Date published: 2025-9-22

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Catalisi

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di prodotti per la catalisi da utilizzare in varie applicazioni. La catalisi coinvolge sostanze note come catalizzatori che accelerano le reazioni chimiche senza essere consumate nel processo, svolgendo un ruolo fondamentale sia in ambito industriale che in laboratorio. Questi catalizzatori sono fondamentali nella ricerca scientifica per la loro capacità di facilitare trasformazioni chimiche complesse in modo efficiente e selettivo. I ricercatori utilizzano i prodotti della catalisi per esplorare i meccanismi di reazione, sviluppare nuove vie di sintesi e migliorare la sostenibilità dei processi chimici riducendo il consumo energetico e la produzione di rifiuti. Nella comunità scientifica, la catalisi è fondamentale per i progressi nella sintesi organica, nella scienza dei materiali e nella chimica ambientale. I catalizzatori consentono la produzione di prodotti chimici fini, polimeri e carburanti e sono essenziali nello studio delle pratiche di chimica verde volte a ridurre al minimo l'impatto ambientale. I prodotti della catalisi supportano anche lo sviluppo di tecnologie innovative come i sistemi di energia rinnovabile e i materiali avanzati con proprietà specifiche. Fornendo una selezione completa di prodotti per la catalisi di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology consente agli scienziati di spingersi oltre i confini della ricerca chimica, portando alla scoperta di nuove reazioni e all'ottimizzazione dei processi esistenti. Questi prodotti facilitano il controllo preciso delle condizioni di reazione, migliorando la riproducibilità e l'efficienza dei risultati sperimentali. Per informazioni dettagliate sui prodotti per la catalisi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 381 to 390 of 481 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

(1,5-Cyclooctadiene)dimethylplatinum(II)

12266-92-1sc-223073
sc-223073A
250 mg
1 g
$100.00
$361.00
(0)

Il (1,5-cicloctadiene)dimetilplatino(II) agisce come catalizzatore versatile, caratterizzato dalla capacità di formare forti π-complessi con gli alcheni. Questa interazione aumenta l'elettrofilia del centro di platino, facilitando una serie di reazioni, tra cui la metatesi delle olefine. La geometria unica del composto consente un'efficace coordinazione con i substrati, promuovendo percorsi di reazione distinti. La sua stabilità in varie condizioni contribuisce a prestazioni catalitiche costanti, rendendolo uno strumento prezioso nella chimica sintetica.

Scandium(III) isopropoxide

60406-93-1sc-258148
1 g
$224.00
(0)

L'isopropossido di scandio(III) funge da efficace catalizzatore, grazie alla sua capacità di attivare i substrati attraverso interazioni acido-base di Lewis. Questo composto migliora la cinetica di reazione stabilizzando gli stati di transizione, abbassando così le energie di attivazione. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche facilitano la formazione di intermedi reattivi, promuovendo diversi percorsi catalitici. Inoltre, la sua solubilità nei solventi organici consente un'efficiente miscelazione e interazione con i vari reagenti, ottimizzando l'efficienza catalitica.

Bis(cyclopentadienyl)zirconium(IV) bis(OTf)THF complex

89672-77-5sc-234054
1 g
$144.00
(0)

Il complesso Bis(ciclopentadienil)zirconio(IV) bis(OTf)THF presenta notevoli proprietà catalitiche grazie al suo ambiente di coordinazione e alla sua struttura elettronica unici. I leganti ciclopentadienilici creano una struttura robusta che aumenta l'elettrofilia del metallo, facilitando l'attivazione dei substrati. Questo complesso promuove percorsi selettivi stabilizzando gli intermedi chiave, mentre la sua solubilità in solventi polari assicura un'interazione efficace con un'ampia gamma di reagenti, portando a velocità di reazione accelerate e rese migliori.

Triphenyl borate

1095-03-0sc-224323
10 g
$80.00
(0)

Il trifenilborato funge da catalizzatore efficace sfruttando le sue proprietà elettroniche uniche e gli effetti sterici. La presenza di tre gruppi fenilici aumenta la sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione e gli intermedi durante le reazioni. La sua natura acida di Lewis consente forti interazioni con i nucleofili, promuovendo un'efficiente formazione di legami. Inoltre, la solubilità del composto nei solventi organici facilita diversi ambienti di reazione, ottimizzando la cinetica di reazione e la selettività in vari processi catalitici.

Chloro(dimethylsulfide)gold(I)

29892-37-3sc-234317
250 mg
$64.00
(0)

Il cloro(dimetilsolfuro)oro(I) agisce come catalizzatore grazie alla sua particolare chimica di coordinazione e alle sue caratteristiche elettroniche. Il centro dell'oro presenta una forte affinità per i ligandi, consentendo la formazione di complessi stabili che facilitano il trasferimento di elettroni. L'esclusivo legante contenente zolfo aumenta la reattività fornendo un ambiente favorevole all'attacco nucleofilo. La capacità di questo composto di modulare i percorsi di reazione e di influenzare la selettività lo rende un attore versatile nelle trasformazioni catalitiche.

Ytterbium(III) trifluoromethanesulfonate

54761-04-5sc-253843
1 g
$30.00
(0)

Il trifluorometansolfonato di itterbio(III) funge da catalizzatore sfruttando le sue proprietà uniche di lantanide, che migliorano l'acidità di Lewis e promuovono l'attivazione elettrofila. I ligandi trifluorometansolfonati del composto creano un ambiente altamente polare, facilitando le interazioni con i substrati. Questa polarizzazione accelera la cinetica di reazione e permette la formazione di intermedi transitori, consentendo percorsi efficienti in vari processi catalitici. Le sue distinte dinamiche di coordinazione contribuiscono ad aumentare la selettività e la reattività nelle reazioni complesse.

Dysprosium(III) trifluoromethanesulfonate

139177-62-1sc-239846
5 g
$94.00
(0)

Il trifluorometansolfonato di disprosio(III) funge da potente catalizzatore grazie alle sue esclusive proprietà di coordinazione con i lantanidi. Lo ione disprosio presenta una forte acidità di Lewis, migliorando il carattere elettrofilo delle reazioni. I suoi ligandi trifluorometanesolfonati garantiscono un'eccellente solubilità nei solventi polari, facilitando le interazioni con i substrati. La capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione accelera la cinetica di reazione, rendendolo efficace nel promuovere varie trasformazioni organiche con elevata selettività.

Dichlorotetrakis(triphenylphosphine)ruthenium(II)

15555-77-8sc-227814
1 g
$65.00
(0)

Il diclorotetrakis(trifenilfosfina)rutenio(II) agisce come catalizzatore grazie alla sua chimica di coordinazione unica, in cui il centro di rutenio presenta stati di ossidazione versatili. I leganti trifenilfosfina aumentano la densità di elettroni, facilitando l'attacco nucleofilo ai substrati. Questo composto promuove percorsi di reazione distinti stabilizzando gli stati di transizione, con conseguente aumento della velocità di reazione. La sua capacità di formare complessi stabili con vari reagenti consente trasformazioni selettive nei cicli catalitici, evidenziando la sua reattività dinamica.

Indium(III) fluoride

7783-52-0sc-252904
1 g
$22.00
(0)

Il fluoruro di indio (III) funge da catalizzatore sfruttando le sue proprietà di acido di Lewis, che migliorano il carattere elettrofilo delle reazioni. La sua capacità di coordinarsi con i substrati facilita l'attivazione dei legami, promuovendo percorsi di reazione unici. Le forti interazioni ioniche e la polarizzabilità del composto contribuiscono alla sua efficacia nel catalizzare varie trasformazioni. Inoltre, la sua struttura allo stato solido consente efficienti interazioni di superficie, ottimizzando la cinetica di reazione e la selettività nei processi catalitici.

Cerium(IV) fluoride

10060-10-3sc-239486
sc-239486A
sc-239486B
5 g
10 g
50 g
$46.00
$92.00
$460.00
(0)

Il fluoruro di cerio(IV) agisce come catalizzatore grazie alla sua capacità unica di stabilizzare gli stati di transizione attraverso forti interazioni con gli acidi di Lewis. Questo composto aumenta l'elettrofilia dei reagenti, consentendo la formazione di intermedi reattivi. Il suo elevato carattere ionico e la struttura reticolare distinta promuovono un'efficace coordinazione del substrato, portando ad un'accelerazione dei tassi di reazione. Le proprietà superficiali del materiale facilitano inoltre l'adsorbimento selettivo, ottimizzando l'efficienza catalitica in diverse trasformazioni chimiche.