Date published: 2025-9-22

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

CCDC136 Attivatori

Gli attivatori CCDC136 più comuni includono, ma non solo, l'Acido Retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, la Forskolina CAS 66575-29-9, il Litio CAS 7439-93-2, (-)-Epigallocatechina Gallato CAS 989-51-5 e la Wortmannina CAS 19545-26-7.

La CCDC136, identificata come coiled-coil domain-containing protein 136, ha un'importanza fondamentale nei processi cellulari associati all'assemblaggio dell'acrosoma e alla fecondazione singola. Questa proteina, prevista come componente integrale di membrana, emerge come un attore chiave nell'orchestrare gli intricati eventi che portano al successo della fecondazione. La funzione principale di CCDC136 consiste nel suo coinvolgimento attivo nei processi di membrana acrosomale, cruciali per l'assemblaggio dell'acrosoma, un passo fondamentale nella cascata della fecondazione. Il ruolo di CCDC136 nell'assemblaggio della membrana acrosomiale indica il suo contributo indispensabile alla formazione dell'acrosoma, un organello specializzato che ospita enzimi essenziali per la fecondazione. La prevista natura integrale di CCDC136 all'interno della membrana cellulare sottolinea la sua posizione strategica nel mediare interazioni cruciali ed eventi di segnalazione durante questi processi. L'attivazione di CCDC136 coinvolge intricati meccanismi cellulari regolati da vari modulatori chimici. Questi modulatori influenzano CCDC136 direttamente o indirettamente, orchestrando una rete finemente sintonizzata di percorsi biochimici e cellulari. Per esempio, sostanze chimiche come l'acido retinoico attivano CCDC136 coinvolgendo i recettori dell'acido retinoico (RAR), portando a una maggiore trascrizione di geni implicati nell'assemblaggio dell'acrosoma.

Analogamente, la forskolina stimola la CCDC136 attraverso l'attivazione dell'adenilato ciclasi, con conseguente aumento dei livelli intracellulari di cAMP e conseguente potenziamento dell'attività della membrana acrosomiale. Il cloruro di litio attiva indirettamente la CCDC136 modulando la GSK-3β, una proteina regolatrice fondamentale, e indirizzando le vie cellulari verso processi legati all'assemblaggio dell'acrosoma. L'interazione di questi modulatori chimici mostra la versatilità dei meccanismi di attivazione della CCDC136, evidenziando l'intricata rete di cascate di segnalazione che contribuiscono alla precisa regolazione di questa proteina vitale. In sintesi, CCDC136 emerge come un attore centrale nell'orchestrare l'assemblaggio dell'acrosoma e la fecondazione singola, con la sua natura di membrana integrale prevista che sottolinea il suo ruolo cruciale nel mediare interazioni cellulari essenziali. L'attivazione di CCDC136 comporta una complessa interazione di vari modulatori chimici, ciascuno dei quali influenza specifiche vie cellulari e componenti molecolari. Questi meccanismi contribuiscono collettivamente alla regolazione fine di CCDC136, sottolineando la sua importanza nel facilitare il successo dei processi di fecondazione. L'esplorazione di CCDC136 e della sua attivazione getta luce sull'intricata coreografia molecolare che regola gli eventi fondamentali della biologia riproduttiva.

VEDI ANCHE...

Items 1331 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione