Il CD99 è una glicoproteina di superficie cellulare ampiamente espressa in vari tipi di cellule, che svolge ruoli fondamentali in numerosi processi cellulari, tra cui, ma non solo, l'adesione cellulare, la migrazione e la regolazione dell'attivazione delle cellule T e dell'apoptosi. La sua espressione è particolarmente evidente nei leucociti e nelle cellule endoteliali, dove contribuisce in modo significativo alla migrazione transendoteliale dei leucociti, una fase critica della risposta immunitaria e dell'infiammazione. Il CD99 è stato coinvolto nella modulazione delle interazioni cellula-cellula, influenzando le dinamiche del sistema di sorveglianza immunitaria e della risposta infiammatoria. Inoltre, il coinvolgimento del CD99 nei processi di sviluppo, in particolare nel contesto dello sviluppo dei timociti, sottolinea la sua importanza sia nel sistema immunitario adattativo che in quello innato. I molteplici ruoli del CD99, che spaziano dall'adesione cellulare alle complessità della regolazione immunitaria, evidenziano la sua importanza nel mantenimento dell'omeostasi e il suo potenziale come bersaglio per modulare le risposte immunitarie.
L'inibizione della funzione di CD99 può avvenire attraverso vari meccanismi, ognuno dei quali influisce sul ruolo della proteina nei processi cellulari. Un approccio primario all'inibizione è il blocco dell'interazione di CD99 con i suoi ligandi o contro-recettori sulle cellule adiacenti, impedendo così il suo ruolo di mediatore dell'adesione e della trasmigrazione cellulare. Ciò può essere ottenuto attraverso l'uso di anticorpi specifici o di piccole molecole che si legano al CD99, alterandone la conformazione o ostacolandone stericamente i siti di interazione. Inoltre, la modulazione dei livelli di espressione del CD99, attraverso tecniche di editing genetico come il knockdown mediato da siRNA, può servire come metodo per inibire la sua funzione. La downregulation dell'espressione di CD99 può portare a una minore efficienza della trasmigrazione dei leucociti e a risposte alterate delle cellule T, dato il ruolo di CD99 in questi processi. Inoltre, le modifiche post-traduzionali del CD99, come la fosforilazione, che sono cruciali per la sua funzione, possono essere mirate per inibire la sua attività. Impedendo queste modifiche, si possono alterare le vie di segnalazione intracellulare a cui partecipa il CD99, inibendo così il suo contributo funzionale all'adesione cellulare, alla migrazione e alla regolazione immunitaria. Attraverso questi meccanismi, l'inibizione di CD99 offre una via per influenzare le risposte immunitarie e le interazioni cellulari, mostrando l'intricato equilibrio della segnalazione cellulare nel mantenimento delle funzioni fisiologiche.
Items 11 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(±)-JQ1 | 1268524-69-1 | sc-472932 sc-472932A | 5 mg 25 mg | $226.00 $846.00 | 1 | |
Potrebbe influenzare la lettura della bromodomina, influenzando la trascrizione di CD99. | ||||||
Y-27632, free base | 146986-50-7 | sc-3536 sc-3536A | 5 mg 50 mg | $182.00 $693.00 | 88 | |
Potrebbe inibire ROCK, influenzando probabilmente gli assetti citoscheletrici e l'espressione di CD99. |