Items 81 to 90 of 236 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Propionyl chloride | 79-03-8 | sc-236483 sc-236483A | 25 g 500 g | $62.00 $112.00 | ||
Il cloruro di propionile è un composto carbonilico caratteristico che agisce come un cloruro acido, mostrando un'elevata reattività grazie al suo carbonio carbonilico elettrofilo. Questo composto partecipa prontamente alle reazioni di acilazione, dove può formare derivati acilici stabili mediante attacco nucleofilo. La sua capacità di rilasciare cloruro di idrogeno alla reazione ne esalta il ruolo nei processi di condensazione. La presenza del gruppo propionile contribuisce a creare effetti sterici ed elettronici unici, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nei percorsi sintetici. | ||||||
3,5-Dibromosalicylaldehyde | 90-59-5 | sc-232077 | 10 g | $56.00 | 1 | |
La 3,5-dibromosalicilaldeide è un notevole composto carbonilico caratterizzato da atomi di bromo ortosostituiti, che ne influenzano significativamente la reattività e la sterica. I gruppi bromo, che sottraggono elettroni, aumentano l'elettrofilia del carbonio aldeidico, facilitando le reazioni di addizione nucleofila. Questo composto può essere coinvolto in diverse reazioni di condensazione, portando alla formazione di vari derivati. La sua struttura molecolare distinta consente anche intriganti interazioni di legame a idrogeno, che influenzano la solubilità e la reattività in diversi solventi. | ||||||
4-(4-Hydroxy-4-methylpentyl)-3-cyclohexene-1-carboxaldehyde (mixture of isomers) | 31906-04-4 | sc-238728 | 100 mg | $61.00 | ||
La 4-(4-idrossi-4-metilpentile)-3-cicloesene-1-carbossaldeide è un notevole composto carbonilico caratterizzato da forme isomeriche complesse, che possono portare a profili di reattività diversi. La presenza dell'anello cicloesenico ne esalta il carattere elettrofilo, facilitando gli attacchi nucleofili. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche consentono reazioni selettive, tra cui condensazioni aldol e acilazioni, mentre le sue capacità di legame a idrogeno influenzano la solubilità e l'interazione con altre molecole. | ||||||
3,6-Dimethyl-1,4-dioxane-2,5-dione | 95-96-5 | sc-254554 | 25 g | $80.00 | ||
Il 3,6-dimetil-1,4-diossano-2,5-dione è un particolare composto carbonilico caratterizzato da una struttura ciclica di diossano che conferisce modelli di reattività unici. La presenza di due gruppi carbonilici aumenta la sua capacità di partecipare alla sostituzione nucleofila acilica, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. La sua conformazione molecolare consente interazioni intramolecolari che influenzano la cinetica di reazione e la selettività. Inoltre, il composto presenta una notevole stabilità in varie condizioni, che può influenzare il suo comportamento nelle reazioni di polimerizzazione e condensazione. | ||||||
Biuret | 108-19-0 | sc-239384 | 25 g | $61.00 | ||
Il biureto è un notevole composto carbonilico caratterizzato da una struttura unica simile all'urea, che facilita il legame a idrogeno e ne influenza la reattività. Questo composto presenta percorsi distinti nelle reazioni di condensazione, formando spesso complessi stabili con ioni metallici. La sua capacità di sferrare attacchi nucleofili è potenziata dalla natura di sottrazione di elettroni dei gruppi carbonilici, che porta a cinetiche di reazione diverse. Inoltre, le proprietà fisiche del Biureto, come la solubilità, possono avere un impatto significativo sulle sue interazioni in diversi ambienti chimici. | ||||||
Diethyl ethylmalonate | 133-13-1 | sc-227845 | 5 g | $21.00 | ||
Il dietilmalonato è un composto carbonilico versatile che si distingue per le sue funzionalità estere uniche, che ne aumentano la reattività in vari percorsi sintetici. La presenza di più gruppi carbonilici consente intricate interazioni intramolecolari, promuovendo reazioni di ciclizzazione e condensazione. La sua struttura facilita la sostituzione acilica nucleofila, portando a diverse cinetiche di reazione. Inoltre, la natura polare del composto influenza la solubilità e la reattività in diversi solventi, influenzando il suo comportamento nella sintesi organica. | ||||||
2,5-Dimethyl-1,4-benzoquinone | 137-18-8 | sc-225747 | 5 g | $148.00 | 1 | |
Il 2,5-dimetil-1,4-benzochinone è un notevole composto carbonilico caratterizzato da un sistema di doppi legami coniugati che ne esalta le proprietà elettrofile. Questa struttura consente un rapido trasferimento di elettroni e facilita reazioni redox uniche. Il composto presenta forti interazioni π-π stacking, che ne influenzano la stabilità e la reattività in vari ambienti. La sua capacità di partecipare a reazioni Diels-Alder e di formare addotti sottolinea la sua importanza nelle trasformazioni organiche, mostrando profili cinetici distinti. | ||||||
4-Hydroxy-3-methoxycinnamaldehyde | 458-36-6 | sc-232757 sc-232757A | 1 g 5 g | $87.00 $311.00 | ||
La 4-idrossi-3-metossicinnamaldeide è un particolare composto carbonilico caratterizzato da un sistema coniugato che favorisce la stabilizzazione della risonanza. Questa struttura ne aumenta la reattività nelle reazioni di addizione nucleofila, consentendo diverse vie di sintesi. La presenza di gruppi idrossilici e metossilici contribuisce al legame idrogeno intramolecolare, influenzando la solubilità e l'interazione con altre molecole. Le sue proprietà elettroniche uniche facilitano i processi di ossidazione selettiva, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica organica. | ||||||
5-Methyl-3-heptanone | 541-85-5 | sc-233409 | 1 L | $68.00 | ||
Il 5-metil-3-eptanone è un composto carbonilico caratteristico, caratterizzato da una catena alchilica ramificata che ne influenza la reattività e la solubilità. La presenza del gruppo carbonilico aumenta la sua capacità di impegnarsi in reazioni di addizione nucleofila, mentre l'ostacolo sterico del gruppo metilico può modulare la cinetica di reazione. La natura idrofobica di questo composto influenza le sue interazioni nei solventi misti, portando a un comportamento di fase unico. Il suo profilo di reattività è ulteriormente modellato dal potenziale di enolizzazione, che consente diverse vie di sintesi. | ||||||
3-Bromo-5-chloropyridine-2-carboxylic acid | 1189513-50-5 | sc-312566 sc-312566A | 1 g 5 g | $90.00 $210.00 | ||
L'acido 3-bromo-5-cloropiridina-2-carbossilico è un particolare composto carbonilico caratterizzato da sostituenti alogeni che ne influenzano la reattività e l'interazione con i nucleofili. La presenza di bromo e cloro aumenta il suo carattere elettrofilo, promuovendo percorsi unici nelle reazioni di sostituzione nucleofila dell'acile. Le caratteristiche strutturali di questo composto consentono una funzionalizzazione selettiva, rendendolo un intermedio versatile in varie trasformazioni sintetiche. Il suo comportamento come alogenuro acido è caratterizzato da una rapida cinetica di reazione, in particolare in presenza di nucleofili forti. |