotica 4A (eIF4A), può inibire CELF6 influenzando la traduzione dei bersagli dell'RNA regolati da CELF6, in quanto eIF4A è necessario per la traduzione di un sottoinsieme di mRNA. | ||||||
Toyocamycin | 606-58-6 | sc-362812 | 10 mg | $138.00 | ||
La toyocamicina è un analogo dell'adenosina che inibisce la sintesi dell'RNA, il che può inibire la funzione di CELF6 riducendo la disponibilità di molecole di RNA che CELF6 dovrebbe tipicamente legare e regolare. |