Il ciclo di divisione cellulare 42 (Cdc42) è un membro della famiglia delle piccole GTPasi Rho, che agiscono come interruttori molecolari in un'ampia gamma di processi cellulari, tra cui la migrazione cellulare, la morfogenesi, la progressione del ciclo cellulare e il traffico di vescicole. Queste GTPasi funzionano come interruttori binari, passando dallo stato inattivo legato al PIL a quello attivo legato al GTP. L'attivazione è mediata da fattori di scambio di guanina nucleotide (GEF) che facilitano lo scambio di GDP con GTP, mentre l'inattivazione coinvolge proteine attivatrici di GTPasi (GAP) che promuovono l'idrolisi di GTP in GDP. Cdc42, nel suo stato attivo, può interagire con una varietà di proteine effettrici a valle, dando inizio a una cascata di eventi di segnalazione che modulano il comportamento delle cellule.
Gli inibitori di Cdc42 sono una classe di molecole specificamente progettate per interferire con l'attività di Cdc42, impedendone l'attivazione o ostacolandone l'interazione con le proteine effettrici. L'esatto meccanismo d'azione può variare tra i diversi inibitori; alcuni possono impedire lo scambio GEF-mediato di GDP con GTP, mentre altri possono stabilizzare la forma legata al GDP o bloccare l'interazione della proteina con i suoi partner.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Toxin A from Clostridium difficile | sc-222361 sc-222361A | 2 µg 100 µg | $192.00 $772.00 | |||
La tossina A del Clostridium difficile agisce come potente perturbatore della segnalazione cellulare prendendo di mira la famiglia delle GTPasi Rho, in particolare Cdc42. Catalizza l'ADP-ribosilazione di Cdc42, con conseguente alterazione della dinamica citoscheletrica e compromissione dell'adesione cellulare. Questa modificazione innesca una cascata di effetti a valle, tra cui l'interruzione delle giunzioni strette e la modulazione delle risposte infiammatorie, influenzando in ultima analisi la morfologia e la funzione cellulare. La specificità della tossina per Cdc42 evidenzia il suo ruolo nella manipolazione dei percorsi delle cellule ospiti. | ||||||
CASIN | 425399-05-9 | sc-397016 | 10 mg | $460.00 | 1 | |
CASIN inibisce l'attività di Cdc42, colpendo la sua attività di GTPasi e probabilmente influenzando la sua espressione. | ||||||
ML 141 | 71203-35-5 | sc-362768 sc-362768A | 5 mg 25 mg | $134.00 $502.00 | 7 | |
ML141 è un potente inibitore di Cdc42, che ne impedisce l'attivazione e ne determina potenzialmente una diminuzione dell'espressione. | ||||||
SecinH3 | 853625-60-2 | sc-203260 | 5 mg | $273.00 | 6 | |
SecinH3 inibisce Cdc42 interrompendo la sua interazione con i fattori di scambio di guanina nucleotide (GEF). | ||||||
EHT 1864 | 754240-09-0 | sc-361175 sc-361175A | 10 mg 50 mg | $209.00 $872.00 | 12 | |
L'EHT 1864 è un inibitore di piccole GTPasi della famiglia Rac, che include Cdc42, ed è in grado di ridimensionarne l'espressione. | ||||||
ITX 3 | 347323-96-0 | sc-295214 sc-295214A | 10 mg 50 mg | $145.00 $615.00 | ||
ITX3 inibisce l'interazione di Cdc42 con le sue proteine effettrici, riducendo potenzialmente l'attività di Cdc42. | ||||||
Rhosin | 1173671-63-0 | sc-507401 | 25 mg | $555.00 | ||
La rhosina è un inibitore selettivo di RhoA/Cdc42, potenzialmente in grado di ridurre l'espressione di Cdc42. |