Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

CASC3 Inibitori

I comuni inibitori di CASC3 includono, ma non solo, la Spliceostatina A CAS 391611-36-2, il Pladienolide B CAS 445493-23-2, la 5-Azacitidina CAS 320-67-2, la Tricostatina A CAS 58880-19-6 e il Butirrato di sodio CAS 156-54-7.

Gli inibitori di CASC3 sono una classe di composti chimici che hanno come bersaglio specifico la proteina CASC3 (Cancer Susceptibility Candidate 3), che svolge un ruolo essenziale nel complesso di giunzione esonica (EJC) coinvolto nella regolazione post-trascrizionale dell'espressione genica. CASC3 è un componente centrale dell'EJC, un complesso multiproteico che si lega all'mRNA dopo lo splicing ed è coinvolto in diversi processi importanti come la sorveglianza dell'mRNA, l'esportazione, la traduzione e la localizzazione. CASC3 contribuisce a stabilizzare l'EJC sugli mRNA spliced e si ritiene che faciliti la regolazione della degradazione dell'mRNA e dell'efficienza della traduzione. Gli inibitori di CASC3 interrompono la sua interazione con altri componenti della EJC, portando ad alterazioni nell'elaborazione e nella stabilità dell'mRNA, che possono influire sulla regolazione post-trascrizionale dell'espressione genica. Lo sviluppo di inibitori di CASC3 implica l'identificazione di piccole molecole in grado di legarsi selettivamente ai domini funzionali chiave della proteina CASC3, in particolare quelli coinvolti nella sua interazione con la EJC e l'mRNA. Impedendo a CASC3 di assemblarsi correttamente con il complesso di giunzione esonica, questi inibitori possono modulare le attività di post-splicing dell'mRNA, influenzando potenzialmente il modo in cui i geni vengono espressi a livello traslazionale. Gli studi strutturali su CASC3 e sul suo ruolo all'interno dell'EJC hanno fornito indicazioni sulle regioni della proteina critiche per la sua funzione, guidando la progettazione di inibitori con elevata specificità per CASC3. I ricercatori utilizzano gli inibitori di CASC3 come strumenti per studiare i meccanismi di regolazione che controllano il destino dell'mRNA dopo lo splicing, offrendo approfondimenti sui complessi processi di stabilità dell'mRNA, sulla sorveglianza e sul più ampio impatto della regolazione post-trascrizionale sull'espressione genica. Grazie a questi inibitori, gli scienziati possono comprendere meglio come le interruzioni della funzione di CASC3 influenzino i processi cellulari che dipendono da un'elaborazione accurata ed efficiente dell'mRNA.

VEDI ANCHE...

Items 61 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione