Items 271 to 280 of 481 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Sodium aluminate | 11138-49-1 | sc-224288 sc-224288A sc-224288B sc-224288C | 2.5 kg 5 kg 10 kg 20 kg | $137.00 $159.00 $315.00 $630.00 | ||
L'alluminato di sodio funge da catalizzatore grazie alla sua capacità di generare ioni ossidrile reattivi, che possono facilitare varie reazioni nucleofile. La sua struttura unica consente la formazione di complessi transitori con i substrati, aumentando la velocità di reazione. La natura anfotera del composto gli consente di interagire sia con gli acidi che con le basi, promuovendo diversi percorsi catalitici. Inoltre, la sua elevata solubilità in acqua contribuisce a mantenere un mezzo di reazione dinamico, ottimizzando le interazioni molecolari. | ||||||
Sodium ferrocyanide decahydrate | 14434-22-1 | sc-229299 | 500 g | $95.00 | ||
Il ferrocianuro di sodio decaidrato agisce come catalizzatore stabilizzando gli stati di transizione grazie alla sua esclusiva chimica di coordinazione. La presenza del ferro all'interno della sua struttura consente processi di trasferimento di elettroni, migliorando la cinetica di reazione nelle reazioni redox. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici facilita vari cicli catalitici, mentre la sua natura cristallina contribuisce a una reattività costante. La solubilità del composto in ambienti acquosi favorisce interazioni molecolari efficaci, guidando percorsi catalitici efficienti. | ||||||
Triphenylantimony(V) diacetate | 1538-62-1 | sc-229612 | 1 g | $68.00 | ||
Il diacetato di trifenilantimonio(V) funge da catalizzatore grazie a interazioni uniche con il ligando che aumentano la reattività elettrofila. I suoi gruppi trifenilici ingombranti creano un ambiente stericamente favorevole, facilitando le reazioni selettive. La capacità del composto di formare complessi transitori con i substrati accelera la velocità di reazione, mentre le sue caratteristiche di acido di Lewis promuovono l'attivazione dei nucleofili. Questo dà luogo a percorsi di reazione distinti, mostrando la sua versatilità nella catalisi. | ||||||
2-Amino-5-methylphenol | 2835-98-5 | sc-225147 | 10 g | $38.00 | ||
Il 2-amino-5-metilfenolo agisce come catalizzatore grazie alla sua capacità di formare legami idrogeno e interazioni π-π stacking, che stabilizzano gli stati di transizione durante le reazioni. I suoi gruppi amminici e idrossilici aumentano la nucleofilia, consentendo un efficiente trasferimento di elettroni. La struttura elettronica unica del composto facilita l'attivazione dei substrati, portando a una cinetica di reazione accelerata. Questo comportamento gli consente di partecipare a diversi processi catalitici, dimostrando la sua adattabilità in vari ambienti chimici. | ||||||
Tin(II) oxide | 21651-19-4 | sc-229464 | 1 kg | $278.00 | ||
L'ossido di stagno (II) funge da catalizzatore promuovendo il trasferimento di elettroni attraverso le sue proprietà redox uniche, facilitando la conversione dei reagenti in varie reazioni chimiche. La sua capacità di formare complessi superficiali migliora l'adsorbimento, portando a un aumento dei tassi di reazione. Le caratteristiche di semiconduttore del materiale consentono un'efficace separazione delle cariche, fondamentale nei processi fotochimici. Inoltre, la sua elevata area superficiale contribuisce a migliorare l'efficienza catalitica, rendendolo versatile in diverse applicazioni. | ||||||
Dimethyl phenylphosphonite | 2946-61-4 | sc-234741 | 5 g | $64.00 | ||
Il dimetil-fenil-fosfonito agisce come catalizzatore, impegnandosi in interazioni molecolari uniche che migliorano i percorsi di reazione. Il suo atomo di fosforo facilita l'attacco nucleofilo, promuovendo la formazione di intermedi reattivi. Le proprietà steriche ed elettroniche del composto influenzano la cinetica di reazione, consentendo trasformazioni selettive. Inoltre, la sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione contribuisce a ridurre le energie di attivazione, rendendolo efficace in vari processi catalitici. | ||||||
Methyl diphenylphosphinite | 4020-99-9 | sc-235821 | 1 g | $56.00 | ||
La metil difenilfosfinite funge da catalizzatore grazie alla sua particolare capacità di coordinarsi con i centri metallici, migliorando i cicli catalitici. La presenza del gruppo difenile consente una maggiore densità di elettroni, che può stabilizzare gli intermedi carichi. La sua configurazione sterica unica favorisce l'orientamento specifico dei substrati, ottimizzando i percorsi di reazione. Inoltre, la capacità del composto di formare complessi transitori contribuisce ad abbassare le barriere di attivazione, facilitando trasformazioni efficienti in diverse reazioni chimiche. | ||||||
Phenacyltriphenylphosphonium bromide | 6048-29-9 | sc-236347 | 25 g | $71.00 | ||
Il bromuro di feniltrifenilfosfonio agisce come catalizzatore sfruttando la struttura unica dello ione fosfonio, che aumenta il carattere elettrofilo. I gruppi trifenilici forniscono un significativo ostacolo sterico, influenzando l'accessibilità al substrato e la selettività. La sua capacità di impegnarsi in interazioni di trasferimento di carica facilita la formazione di intermedi reattivi, mentre lo ione bromuro può partecipare agli attacchi nucleofili, snellendo la cinetica di reazione e promuovendo cicli catalitici efficienti. | ||||||
Lithium tetrakis(pentafluorophenyl)borate ethyl etherate | 371162-53-7 | sc-252970 | 100 mg | $69.00 | ||
Il tetrakis(pentafluorofenil)borato etilico di litio funge da catalizzatore grazie alla sua particolare struttura borata, che stabilizza gli stati di transizione e aumenta la velocità di reazione. I gruppi pentafluorofenilici contribuiscono a forti interazioni di stacking π-π, promuovendo l'allineamento del substrato e la selettività. La componente eterea favorisce la dinamica di solvatazione, facilitando la mobilità degli ioni e migliorando l'efficienza catalitica. Le proprietà elettroniche uniche di questo composto gli permettono di modulare efficacemente i percorsi di reazione. | ||||||
Silver p-toluenesulfonate | 16836-95-6 | sc-250981 | 10 g | $117.00 | ||
Il p-toluensolfonato d'argento agisce come catalizzatore sfruttando l'esclusiva chimica di coordinazione dello ione argento, che facilita la formazione di intermedi reattivi. Il gruppo solfonato aumenta la solubilità e favorisce l'attacco nucleofilo attraverso un forte effetto di sottrazione di elettroni. Questo composto presenta schemi di reattività distinti, che consentono trasformazioni selettive in varie reazioni organiche. La sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione carichi influenza in modo significativo la cinetica di reazione e la distribuzione dei prodotti. |