Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Catalisi

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di prodotti per la catalisi da utilizzare in varie applicazioni. La catalisi coinvolge sostanze note come catalizzatori che accelerano le reazioni chimiche senza essere consumate nel processo, svolgendo un ruolo fondamentale sia in ambito industriale che in laboratorio. Questi catalizzatori sono fondamentali nella ricerca scientifica per la loro capacità di facilitare trasformazioni chimiche complesse in modo efficiente e selettivo. I ricercatori utilizzano i prodotti della catalisi per esplorare i meccanismi di reazione, sviluppare nuove vie di sintesi e migliorare la sostenibilità dei processi chimici riducendo il consumo energetico e la produzione di rifiuti. Nella comunità scientifica, la catalisi è fondamentale per i progressi nella sintesi organica, nella scienza dei materiali e nella chimica ambientale. I catalizzatori consentono la produzione di prodotti chimici fini, polimeri e carburanti e sono essenziali nello studio delle pratiche di chimica verde volte a ridurre al minimo l'impatto ambientale. I prodotti della catalisi supportano anche lo sviluppo di tecnologie innovative come i sistemi di energia rinnovabile e i materiali avanzati con proprietà specifiche. Fornendo una selezione completa di prodotti per la catalisi di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology consente agli scienziati di spingersi oltre i confini della ricerca chimica, portando alla scoperta di nuove reazioni e all'ottimizzazione dei processi esistenti. Questi prodotti facilitano il controllo preciso delle condizioni di reazione, migliorando la riproducibilità e l'efficienza dei risultati sperimentali. Per informazioni dettagliate sui prodotti per la catalisi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 341 to 350 of 481 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Zinc tetrafluoroborate

13826-88-5sc-253851
50 g
$86.00
(0)

Il tetrafluoroborato di zinco agisce come catalizzatore impegnandosi in interazioni uniche acido-base di Lewis, rafforzando il carattere elettrofilo nei meccanismi di reazione. La sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione attraverso la coordinazione con i substrati porta ad accelerare i tassi di reazione. La natura ionica del composto contribuisce alla sua solubilità in solventi polari, facilitando diverse applicazioni catalitiche. Inoltre, il suo ruolo nel promuovere specifici percorsi di reazione ne evidenzia la versatilità in vari processi catalitici.

Titanium(IV) fluoride

7783-63-3sc-237121
10 g
$35.00
(0)

Il fluoruro di titanio (IV) funge da catalizzatore grazie alle sue forti proprietà di acido di Lewis, che facilitano l'attivazione dei substrati formando complessi stabili. Questo composto migliora la cinetica di reazione abbassando le barriere dell'energia di attivazione, consentendo percorsi più efficienti nelle trasformazioni chimiche. La sua capacità unica di interagire con vari gruppi funzionali consente una reattività selettiva, rendendolo uno strumento prezioso in diversi sistemi catalitici. La struttura allo stato solido del composto influenza anche il suo profilo di reattività, contribuendo alla sua efficacia nel promuovere reazioni specifiche.

Chlorocyclopentadienylbis(triphenylphosphine)ruthenium(II)

32993-05-8sc-234327
1 g
$67.00
(0)

Il clorociclopentadienilbis(trifenilfosfina)rutenio(II) agisce come catalizzatore sfruttando la sua chimica di coordinazione unica, in cui il centro di rutenio si impegna nel legame π con i substrati. Questa interazione stabilizza gli stati di transizione, aumentando la velocità di reazione. L'ingombro sterico dei ligandi della trifenilfosfina influenza la selettività, consentendo una reattività personalizzata in varie trasformazioni organiche. La capacità di facilitare i processi di trasferimento di elettroni amplia ulteriormente le sue applicazioni catalitiche.

Ferroceneacetic acid

1287-16-7sc-228119
500 mg
$154.00
(0)

L'acido ferrocenico funge da catalizzatore grazie alle sue proprietà redox distintive e alla capacità di formare complessi stabili con vari substrati. La parte ferrocenica aumenta la donazione di elettroni, favorendo una cinetica di reazione più rapida. Il suo gruppo acido carbossilico può impegnarsi nel legame a idrogeno, stabilizzando gli stati di transizione e influenzando i percorsi di reazione. Questa doppia funzionalità consente un'attivazione selettiva dei substrati, rendendolo un agente versatile in diversi processi catalitici.

Bis(cyclopentadienyl)vanadium(IV) dichloride

12083-48-6sc-227388
1 g
$58.00
(0)

Il dicloruro di bis(ciclopentadienile)vanadio(IV) agisce come catalizzatore sfruttando la sua chimica di coordinazione unica e il suo comportamento redox. I ligandi ciclopentadienilici facilitano le forti interazioni π-π, migliorando il legame con il substrato e la selettività. La capacità di subire stati di ossidazione consente un trasferimento dinamico di elettroni, che può accelerare la velocità di reazione. Inoltre, i gruppi dicloruro possono partecipare allo scambio di ligandi, diversificando ulteriormente le vie e i meccanismi catalitici.

Bismuth(III) oxyiodide

7787-63-5sc-234097
25 g
$220.00
(0)

L'ossidio di bismuto(III) funge da efficace catalizzatore grazie alla sua particolare struttura stratificata, che promuove forti interazioni con i reagenti. La presenza di iodio aumenta la sua acidità di Lewis, facilitando l'attivazione elettrofila dei substrati. La sua capacità di stabilizzare vari stati di ossidazione consente percorsi di reazione versatili, mentre le sue proprietà di semiconduttore permettono un efficiente trasferimento di carica durante i cicli catalitici. Questa combinazione di caratteristiche consente di migliorare la cinetica di reazione e la selettività in diversi processi catalitici.

Chlorodiisopropylphosphine

40244-90-4sc-234329
sc-234329A
5 g
25 g
$87.00
$229.00
(0)

La clorodiisopropilfosfina agisce come un potente catalizzatore sfruttando la sua esclusiva reattività centrata sul fosforo. L'ingombro sterico dei gruppi isopropilici ne aumenta la nucleofilia, consentendo interazioni selettive con gli elettrofili. La sua capacità di formare intermedi stabili facilita una rapida cinetica di reazione, mentre la presenza del cloro introduce un carattere polare che può influenzare le dinamiche di solvatazione. Questa combinazione di caratteristiche consente una catalisi efficiente in varie trasformazioni organiche.

Tetrakis(acetonitrile)palladium(II) tetrafluoroborate

21797-13-7sc-229427
250 mg
$68.00
(0)

Il tetrafluoroborato di tetrakis(acetonitrile)palladio(II) funge da efficace catalizzatore grazie alla sua chimica di coordinazione unica e alle sue proprietà elettroniche. Il centro di palladio presenta stati di ossidazione versatili, che gli consentono di partecipare a diversi cicli catalitici. I leganti dell'acetonitrile migliorano la solubilità e stabilizzano gli intermedi reattivi, favorendo un efficiente trasferimento di elettroni. Il controione tetrafluoroborato contribuisce al carattere ionico complessivo, influenzando i percorsi di reazione e la selettività nelle reazioni di cross-coupling.

Zirconium(IV) ethoxide

18267-08-8sc-251454
5 g
$61.00
(0)

L'etossido di zirconio (IV) agisce come catalizzatore facilitando interazioni di coordinazione uniche con i substrati, aumentando la velocità di reazione grazie alle sue proprietà acide di Lewis. I ligandi dell'etossido forniscono un ambiente flessibile, consentendo un'efficace stabilizzazione dello stato di transizione. Questo composto promuove percorsi di reazione distinti, in particolare nelle reazioni di polimerizzazione e condensazione, influenzando la cinetica e la termodinamica dei processi coinvolti. La sua capacità di formare complessi stabili con vari reagenti aumenta ulteriormente la sua efficienza catalitica.

Diamminedinitritoplatinum(II) solution

14286-02-3sc-227768
10 g
$107.00
(0)

La soluzione di diamminedinitritoplatino(II) funge da catalizzatore, impegnandosi in specifici meccanismi di scambio di ligandi che promuovono processi di trasferimento di elettroni. La sua geometria di coordinazione unica consente la formazione di intermedi reattivi, che possono abbassare significativamente le barriere dell'energia di attivazione. La capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione attraverso forti interazioni metallo-ligando porta a una maggiore selettività ed efficienza della reazione. Inoltre, le sue distinte proprietà elettroniche facilitano diversi percorsi catalitici, rendendolo un agente versatile in varie trasformazioni chimiche.