Items 141 to 150 of 481 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Tris(triphenylphosphinegold)oxonium tetrafluoroborate | 53317-87-6 | sc-253797 | 250 mg | $56.00 | ||
Il tetrafluoroborato di tris(trifenilfosfinegold)ossonio funge da potente catalizzatore, sfruttando le sue interazioni uniche oro-fosfina per aumentare la selettività della reazione. Lo ione ossonio facilita la formazione di intermedi reattivi, promuovendo percorsi meccanici distinti. La sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione carichi accelera significativamente la velocità di reazione, mentre il controione tetrafluoroborato contribuisce a creare un ambiente altamente polare, ottimizzando l'attacco nucleofilo e migliorando l'efficienza catalitica complessiva. | ||||||
BOP | 56602-33-6 | sc-221374 sc-221374A | 1 g 5 g | $20.00 $61.00 | ||
Il BOP, come agente catalitico, presenta una notevole reattività grazie alle sue caratteristiche uniche di alogenuro acido. Si impegna in reazioni di acilazione selettiva, in cui il suo gruppo carbonilico elettrofilo interagisce favorevolmente con i nucleofili, portando a un'efficiente formazione di legami. La presenza di ioni alogenuri aumenta la capacità del gruppo lasciante, facilitando una rapida cinetica di reazione. Inoltre, le proprietà steriche del BOP influenzano l'orientamento del substrato, promuovendo la regioselettività e migliorando le prestazioni catalitiche complessive in varie trasformazioni organiche. | ||||||
(1,4-Diazabicyclo[2.2.2]octane)copper(I)chloride complex | 57953-31-8 | sc-297952 | 1 g | $52.00 | ||
Il complesso di cloruro di rame (I) con 1,4-diazabiciclo[2.2.2]ottano funge da potente catalizzatore, mostrando una chimica di coordinazione unica che ne aumenta la reattività. Il suo centro di rame facilita il trasferimento di elettroni, consentendo diverse reazioni redox. Il legante amminico biciclico stabilizza gli stati di transizione, promuovendo percorsi efficienti e abbassando le energie di attivazione. Questo complesso presenta anche una selettività regolabile, che consente processi catalitici su misura in varie trasformazioni organiche. | ||||||
(1,5-Cyclooctadiene)(pyridine)(tricyclohexylphosphine)-iridium(I) hexafluorophosphate | 64536-78-3 | sc-255946 | 250 mg | $170.00 | ||
Il complesso di iridio con 1,5-ciclotadiene, piridina e tricicloesilfosfina dimostra una notevole efficienza catalitica grazie al suo ambiente ligando unico. La tricicloesilfosfina aumenta la densità di elettroni al centro dell'iridio, facilitando le fasi di addizione ossidativa ed eliminazione riduttiva. Questo complesso mostra una capacità distintiva di stabilizzare gli intermedi reattivi, portando a un'accelerazione della cinetica di reazione e a una migliore selettività in vari cicli catalitici. La sua robusta sfera di coordinazione consente applicazioni versatili nelle trasformazioni organiche complesse. | ||||||
Chloro(tri-tert-butylphosphine)gold(I) | 69550-28-3 | sc-252580 | 250 mg | $70.00 | ||
Il cloro(tri-terz-butilfosfina)oro(I) funge da catalizzatore notevole grazie alle sue proprietà elettroniche uniche e alla sua massa sterica. I ligandi della tri-terz-butilfosfina creano un ambiente altamente schermato intorno al centro dell'oro, favorendo interazioni selettive con i substrati. Questo ostacolo sterico non solo influenza i percorsi di reazione, ma aumenta anche la stabilità dell'oro negli stati di bassa ossidazione. La capacità del complesso di facilitare la formazione di legami C-C dimostra la sua efficacia nel promuovere diverse reazioni catalitiche. | ||||||
Hydroxy(cyclooctadiene)rhodium(I) dimer | 73468-85-6 | sc-252896 | 250 mg | $272.00 | ||
Il dimero di rodio (I) idrossi(cicloctadiene) è un catalizzatore versatile caratterizzato da un ambiente di coordinazione unico e da interazioni dinamiche con i ligandi. I ligandi del cicloctadiene forniscono una struttura flessibile che consente un efficace legame e attivazione del substrato. Questo complesso mostra una notevole reattività in vari cicli catalitici, in particolare nelle reazioni di idrogenazione e carbonilazione. La sua capacità di stabilizzare il rodio in uno stato di bassa ossidazione migliora la cinetica di reazione, facilitando percorsi di trasformazione efficienti. | ||||||
Tris(acetonitrile)cyclopentadienylruthenium(II) hexafluorophosphate | 80049-61-2 | sc-253789 sc-253789A sc-253789B | 250 mg 1 g 5 g | $150.00 $583.00 $2182.00 | ||
Il Tris(acetonitrile)ciclopentadienil-rutenio(II) esafluorofosfato funge da catalizzatore altamente efficace, contraddistinto da proprietà elettroniche uniche e da una robusta sfera di coordinazione. I leganti dell'acetonitrile migliorano la solubilità e facilitano il trasferimento di elettroni, favorendo una rapida cinetica di reazione. Questo complesso presenta un'eccezionale selettività nei processi di attivazione C-H, consentendo percorsi di reazione distinti. La capacità di stabilizzare il rutenio in uno stato di bassa ossidazione contribuisce ulteriormente alla sua efficienza catalitica e alla sua versatilità in varie trasformazioni organiche. | ||||||
Bismuth(III) trifluoromethanesulfonate | 88189-03-1 | sc-257167 | 5 g | $55.00 | ||
Il trifluorometansolfonato di bismuto(III) agisce come un potente catalizzatore, caratterizzato da una forte acidità di Lewis e dalla capacità di impegnarsi in interazioni molecolari uniche. Il suo gruppo trifluorometansolfonato aumenta l'elettrofilia, facilitando l'attivazione dei substrati attraverso percorsi distinti. Il composto promuove una rapida cinetica di reazione stabilizzando gli stati di transizione, consentendo un'efficiente formazione e scissione dei legami. Il suo particolare ambiente di coordinazione consente una catalisi selettiva in diverse reazioni organiche, dimostrando la sua versatilità. | ||||||
Dichlorotetrakis(2-(2-pyridinyl)phenyl)diiridium(III) | 92220-65-0 | sc-255084 sc-255084A sc-255084B sc-255084C | 100 mg 500 mg 1 g 10 g | $150.00 $235.00 $1353.00 $5700.00 | ||
Il diclorotetrakis(2-(2-piridinil)fenil)diridio(III) funge da efficace catalizzatore, caratterizzato da interazioni metallo-ligando uniche che ne aumentano la reattività. Il centro dell'iridio presenta forti proprietà di accettazione di π, facilitando i processi di trasferimento di elettroni. Questo composto promuove l'attivazione selettiva dei substrati attraverso geometrie di coordinazione personalizzate, portando a velocità di reazione accelerate. La sua capacità di stabilizzare gli intermedi reattivi consente cicli catalitici efficienti, rendendolo un attore degno di nota in varie trasformazioni catalitiche. | ||||||
1,1′-Bis(di-tert-butylphosphino)ferrocene palladium dichloride | 95408-45-0 | sc-253956 | 250 mg | $105.00 | ||
L'1,1'-Bis(di-tert-butilfosfino)ferrocene palladio dicloruro è un catalizzatore versatile caratterizzato da robusti legami bidentati di fosfina che creano un centro stabile di palladio. Questa configurazione aumenta l'elettrofilia del metallo, promuovendo efficienti percorsi di addizione ossidativa ed eliminazione riduttiva. L'ingombro sterico dei gruppi tert-butilici favorisce la selettività del substrato, mentre la spina dorsale ferrocenica contribuisce a proprietà elettroniche uniche, facilitando una rapida cinetica di reazione nelle reazioni di cross-coupling. |