Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

CD22 Inibitori

I comuni inibitori di CD22 includono, ma non solo, il clorambucile CAS 305-03-3, il metilprednisolone CAS 83-43-2, la ciclofosfamide CAS 50-18-0, la quercetina CAS 117-39-5 e la ciclosporina A CAS 59865-13-3.

Gli inibitori del CD22 sono una classe di composti chimici progettati per indirizzare e modulare l'attività della proteina CD22, che svolge un ruolo cruciale nella regolazione immunitaria e nella funzione delle cellule B. Il CD22, noto anche come Siglec-2 (Sialic acid-binding Ig-like lectin 2), è una glicoproteina transmembrana espressa principalmente sulla superficie dei linfociti B, compresi i linfociti B maturi e i precursori dei linfociti B. Funziona come regolatore negativo dei linfociti B e dei precursori. Funziona come regolatore negativo della segnalazione del recettore delle cellule B (BCR), contribuendo a frenare l'eccessiva attivazione delle cellule B e a mantenere la tolleranza immunitaria. Gli inibitori del CD22 sono progettati per interferire con l'interazione del CD22 con i residui di acido sialico sulle glicoproteine, una fase critica della sua funzione immunomodulatoria.

Il meccanismo d'azione degli inibitori del CD22 prevede tipicamente il legame con la proteina CD22, bloccando il suo impegno con i residui di acido sialico. L'interruzione della capacità di legame del CD22 può portare a un aumento della segnalazione del BCR, promuovendo così l'attivazione delle cellule B. Gli inibitori del CD22 possono anche innescare la citotossicità cellulare anticorpo-dipendente (ADCC) o la citotossicità complemento-dipendente (CDC), portando all'eliminazione delle cellule B che esprimono il CD22. Questi composti sono interessanti nel campo dell'immunologia e dell'oncologia, in quanto hanno la capacità di modulare le risposte immunitarie.

VEDI ANCHE...

Items 541 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione