Items 351 to 360 of 481 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(Bicyclo[2.2.1]hepta-2,5-diene)[1,4-bis(diphenylphosphino)butane]rhodium(I) tetrafluoroborate | 82499-43-2 | sc-252433 | 100 mg | $101.00 | ||
Il tetrafluoroborato di Bicyclo[2.2.1]hepta-2,5-diene)[1,4-bis(difenilfosfino)butano]agisce come catalizzatore grazie alla sua capacità unica di formare complessi organometallici stabili. I ligandi fosfinici, stericamente ostacolati, creano un ambiente favorevole alla coordinazione del substrato, aumentando la velocità di reazione. La sua particolare struttura elettronica consente un'efficace attivazione π degli alcheni, promuovendo trasformazioni regioselettive. Le robuste interazioni metallo-ligando del composto facilitano un efficiente turnover nei cicli catalitici, mostrando il suo potenziale in diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
[1,4-Bis(diphenylphosphino)butane](1,5-cyclooctadiene)rhodium(I) tetrafluoroborate | 79255-71-3 | sc-229827 sc-229827A | 100 mg 500 mg | $110.00 $364.00 | ||
Il tetrafluoroborato di 1,4-Bis(difenilfosfino)butano(1,5-ciclotadiene)rodio(I) funge da catalizzatore sfruttando la sua esclusiva chimica di coordinazione. I leganti fosfina ingombranti forniscono un ambiente stericamente accessibile, favorendo un legame selettivo con i substrati. Questo complesso presenta una notevole stabilità e reattività, consentendo un rapido trasferimento di elettroni e facilitando percorsi di reazione unici. La sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione migliora la cinetica di reazione, rendendolo uno strumento versatile nella catalisi. | ||||||
Bromopentacarbonylmanganese(I) | 14516-54-2 | sc-227532A sc-227532 | 1 g 5 g | $214.00 $520.00 | ||
Il bromopentacarbonilmanganese(I) agisce come catalizzatore grazie alle sue caratteristiche interazioni metallo-ligando, in cui il centro di manganese si coordina con gruppi carbonilici per creare un ambiente altamente reattivo. Questo complesso facilita processi di trasferimento di elettroni unici, aumentando la velocità di varie reazioni. La sua capacità di stabilizzare gli intermedi e di abbassare le barriere dell'energia di attivazione consente una catalisi efficiente, rendendolo un partecipante degno di nota nella chimica organometallica. | ||||||
(1,5-Cyclooctadiene)(hexafluoroacetylacetonato)silver(I) | 38892-25-0 | sc-223072 | 5 g | $120.00 | ||
L'argento (I) (1,5-cicloctadiene)(esafluoroacetilacetonato) funge da catalizzatore sfruttando la sua esclusiva chimica di coordinazione, in cui il centro d'argento interagisce con il ligando esafluoroacetilacetonato per formare un complesso stabile ma reattivo. Questa disposizione favorisce l'attivazione selettiva dei substrati attraverso percorsi distinti di π-π stacking e σ-bond metathesis. La capacità del composto di modulare le proprietà elettroniche migliora la cinetica di reazione, rendendolo efficace nel facilitare diversi processi catalitici. | ||||||
(3-Bromopropyl)trimethylammonium bromide | 3779-42-8 | sc-231560 | 25 g | $114.00 | ||
Il bromuro di (3-bromopropile)trimetilammonio agisce come catalizzatore facilitando le sostituzioni nucleofile grazie alla sua struttura di ammonio quaternario, che aumenta la reattività elettrofila. Il gruppo bromopropilico introduce ostacoli sterici, promuovendo interazioni selettive con i substrati. La sua natura ionica consente un'efficiente solvatazione e stabilizzazione degli stati di transizione, con conseguente accelerazione della velocità di reazione. L'architettura molecolare unica di questo composto gli consente di influenzare i percorsi di reazione e di migliorare l'efficienza catalitica in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
Pentamethylcyclopentadienyliridium(III) chloride,dimer | 12354-84-6 | sc-228913 | 100 mg | $84.00 | ||
Il cloruro di pentametilciclopentadieniliruio(III), dimero, funge da catalizzatore sfruttando la sua esclusiva struttura dimerica, che promuove interazioni cooperative tra i centri metallici. Questa disposizione migliora l'attivazione dei substrati attraverso effetti sinergici, consentendo un efficiente trasferimento di elettroni e l'attivazione dei legami. I leganti stericamente impegnativi del composto creano un ambiente favorevole per le reazioni selettive, mentre la sua robusta chimica di coordinazione facilita un rapido ricambio nei cicli catalitici, ottimizzando la cinetica di reazione e la selettività. | ||||||
(1,5-Cyclooctadiene)bis(triphenylphosphine)rhodium(I) hexafluorophosphate dichloromethane complex (1:1) | 35238-97-2 | sc-229833 | 500 mg | $135.00 | ||
Il complesso caratterizzato da (1,5-cicloctadiene)bis(trifenilfosfina)rodio(I) esafluorofosfato in diclorometano presenta notevoli proprietà catalitiche grazie al suo ambiente di coordinazione unico. Il centro di rodio facilita l'addizione ossidativa e l'eliminazione riduttiva, permettendo un'efficiente attivazione C-H. I ligandi fosfini aumentano la densità di elettroni, promuovendo una reattività selettiva. La solubilità del complesso nei solventi organici consente un'efficace interazione con i substrati, ottimizzando i tassi di reazione e la selettività in varie trasformazioni catalitiche. | ||||||
Dichloro(1,10-phenanthroline)copper(II) | 14783-09-6 | sc-227793 | 1 g | $46.00 | ||
Il rame(II) dicloro(1,10-fenantrolina) agisce come catalizzatore utilizzando la sua struttura di ligando planare e chelante, che migliora la coordinazione con i substrati. Le forti interazioni di stacking π-π tra le società di fenantrolina facilitano la delocalizzazione degli elettroni, promuovendo processi redox efficienti. La sua capacità di stabilizzare gli intermedi reattivi attraverso effetti unici di campo ligando consente di accelerare le velocità di reazione e migliorare la selettività in vari percorsi catalitici. | ||||||
Nickel(II) chloride | 7718-54-9 | sc-236169 sc-236169A | 100 g 500 g | $67.00 $184.00 | ||
Il cloruro di nichel(II) funge da efficace catalizzatore, impegnandosi in una chimica di coordinazione che migliora l'attivazione del substrato. La sua capacità di formare complessi stabili con vari ligandi facilita i processi di trasferimento degli elettroni, portando a un aumento della velocità di reazione. La geometria unica della sua sfera di coordinazione consente diversi percorsi nei cicli catalitici, mentre la sua acidità di Lewis favorisce la formazione di intermedi reattivi. Questa versatilità lo rende un attore chiave in numerose trasformazioni catalitiche. | ||||||
Trichlorooxobis(triphenylphosphine)rhenium(V) | 17442-18-1 | sc-229563 | 1 g | $68.00 | ||
Il tricloroossobi(trifenilfosfina)renio(V) è un catalizzatore versatile, caratterizzato dalla capacità di facilitare il trasferimento di elettroni e stabilizzare gli intermedi reattivi. La presenza di ligandi trifenilfosfinici migliora la sua chimica di coordinazione, consentendo interazioni personalizzate con i substrati. Questo composto presenta modelli di reattività unici, promuovendo percorsi di reazione specifici e influenzando la cinetica attraverso le sue proprietà elettroniche distinte e gli effetti sterici, rendendolo uno strumento prezioso nella catalisi. |