Items 111 to 120 of 481 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Tetramethylammonium tetrafluoroborate | 661-36-9 | sc-251203 | 25 g | $95.00 | ||
Il tetrametilammonio tetrafluoroborato è un catalizzatore versatile, caratterizzato da una natura ionica e da forti proprietà di solvatazione. Il catione ammonio quaternario migliora l'accoppiamento ionico, favorendo un efficiente trasferimento di carica nelle reazioni. L'anione tetrafluoroborato presenta una bassa nucleofilia, consentendo un'attivazione selettiva dei substrati. Questa combinazione unica facilita la velocità di reazione e aumenta la stabilità degli intermedi, rendendolo efficace in vari processi catalitici. | ||||||
Rhenium(VII) oxide | 1314-68-7 | sc-250896 | 1 g | $178.00 | ||
L'ossido di renio(VII) agisce come un potente catalizzatore, notevole per la sua capacità di facilitare le reazioni di ossidazione attraverso meccanismi unici di trasferimento di elettroni. Il suo elevato stato di ossidazione consente la formazione di intermedi reattivi, che possono impegnarsi in diverse interazioni molecolari. La struttura stratificata del composto favorisce efficaci interazioni di superficie, migliorando la cinetica di reazione. Inoltre, la sua forte acidità di Lewis consente l'attivazione dei substrati, guidando percorsi selettivi nei processi catalitici. | ||||||
Tricyclohexylphosphine | 2622-14-2 | sc-255692 sc-255692A sc-255692B sc-255692C sc-255692D | 1 g 5 g 25 g 100 g 500 g | $72.00 $83.00 $188.00 $530.00 $1326.00 | ||
La tricicloesilfosfina è un catalizzatore efficace, che si distingue per la sua capacità di stabilizzare gli intermedi reattivi attraverso effetti sterici ed elettronici unici. I suoi gruppi tricicloesilici ingombranti creano un ambiente favorevole all'attacco nucleofilo, aumentando la velocità di reazione. Il centro di fosforo del composto presenta forti proprietà donatrici, facilitando la coordinazione con gli elettrofili. Questa interazione porta a percorsi di reazione distinti, promuovendo la selettività e l'efficienza in varie trasformazioni catalitiche. | ||||||
Samarium(III) isopropoxide | 3504-40-3 | sc-258143 | 1 g | $45.00 | ||
L'isopropossido di samario(III) agisce come un catalizzatore versatile, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in processi redox unici. La presenza di samario facilita il trasferimento di elettroni, consentendo l'attivazione dei substrati attraverso modalità di coordinazione distinte. I suoi ligandi isopropossidici migliorano la solubilità e la reattività, consentendo un'interazione efficiente con vari composti organici. La capacità di questo composto di modulare la cinetica di reazione e di promuovere percorsi specifici lo rende uno strumento prezioso nella catalisi. | ||||||
Rhodium nanoparticles entrapped in aluminum hydroxide matrix preparation | 7440-16-6 | sc-301697 | 1 g | $177.00 | ||
Le nanoparticelle di rodio incorporate in una matrice di idrossido di alluminio presentano notevoli proprietà catalitiche grazie alla loro elevata area superficiale e alla struttura elettronica unica. Le nanoparticelle facilitano l'adsorbimento selettivo dei reagenti, promuovendo un'efficiente attivazione dei legami e abbassando le barriere energetiche nelle reazioni chimiche. La matrice di idrossido di alluminio fornisce stabilità strutturale, aumentando la durata del catalizzatore. Questa combinazione consente percorsi di reazione personalizzati e una migliore cinetica, rendendolo efficace in vari processi catalitici. | ||||||
Tin(II) chloride | 7772-99-8 | sc-203413 sc-203413A sc-203413B | 100 g 500 g 2.5 kg | $56.00 $150.00 $379.00 | ||
Il cloruro di stagno (II) funge da efficace catalizzatore grazie alle interazioni acido-base di Lewis, che aumentano il carattere elettrofilo delle reazioni. La sua capacità di formare complessi stabili con i substrati accelera la velocità di reazione e altera la selettività. L'esclusiva chimica di coordinazione del composto gli consente di stabilizzare gli stati di transizione, facilitando diversi meccanismi di reazione. Inoltre, la sua natura igroscopica può influenzare gli ambienti di reazione, ottimizzando ulteriormente le prestazioni catalitiche in varie trasformazioni organiche. | ||||||
Aluminum nitrate nonahydrate | 7784-27-2 | sc-202926 sc-202926A sc-202926B | 100 g 500 g 2.5 kg | $32.00 $100.00 $245.00 | ||
Il nitrato di alluminio non aidrato agisce come catalizzatore grazie alla sua capacità di coordinarsi con i reagenti, potenziandone la reattività attraverso interazioni con gli acidi di Lewis. Questo composto promuove la formazione di intermedi reattivi, accelerando così la cinetica di reazione. Il suo guscio di idratazione, unico nel suo genere, può influenzare le dinamiche di solvatazione, influenzando il percorso complessivo della reazione. Lo spiccato carattere ionico del composto contribuisce inoltre a facilitare vari processi catalitici, rendendolo un agente versatile nelle trasformazioni chimiche. | ||||||
Methoxy(cyclooctadiene)rhodium(I) dimer | 12148-72-0 | sc-253008 | 250 mg | $243.00 | ||
Il dimero di metossi(cicloctadiene)rodio(I) funge da catalizzatore impegnandosi in una coordinazione unica con i substrati, facilitando la formazione di complessi metallo-ligando che aumentano la velocità di reazione. La sua particolare struttura dimerica consente efficaci interazioni π-accettore, stabilizzando gli stati di transizione e promuovendo percorsi selettivi. La capacità del composto di modulare le proprietà elettroniche attraverso lo scambio di ligandi influenza ulteriormente la cinetica di reazione, rendendolo un attore chiave in vari cicli catalitici. | ||||||
Palladium(II) acetylacetonate | 14024-61-4 | sc-253232 sc-253232A sc-253232B sc-253232C sc-253232D | 1 g 10 g 25 g 100 g 250 g | $83.00 $830.00 $2075.00 $8299.00 $19500.00 | ||
L'acetilacetonato di palladio(II) agisce come catalizzatore grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con i reagenti, migliorando l'efficienza di varie trasformazioni chimiche. La sua struttura di ligando bidentato consente un'efficace coordinazione, promuovendo percorsi di reazione favorevoli. Le proprietà elettroniche uniche del composto facilitano l'attivazione dei substrati, mentre la sua capacità di stabilizzare gli intermedi gioca un ruolo cruciale nell'ottimizzazione della cinetica di reazione e della selettività nei processi catalitici. | ||||||
Rhodium(III) acetylacetonate | 14284-92-5 | sc-250899 sc-250899A | 250 mg 1 g | $119.00 $332.00 | ||
L'acetilacetonato di rodio(III) funge da catalizzatore sfruttando la sua esclusiva chimica di coordinazione, in cui i ligandi dell'acetilacetonato creano un ambiente flessibile per l'interazione con il substrato. Questo composto presenta forti caratteristiche di π-accettore, consentendo un efficace trasferimento di elettroni durante le reazioni. La sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione aumenta la velocità di reazione, mentre la geometria distinta dei suoi complessi consente l'attivazione selettiva di legami specifici, guidando cicli catalitici efficienti. |