Items 221 to 230 of 236 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2,5-Dichloro-1,4-benzoquinone | 615-93-0 | sc-231075 | 1 g | $32.00 | ||
Il 2,5-dicloro-1,4-benzochinone è un particolare composto carbonilico noto per il suo forte carattere elettrofilo, che deriva dagli effetti di sottrazione di elettroni dei sostituenti del cloro. Questo composto partecipa prontamente a reazioni di addizione nucleofila, facilitando la formazione di vari addotti. Le sue proprietà redox uniche gli permettono di agire sia come agente ossidante che come substrato in trasformazioni organiche complesse, influenzando le cinetiche e i percorsi di reazione. Inoltre, la sua struttura planare contribuisce a creare significative interazioni di π-π stacking, influenzando il suo comportamento nelle applicazioni allo stato solido. | ||||||
5-Hydroxyisophthalic acid | 618-83-7 | sc-233376 | 100 g | $60.00 | ||
L'acido 5-idrossisoftalico è un composto carbonilico caratteristico, caratterizzato da un gruppo ossidrile che ne aumenta l'acidità e la reattività. La disposizione spaziale dei suoi gruppi funzionali facilita il legame idrogeno intramolecolare, che può stabilizzare gli stati di transizione durante le reazioni. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nei processi di esterificazione e acilazione, dove le sue società di acido carbossilico possono impegnarsi in diverse reazioni di accoppiamento, influenzando i percorsi di polimerizzazione e le proprietà dei materiali. | ||||||
4-Hydroxybenzamide | 619-57-8 | sc-232772 | 5 g | $29.00 | ||
La 4-idrossibenzammide è un notevole composto carbonilico caratterizzato dal suo gruppo funzionale ammidico, che conferisce una reattività unica nelle reazioni di sostituzione nucleofila acilica. La presenza del gruppo ossidrilico aumenta la sua capacità di formare legami idrogeno, influenzando la solubilità e l'interazione con i solventi. Questo composto può partecipare a diverse reazioni di condensazione, portando alla formazione di vari derivati, mentre la sua struttura elettronica consente una distinta stabilizzazione della risonanza, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. | ||||||
Pentyl propionate | 624-54-4 | sc-236328 | 1 L | $36.00 | ||
Il pentilpropionato è un particolare composto carbonilico che presenta caratteristiche estere uniche, facilitando la sua partecipazione alle reazioni di transesterificazione ed esterificazione. La sua struttura molecolare consente efficaci interazioni dipolo-dipolo, migliorando la solubilità nei solventi organici. La reattività del composto è influenzata da fattori sterici, che possono influire sulla velocità dell'attacco nucleofilo. Inoltre, la sua volatilità e il suo piacevole aroma fruttato lo rendono un soggetto interessante per lo studio delle interazioni molecolari in vari ambienti. | ||||||
β-Hydroxyisovaleric acid | 625-08-1 | sc-235338 | 5 g | $490.00 | ||
L'acido β-idrossiisovalerico è un notevole composto carbonilico caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari, che ne stabilizzano la struttura e ne influenzano la reattività. Questo composto partecipa a diverse reazioni di condensazione, mostrando profili cinetici distinti grazie ai suoi gruppi funzionali idrossile e carbonile. La sua natura polare aumenta la solubilità nei solventi polari, mentre la sua stereochimica unica può portare a una reattività selettiva nei percorsi sintetici, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica organica. | ||||||
Succinamic acid | 638-32-4 | sc-251073 | 10 g | $33.00 | ||
L'acido succinamico è un notevole composto carbonilico caratterizzato dalla sua funzionalità ammidica, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila acilica. La presenza del gruppo carbonilico consente interazioni di legame a idrogeno, influenzando la sua solubilità e stabilità in vari ambienti. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di partecipare ai processi di polimerizzazione e di formare diversi derivati, dimostrando la sua versatilità nella sintesi organica e nella scienza dei materiali. | ||||||
4-Oxoheptanedioic acid | 502-50-1 | sc-232939 | 5 g | $71.00 | ||
L'acido 4-Oxoheptanedioico è un composto carbonilico che si distingue per la sua doppia funzionalità di acido carbossilico, che facilita il legame idrogeno intramolecolare e influenza la sua reattività. Questo composto presenta un comportamento unico nelle reazioni di condensazione, dove i suoi gruppi carbonilici possono partecipare alla formazione di enolati, portando a diverse vie di sintesi. La sua flessibilità strutturale permette di ottenere diverse conformazioni, che influenzano la sua solubilità e l'interazione con altre molecole in ambienti diversi. | ||||||
Isovanillic acid | 645-08-9 | sc-250206 | 5 g | $30.00 | ||
L'acido isovanillico è un notevole composto carbonilico caratterizzato da caratteristiche strutturali uniche, tra cui un gruppo metossi che ne influenza la reattività. Questo composto partecipa a diversi meccanismi di reazione, come l'esterificazione e l'ossidazione, grazie alla sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione. La sua natura polare aumenta la solubilità nei solventi polari, consentendo interazioni efficaci in vari ambienti chimici. Inoltre, presenta intriganti capacità di legame a idrogeno, che ne influenzano il comportamento in miscele complesse. | ||||||
2-Aminobenzaldehyde | 529-23-7 | sc-229936 | 100 mg | $112.00 | ||
La 2-aminobenzaldeide è un composto carbonilico caratterizzato da un doppio gruppo funzionale, che facilita diversi modelli di reattività. Il gruppo amminico aumenta la nucleofilia, consentendogli di partecipare a reazioni di condensazione e di formare imine. La sua struttura planare promuove un forte legame idrogeno intermolecolare, influenzando la solubilità e la stabilità in vari solventi. La reattività del composto è ulteriormente influenzata dalla posizione dei sostituenti sull'anello aromatico, consentendo percorsi sintetici selettivi. | ||||||
γ-Decanolactone | 706-14-9 | sc-234519 | 5 g | $25.00 | ||
Il γ-decanolattone è un notevole composto carbonilico caratterizzato dalla sua struttura ciclica, che conferisce proprietà steriche ed elettroniche uniche. L'anello lattonico facilita le interazioni intramolecolari, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila degli acili. La sua capacità di subire reazioni di ring-opening in condizioni specifiche consente di seguire diversi percorsi sintetici. Inoltre, la natura idrofobica del composto influenza la sua solubilità e il suo comportamento di ripartizione in vari ambienti, influenzando la sua reattività nella sintesi organica. |