Items 451 to 460 of 481 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Cerium(IV) sulfate | 13590-82-4 | sc-239488 | 25 g | $61.00 | ||
Il solfato di cerio (IV) funge da efficace catalizzatore facilitando le reazioni di ossidoriduzione grazie alle sue forti capacità ossidanti. La sua capacità unica di formare intermedi stabili aumenta l'efficienza dei cicli catalitici. L'elevata solubilità del composto in ambiente acquoso consente una rapida diffusione dei reagenti, mentre la sua natura di acido di Lewis favorisce l'attivazione dei nucleofili. Questa combinazione di proprietà porta a migliorare la velocità di reazione e la selettività in vari processi catalitici. | ||||||
(S,S)-Jacobsen′s catalyst | 135620-04-1 | sc-250918 sc-250918A | 1 g 5 g | $46.00 $143.00 | ||
Il catalizzatore (S,S)-Jacobsen è un complesso chirale di manganese che eccelle nelle reazioni di epossidazione asimmetrica. L'architettura unica del suo ligando consente un preciso riconoscimento molecolare, promuovendo interazioni selettive con i substrati. La capacità del catalizzatore di stabilizzare gli stati di transizione attraverso interazioni non covalenti migliora la cinetica di reazione, portando a un'elevata enantioselettività. Inoltre, il suo robusto ambiente di coordinazione consente un efficiente turnover, rendendolo un attore chiave nella catalisi enantioselettiva. | ||||||
o-Phenylene phosphorochloridate | 1499-17-8 | sc-250593 sc-250593A | 1 g 5 g | $230.00 $595.00 | ||
Il fosforocloridato di o-fenilene agisce come catalizzatore versatile, facilitando le reazioni di sostituzione nucleofila grazie al suo centro elettrofilo di fosforo. La capacità unica del composto di formare intermedi stabili aumenta la velocità di reazione e la selettività. La sua reattività è influenzata dalla presenza del cloro, che può modulare l'ambiente elettronico, consentendo diversi percorsi di reazione. Questo comportamento dinamico lo rende un attore significativo in vari processi catalitici, mostrando la sua adattabilità nella chimica sintetica. | ||||||
(Acetylacetonato)dicarbonylrhodium(I) | 14874-82-9 | sc-252349 | 250 mg | $243.00 | ||
L'(acetilacetonato)dicarbonilrhodio(I) funge da catalizzatore versatile in varie trasformazioni organiche, in particolare nelle reazioni di attivazione C-H. La sua struttura unica di ligando bidentato promuove forti interazioni metallo-ligando, aumentando la stabilità degli intermedi reattivi. La capacità del composto di facilitare i processi di trasferimento degli elettroni accelera le velocità di reazione, mentre il suo distinto ambiente di coordinazione consente una reattività selettiva. Ciò si traduce in percorsi efficienti per la formazione di molecole organiche complesse. | ||||||
Praseodymium(III) nitrate hexahydrate | 15878-77-0 | sc-253314 sc-253314A | 10 g 50 g | $35.00 $115.00 | ||
Il nitrato di praseodimio(III) esaidrato funge da efficace catalizzatore promuovendo le reazioni redox grazie alla sua esclusiva chimica di coordinazione. La capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione migliora la cinetica di reazione, consentendo un efficiente trasferimento di elettroni. La sua struttura idrata fornisce un ambiente favorevole alla solvatazione, influenzando la reattività dei substrati. Inoltre, la presenza di ioni di praseodimio può facilitare la formazione di intermedi reattivi, ampliando la portata delle applicazioni catalitiche. | ||||||
Tetrakis(triphenylphosphine)nickel(0) | 15133-82-1 | sc-258234 | 1 g | $113.00 | ||
Il tetrakis(trifenilfosfina)nichel(0) agisce come catalizzatore formando complessi stabili con i reagenti, abbassando l'energia di attivazione e accelerando la velocità di reazione. I ligandi della trifenilfosfina creano un ambiente stericamente accessibile, migliorando la coordinazione del substrato. Le sue proprietà elettroniche uniche consentono un efficace trasferimento di elettroni, facilitando diversi meccanismi di reazione. Lo stato di ossidazione zero del centro metallico contribuisce alla sua reattività, consentendo una catalisi efficiente in varie trasformazioni organiche. | ||||||
Tris(dimethylamino)phosphine | 1608-26-0 | sc-253791 | 5 ml | $66.00 | ||
La tris(dimetilammino)fosfina agisce come catalizzatore versatile impegnandosi in interazioni uniche acido-base di Lewis, che facilitano l'attivazione dei substrati. La sua struttura stericamente ostacolata consente una coordinazione selettiva con gli elettrofili, migliorando la specificità della reazione. La capacità del composto di stabilizzare gli intermedi reattivi attraverso il π-backbonding e la sua influenza sulla geometria degli stati di transizione contribuiscono ad accelerare le velocità di reazione. Questo comportamento dinamico apre la strada a diverse trasformazioni catalitiche. | ||||||
Scandium(III) chloride | 10361-84-9 | sc-250967 | 1 g | $185.00 | ||
Il cloruro di scandio(III) funge da efficace catalizzatore grazie alla sua capacità di formare forti interazioni con gli acidi di Lewis, che migliorano la reattività elettrofila. La sua chimica di coordinazione unica gli permette di stabilizzare gli stati di transizione, favorendo una cinetica di reazione più rapida. La capacità del composto di impegnarsi in molteplici modalità di coordinazione con i substrati porta a percorsi di reazione distinti, facilitando una serie di trasformazioni. Inoltre, la sua influenza sulla geometria molecolare può ottimizzare la selettività e l'efficienza della reazione. | ||||||
Triflic anhydride solution | 358-23-6 | sc-251332 sc-251332A | 50 ml 100 ml | $146.00 $256.00 | ||
La soluzione di anidride triflicica agisce come un potente catalizzatore mostrando un forte carattere elettrofilo, che facilita l'attivazione dei nucleofili. La sua capacità unica di formare complessi stabili con i substrati aumenta la velocità di reazione e altera i meccanismi di reazione. L'elevata reattività della soluzione è attribuita alla sua capacità di generare intermedi reattivi, che portano a diversi percorsi nelle trasformazioni organiche. Inoltre, la sua natura polare influenza le dinamiche di solvatazione, ottimizzando le condizioni di reazione per vari processi. | ||||||
Triphenylphosphine-copper(I) hydride Hexamer | 33636-93-0 | sc-253780 | 1 g | $61.00 | ||
L'esamero di trifenilfosfina-rame(I) idruro funge da efficace catalizzatore grazie alla sua esclusiva chimica di coordinazione, che consente la formazione di specie reattive metallo-idruro. Questo composto promuove reazioni di idrogenazione selettive stabilizzando gli stati di transizione, abbassando così le energie di attivazione. La sua capacità di instaurare interazioni di impilamento π-π con i substrati ne migliora l'orientamento, portando a una migliore cinetica di reazione. Inoltre, la struttura esamerica contribuisce alle sue robuste prestazioni catalitiche in diverse trasformazioni organiche. |