Gli attivatori della catepsina H comprendono una vasta gamma di sostanze chimiche, dai peptidi agli ioni, ognuna delle quali contribuisce in modo unico all'attivazione di questo enzima proteolitico. I meccanismi di attivazione variano in modo significativo tra i diversi attivatori. Alcuni, come Z-Gly-Phe-NH2 e Gly-Phe-NH2, interagiscono direttamente con l'enzima, potenziando la sua attività aminopeptidasi. Questo potenziamento è fondamentale perché determina la specificità e l'efficienza dell'enzima nell'elaborazione dei substrati. Il legame diretto di questi attivatori alla catepsina H può portare a cambiamenti conformazionali che favoriscono lo stato attivo dell'enzima, aumentandone così l'attività catalitica.
D'altra parte, gli attivatori indiretti, come i donatori di glutatione e ossido nitrico, funzionano modificando l'ambiente cellulare. Il glutatione mantiene un ambiente riducente, essenziale per l'attività catalitica della catepsina H, mentre i donatori di ossido nitrico alterano gli stati redox cellulari e le vie di segnalazione, influenzando indirettamente l'attività dell'enzima. Il perossido di idrogeno e gli ioni Ca2+ sono esempi di attivatori che influenzano la catepsina H attraverso la modulazione degli stati redox e delle vie di segnalazione cellulare, rispettivamente. Anche il ruolo del pH e di componenti di membrana come la fosfatidilserina evidenzia l'attività dipendente dal contesto dell'enzima, dimostrando che la catepsina H può essere regolata da vari fattori biochimici e biofisici all'interno della cellula. L'intricata rete di questi attivatori sottolinea la complessa regolazione della catepsina H, che svolge un ruolo significativo in vari processi fisiologici, tra cui l'elaborazione dei peptidi, la presentazione dell'antigene e il rimodellamento dei tessuti, nonché in stati patologici come il cancro e le malattie infiammatorie.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Z-Gly-Phe-NH2 | 5513-69-9 | sc-296756 sc-296756A | 1 g 5 g | $78.00 $373.00 | ||
Z-Gly-Phe-NH2 è un potente attivatore della catepsina H, che potenzia la sua attività di aminopeptidasi stabilizzando la struttura dell'enzima e favorendo il legame con il substrato. | ||||||
E-64 | 66701-25-5 | sc-201276 sc-201276A sc-201276B | 5 mg 25 mg 250 mg | $275.00 $928.00 $1543.00 | 14 | |
Pur essendo principalmente un inibitore, E-64 può paradossalmente attivare la catepsina H a concentrazioni sub-inibitorie inducendo cambiamenti conformazionali che ne potenziano l'attività. | ||||||
Glutathione, reduced | 70-18-8 | sc-29094 sc-29094A | 10 g 1 kg | $76.00 $2050.00 | 8 | |
Il glutatione, un tripeptide, può attivare indirettamente la catepsina H mantenendo un ambiente riducente, essenziale per l'attività catalitica dell'enzima. | ||||||
Hydrogen Peroxide | 7722-84-1 | sc-203336 sc-203336A sc-203336B | 100 ml 500 ml 3.8 L | $30.00 $60.00 $93.00 | 27 | |
Il perossido di idrogeno può agire come attivatore indiretto della catepsina H modificando il suo stato redox e influenzando così la sua attività. | ||||||
Phosphatidyl-L-serine | 51446-62-9 | sc-507548 | 10 g | $45.00 | ||
La fosfatidilserina può modulare l'attività della catepsina H nelle membrane cellulari, potenzialmente migliorando la sua attività in un ambiente ricco di lipidi. | ||||||
Calcium | 7440-70-2 | sc-252536 | 5 g | $209.00 | ||
Gli ioni calcio possono attivare indirettamente la catepsina H influenzando le vie di segnalazione cellulare che regolano l'attività dell'enzima. |